


Il laboratorio “legionella” dell’Arpa Campania: i dati 2017
In Campania il sistema di sorveglianza della “malattia del legionario” fa perno sull’agenzia ambientale. 87 i siti ispezionati nella regione in un anno. Arpac ha partecipato alla conferenza internazionale di settore a Lione. Leggi tutto “Il laboratorio “legionella” dell’Arpa Campania: i dati 2017”

Aria viziata a scuola, riparte il progetto nelle scuole altoatesine
Lanciato in primavera come progetto pilota nelle scuole in lingua tedesca, l’iniziativa dell’Appa Bolzano “Aria viziata a scuola” viene ora estesa anche a quelle in lingua italiana e ladina. Molto positivi i riscontri da parte di alunni ed insegnanti. Leggi tutto “Aria viziata a scuola, riparte il progetto nelle scuole altoatesine”

EVENTI – A Milano workshop sulla spettrometria gamma ad alta risoluzione
Si terrà il prossimo 19 settembre a Milano, a Palazzo Lombardia, il workshop organizzato da Arpa Lombardia e Università di Urbino sul tema della spettrometria gamma ad alta risoluzione, la tecnica di gran lunga più diffusa nei laboratori pubblici e privati che si occupano di radioattività.
Leggi tutto “EVENTI – A Milano workshop sulla spettrometria gamma ad alta risoluzione”

EVENTI – Eu.watercenter Annual Conference a Parma il 28 settembre
Venerdì 28 settembre 2018 a Parma, a partire dalle più recenti conoscenze idrologiche e ambientali sul bacino padano e sul territorio, sarà fatto il punto sullo stato delle risorse idriche superficiali e sotterranee alla luce del cambiamento climatico in atto. Interviene anche Arpae. Continua > Leggi tutto

Alla soglia dell’irreversibilità
Sulla rivista Micron, Pietro Greco, riprende uno studio dell’Università di Stoccolma, nel quale si indaga sull’esistenza di una soglia planetaria nella traiettoria del sistema Terra, superata la quale il regime delle temperature diventa altamente instabile e l’instabilità diventa irreversibile. Leggi tutto “Alla soglia dell’irreversibilità”

Arpacal lancia il concorso“Noi dell’Ecolabel UE” per studenti e scuole calabresi
Arpacal bandisce la prima edizione del concorso “NOI dell’Ecolabel UE” rivolto agli studenti delle scuole superiori e alle istituzioni scolastiche per sensibilizzare sui temi del consumo responsabile e dell’Ecolabel dell’Unione Europea (Ecolabel EU). L’articolo qui Leggi tutto

L’agricoltura: vittima e causa del global warming
Francesca Buoniconti, sulla rivista Micron, illustra il contenuto di due studi – pubblicati su Science e su Science Advance – nei quali si evidenziano gli effetti dei cambiamenti climatici sull’agricoltura. Leggi tutto “L’agricoltura: vittima e causa del global warming”

Annuario dei dati ambientali 2018
L’Annuario – giunto alla sua settima edizione – costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT Strutturato in sei capitoli tematici – aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi – raccoglie 70 indicatori attraverso cui vengono approfonditi i temi ambientali ed analizzato lo stato dell’ambiente a livello regionale. Per ciascuno degli indicatori i dati – riferiti al 2017 – sono … Leggi tutto

A Napoli lavori in corso per ridurre il traffico
Nei prossimi anni la metropolitana di Napoli raggiungerà l’aeroporto e verrà inaugurata la linea 6. Sono alcune delle novità in tema di mobilità sostenibile raccontate dall’assessore Mario Calabrese, che abbiamo intervistato. Leggi tutto “A Napoli lavori in corso per ridurre il traffico”