Tag: App
Qualità dell’aria, emissioni industriali e alghe nella App di Arpa Marche
A poche settimane dalla presentazione della nuova App di Arpa Marche, già nuove funzioni sono state rese possibili, con l'inserimento della voce...
Odor.Net Arpam: la APP creata per un servizio trasparente ai cittadini...
Monitoraggio in tempo reale delle molestie olfattive nella città di Falconara attraverso l’utilizzo di una semplice APP per smartphone e tablet denominata...
L’app di Arpa Lombardia raddoppia: oltre al meteo anche la qualità...
Dopo la prima release rilasciata ad agosto 2017, la App meteo di Arpa Lombardia è stata recentemente aggiornata per offrire un'informazione ancora...
La nuova app meteo.fvg
È disponibile la nuova app meteo.fvg sviluppata da Arpa FVG-Osmer per consentire agli utenti di accedere in modo ancora più semplice e veloce ai...
I nuovi servizi di Arpa Veneto dedicati ai temporali
Arpav inaugura un sistema per il monitoraggio e la segnalazione in tempo reale della presenza di temporali o in generale di precipitazioni intense.
Una nuova...
Elevata qualità delle acque di balneazione del Piemonte
L'inizio della stagione balneare, che si è aperta in Piemonte il 15 maggio e terminerà il 30 settembre, coincide con la ripresa della pubblicazione del bollettino...
Livestorm, un’app che informa in tempo reale sui temporali in atto
Grazie al progetto europeo Uramet, Arpa Piemonte e Arpa Liguria, hanno messo a punto una app che informa in tempo reale sui fenomeni temporaleschi...
L’esperienza della app SnowAlp
La app SnowAlp di Arpa VdA raccogliere informazioni sulla quantità di neve per integrare il flusso di dati utilizzato per la stima dell'equivalente idrico...
L'utilità del monitoraggio pollinico per l’allergologo
Il monitoraggio pollinico, sin dalla nascita dell’allergologia, rappresenta uno strumento essenziale per la diagnostica e lo studio delle pollinosi. Storicamente il monitoraggio serve all’allergologo per...
Open Data Day: a Salerno si è discusso della comunicazione Snpa
L’impegno per integrare la comunicazione di Ispra e delle 21 agenzie ambientali delle Regioni e delle Province autonome è stato argomento di discussione all’Open...
OpeNOISE: un progetto a tutto tondo sul rumore
Da circa tre anni Arpa Piemonte sta lavorando al progetto OpeNoise, un sistema gratuito e open-source per la valutazione dell’inquinamento acustico. L’obiettivo è quello...
Vuoi aiutare la biodiversità? Basta un’app
Sulla rivista Micron, di Arpa Umbria, un articolo illustra alcune app disponibili, che danno la possibilità ai cittadini di scendere in campo, diventando i primi...
OpeNoise: una nuova app per misurare il rumore
OpeNoise è una applicazione per rilevare il rumore sviluppata da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Istituto superiore Mario Boella. Con OpeNoise è possibile trasformare...
La comunicazione della qualità dell’aria in Veneto
Sul sito di Arpa Veneto sono disponibili i dati in diretta di PM10, PM2.5 e Ozono e i dati validati che riportano le concentrazioni...
Un progetto di ecogestione per un’Arpa più sostenibile
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente che si terrà il prossimo 5 giugno Arpa Piemonte presenta il bilancio del progetto ArpapiùSostenibile finalizzato alla riduzione...
PieRina – La App di Arpa Piemonte sui Rischi Naturali
PieRiNa - Piemonte Rischi Naturali - è una applicazione mobile che distribuisce la selezione di contenuti quali avvisi (alert) legati ai rischi naturali (pericoli...
Il monitoraggio dei pollini in Veneto
Una specifica app per telefoni mobili (smartphone) è dedicata ai pollini, dove possono essere visualizzate le concentrazioni polliniche degli ultimi tre giorni, con riferimento...
Al via il monitoraggio sulle acque di balneazione dell’Emilia-Romagna
É partito anche in Emilia-Romagna il controllo delle acque di balneazione a garanzia della salute dei bagnanti e coprirà il periodo 21 maggio-30 settembre...
Informazioni in tempo quasi reale sulla balneazione in Toscana
I dati dei controlli Arpat sul web, su app e sui Social media. Arpat effettua campionamenti e le analisi con frequenza almeno mensile per...
Educazione ambientale – presentazione progetto “AmbientiAMOci” – Forum PA 24 maggio
Nuovo appuntamento con ‘AmbientiAMOci’, il progetto editoriale multimediale realizzato da ARPA Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con Regione Lombardia e Ufficio...