Appa Bolzano e l’educazione ambientale: attività e progetti in un video

L’Appa Bolzano illustra in un video su YouTube l’attività, le iniziative e gli scopi del pacchetto “Scuola.Ambiente”. Oltre 16mila gli studenti, in Alto Adige, coinvolti nei progetti offerti nel corso di quest’anno scolastico. Leggi tutto “Appa Bolzano e l’educazione ambientale: attività e progetti in un video”

Il Programma triennale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Nella sua seduta del 4 aprile scorso, il Consiglio nazionale Snpa ha approvato definitivamente il Programma triennale 2018-2020 del Sistema, il primo dopo l’istituzione del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il testo del programma è ora disponibile.

Leggi tutto “Il Programma triennale del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente”

Rifiuti urbani. Dati 2017

La raccolta ed elaborazione dei dati relativi ai rifiuti urbani in Regione Lombardia è disciplinata dall’art. 18 della L.R. 26/2003, che introduce obblighi e sanzioni, e dalla D.G.R. n. 6511/2017 che definisce contenuti, tempistiche, frequenze e modalità di compilazione, definizioni, nomenclature e le modalità di calcolo degli indicatori di gestione. Recepisce inoltre il nuovo metodo di calcolo della percentuale di raccolta differenziata introdotto dal DM … Leggi tutto

Report regionale della qualità dell’aria 2015-2018

Il presente Report Regionale della Qualità dell’Aria costituisce il documento di valutazione della qualità dell’aria nella Regione Marche per gli anni 2015-2018. Vengono presentati i risultati ottenuti dalle centraline costituenti la Rete di Rilevamento della qualità dell’aria nella regione con l’obiettivo della verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dal D.Lgs n. 155/2010 e ss.mm.ii. I dati provengono da strumenti installati presso le stazioni … Leggi tutto

Va in “riuso” la rete di monitoraggio di qualità dell’aria

Arpal sta lavorando per mettere a disposizione di tutto Snpa, e più in generale di tutte le pubbliche amministrazioni, il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria: a partire dalla convenzione con i colleghi della Valle d’Aosta, che ha permesso di adottare una soluzione sussidiaria, si stanno apportando le ultime modifiche per renderlo completamente compliance alle regole del riuso.

Leggi tutto “Va in “riuso” la rete di monitoraggio di qualità dell’aria”