Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di Agenzia, e più in generale di tutto Snpa, potrebbero intervenire: dal meteo alla qualità dell’aria, dalle analisi ai monitoraggi ambientali.

Leggi tutto “Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi””

Snpa si racconta

Per la prima volta in un unico prodotto di comunicazione, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) si racconta. Una brochure di 48 pagine, nella quale le Agenzie e l’Ispra si presentano come corpo unico, definito e presente sul territorio. Ogni pagina una foto e una narrazione sulle attività e sulla mission delle strutture tecniche ambientali italiane, per una migliore comprensione di chi siamo e cosa facciamo. E’ proprio il caso di dire che “L’ambiente fa sistema”.

Leggi tutto “Snpa si racconta”

Balneazione, Arta Abruzzo rileva presenza di alga Ostreopsis Ovata nel Chietino

Nei giorni scorsi i tre punti di controllo della balneazione di Rocca San Giovanni, in provincia di Chieti, hanno evidenziato la presenza significativa dell’alga Ostreopsis Ovata dopo alcuni anni di assenza di fenomeni di rilievo lungo la costa abruzzese. Leggi tutto “Balneazione, Arta Abruzzo rileva presenza di alga Ostreopsis Ovata nel Chietino”

Plastica in mare, il 12 settembre a Vasto iniziativa con Arta Abruzzo e la tartaruga Ferox

C’è la collaborazione tra Comune di Vasto, Riserva di Punta Aderci, Wwf Zona Frentana, Centro studi cetacei e Arta Abruzzo dietro la giornata di sensibilizzazione contro la plastica nei mari in programma il 12 settembre, sulla spiaggia di Punta Penna a Vasto.

Leggi tutto “Plastica in mare, il 12 settembre a Vasto iniziativa con Arta Abruzzo e la tartaruga Ferox”

Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale

Quest’anno, per la prima volta, la relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte riporta alcuni dati ambientali con suddivisione non solo regionale e provinciale ma anche per AIT che è l’acronimo di Ambiti di integrazione territoriale, ovvero insiemi di comuni che gravitano su un centro urbano principale, per costruire processi e strategie di sviluppo condivise.

Leggi tutto “Piemonte, i dati sullo stato ambiente rappresentati per ambiti di integrazione territoriale”

La gestione sostenibile delle zanzare invasive e il progetto europeo Conops

In queste settimane si registrano alcuni casi di infezioni da virus West Nile trasmesso dalle zanzare. Nel mondo degli artropodi, le zanzare hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione di malattie pericolose per l’uomo, tanto che vengono definite come gli “animali killer” più pericolosi. In Ecoscienza n. 3/2018, alcuni contributi dal progetto Life Conops, la prevenzione e il controllo in Emilia-Romagna, i progetti educativi dei Ceas, con … Leggi tutto

Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018

Presentato il 6 luglio a Roma, il documento Istat  “Rapporto SDGs 2018. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia. Prime analisi” presenta un aggiornamento e un ampliamento degli indicatori già diffusi in tre occasioni a partire da dicembre 2016, oltre a un’analisi del loro andamento tendenziale per il monitoraggio dei progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda Onu 2030 (SGDs).

Leggi tutto “Istat, pubblicato il Rapporto Sustainable Development Goals 2018”

Al lavoro su una strada tracciata, le sfide del nuovo piano triennale di Arpa Veneto

La Giunta regionale del Veneto ha completato l’iter istruttorio della pianificazione di Arpav e ha approvato il Piano triennale 2018-2020 e apposto il visto di congruità al Programma annuale delle attività. Entrambi i piani sono consultabili sul portale internet di Arpav.

Leggi tutto “Al lavoro su una strada tracciata, le sfide del nuovo piano triennale di Arpa Veneto”