Home Tags Biomasse

Tag: Biomasse

Combustione della biomassa ad uso civile: buone pratiche e problemi aperti...

L’uso di biomassa per la produzione di calore ad uso domestico è uno dei fattori che produce maggiori impatti ambientali dovuti alla rilevante emissione...

Come scegliere la legna di qualità per rispettare l’ambiente?

Utilizzare nella stufa legna di elevata qualità significa ridurre le emissioni di particolato dalla combustione e garantire il funzionamento corretto e sicuro...

Scenari e politiche per la riduzione dell’impatto della biomassa legnosa nel...

Martedì 1 dicembre si è tenuto il workshop partecipativo on line organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore (BS) con la collaborazione di ARPA Valle d’Aosta e...

La biomassa: una risorsa da usare in modo consapevole

Il 15 ottobre scorso, ARPA Valle d’Aosta ha organizzato la conferenza internazionale “Legna e pellets: alla sfida della sostenibilità ambientale”. Tema centrale del seminario,...

Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel...

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo...

Wood energy days, al via a Verona gli eventi di Progetto...

Dai numeri ai fatti: una strategia di lungo termine per aggiornare gli obiettivi, decarbonizzare l'energia e salvaguardare la qualità dell'aria. E' questo...

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse...

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto...

Biochar day a Ravenna il 6 dicembre

Il 6 dicembre 2019 a Ravenna si terrà il seminario "Biochar in agricoltura: una risorsa per conservare carbonio nel suolo", organizzato...

Attività di controllo ARPAT presso impianto a biomasse a Castelnuovo Val...

Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 06/07/2012 intende sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso la definizione di...

Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato

Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al...

Emilia-Romagna, da Arpae gli indirizzi operativi su odori da attività produttive...

Arpae Emilia-Romagna ha pubblicato la Linea guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull'applicazione dell'art.272Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” inerente le modalità di...

Consumo di legna nel settore domestico: è in corso un’indagine nel...

L’indagine, realizzata dalla società Field Community, avviene mediante la somministrazione di un questionario telefonico o via mail ad un campione di cittadini del bacino padano.

Combustione domestica e qualità dell’aria

In Toscana la maggior parte degli impianti di riscaldamento sono alimentati a gas metano, ma sono presenti, anche se in basse...

“Brucia bene la legna…”, il video per usare al meglio stufe...

In alcune aree del bacino padano un non corretto uso della legna contribuisce a oltre il 90% delle emissioni di polveri sottili...

Come sono riscaldate le case dei toscani

I dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana: la legna e il pellet rappresentano l’1% dei combustibili usati negli impianti di riscaldamento della...

Quali sono gli impatti sulla qualità dell’aria della combustione a legna...

Da ottobre 2018 in Emilia-Romagna sono in vigore nuove regole per l'uso di legna e biomassa legnosa nel riscaldamento domestico. Un'infografica di Arpae illustra gli...
Carta della natura

Conoscere e valutare il territorio: cos’è la Carta della Natura

Un vero e proprio strumento di conoscenza e valutazione del territorio: è la Carta della Natura, l’ultima arrivata, in ordine cronologico, tra...
Progetto CARG

Carg, un tour attraverso la carta geologica

Volete avere tutte le informazioni su suolo, sottosuolo, risorse idriche, minerarie o sui fondali marini del nostro Paese e conoscere come queste risorse...

Viaggio attraverso la Carta Geologica (video)

Una presentazione della storymap sull'Ecoatlante dedicata alla Carta Geologica. Il breve video presenta i principali contenuti e le modalità per consultarli.

La Carta della Natura in Liguria (video)

L'esperienza pluriennale di Arpa Liguria, l'intervento di Daniela Caracciolo.

Carta della Natura contribuisce alla tutela della biodiversità in Campania

La Carta, oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, è di supporto alle valutazioni ambientali, permettendo un primo controllo delle conseguenze che un piano o un progetto possono avere sugli habitat.

Opinioni e segnalazioni

Un’indagine sulla percezione dei cambiamenti dell’uso del suolo

Nell'ambito del progetto internazionale Abreso, Ircres-Cnr sta svolgendo un'indagine sulle ricadute della trasformazione dei terreni in montagna.

Webinar “L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare”

Il 1° dicembre 2022, dalle 17,00 alle 18,30, è in programma l'incontro online "L'epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare...

Webinar “Cura della Terra: la memoria e le sfide”

La Fondazione Lanza (Centro studi in etica applicata) organizza da martedì 3 maggio 2022, un ciclo di webinar intitolato "Cura della Terra:...

Pubblicazioni

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia.

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati.

Eventi e formazione

Conoscere per proteggere, ARPA Sicilia a DIDACTA Italia 

In collaborazione con la Regione Siciliana Arpa Sicilia ha partecipato dall’ 8 al 10 marzo 2023 alla sesta edizione di DIDACTA ITALIA a Firenze, il più importante appuntamento sull’innovazione della scuola, che ha fatto registrare da subito un’ampia affluenza di pubblico fra docenti, dirigenti scolastici, educatori e operatori provenienti da tutta Italia, con oltre 10.000 presenze.

Arta Abruzzo provider standard per la formazione dei professionisti sanitari

Arta Abruzzo diventa provider standard per la formazione delle professioni sanitarie. Grazie a questo importante riconoscimento, l'Agenzia potrà organizzare e coordinare eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per tutti i professionisti della sanità..

Lavora con noi

Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata

Avviso di manifestazione di interesse per l’ utilizzo di soggetti idonei in graduatorie vigenti...

L'ARPAB indice un avviso per l’assunzione presso l'Agenzia,mediante l’utilizzo di graduatorie di pubblici concorsi in corso di validità approvate da altre PPAA...

Concorso per Assistente Tecnico in Arpa Marche

Aperto il bando di concorso per un posto di Assistente Tecnico con Diploma in Informatica, elettronica ed elettrotecnica / Telecomunicazioni

Video

sala piena di persone interessate al nuovo progetto necessARIA

Progetto nazionale “necessARIA”: a Bolzano l’evento di lancio

Prevenire e ridurre i rischi per la salute legati all’inquinamento dell’aria indoor è l’obiettivo del progetto nazionale “necessARIA” di cui si è svolto recentemente a Bolzano l’evento di lancio. Capofila è la Provincia di Bolzano, per il tramite di Appa Bolzano.
una cabina di misura della qualità dell'aria

Qualità dell’aria: in Alto Adige biossido di azoto in netto miglioramento nel 2022

In Alto Adige la qualità dell’aria nel 2022 registra valori del biossido di azoto in netto miglioramento rispetto all’anno precedente con rispetto del limite annuale presso tutte le stazioni di misura. Rimangono delle criticità in alcune zone urbane ben delimitate nell’ambito del cosiddetto effetto canyon.
X