Clima, non possiamo più aspettare

Il nuovo rapporto speciale Ipcc evidenzia l’importanza di contenere l’incremento della temperatura del pianeta a 1,5 °C, mostrando i forti rischi a cui andremmo incontro se l’aumento fosse anche solo di mezzo grado in più. Per questo sono necessarie scelte immediate e cambiamenti molto significativi a livello globale. L’articolo di Eleonora Cogo e Mauro Buonocore (Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Cmcc) in Ecoscienza 5/2018. Il rapporto speciale sul riscaldamento globale a 1,5 … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La presente Relazione raccoglie e valuta i risultati del monitoraggio Operativo 2017 conriferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota e sedimenti). Arpa Puglia Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità delle acque superficiali, sotterranee, marine. Scarica il report Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dell’area interessata dal naufragio della Costa Concordia

È stata presa in esame la matrice acqua nelle sue componenti: colonna d’acqua e elementi di qualità biologica, sia nelle immediate vicinanze del relitto che in zone ad esse adiacenti, oltre ad ampliare il range delle sostanze chimiche analizzate nei punti a maggiore distanza dal relitto, nei quali era già presente il monitoraggio periodico effettuato ai sensi del D.Lgs. 152/06. I valori medi di clorofilla-a, … Leggi tutto

Cop24, al via il 2 dicembre in Polonia la Conferenza Onu sul clima

Dal 2 al 14 dicembre si svolge a Katowice, in Polonia, la Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni unite sul cambiamento climatico (Unfccc). Obiettivo della Conferenza, che si svolge nel paese maggior produttore europeo di carbone, è progredire nell’attuazione dell´Accordo di Parigi per mantenere l´aumento della temperatura media globale sotto i 2 °C, meglio se sotto 1,5 °C. Un obiettivo da raggiungere non attraverso la … Leggi tutto

Legionellosi, rafforzato accordo tra Ospedale Moscati e Arpa Campania

Anche quest’anno Arpac ha rinnovato la convenzione con l’azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per monitorare l’eventuale presenza di legionella nelle strutture del nosocomio irpino. L’accordo, stipulato per la prima volta nel 2005 e rinnovato di anno in anno, ha contribuito a evitare che al Moscati si verificassero casi nosocomiali di legionellosi, cioè contratti nell’ospedale stesso. Nel 2019 l’Agenzia regionale per la protezione ambientale … Leggi tutto

Ispra presenta il Rapporto rifiuti urbani 2018

Tutti i dati 2017 su produzione, raccolta differenziata, gestione, import/export dei rifiuti prodotti nelle città italiane. Sul portale “Catasto rifiuti” saranno disponibili gli aggiornamenti per regione, provincia e comune. Nel 2018 giunge alla sua ventesima edizione il tradizionale report dell’Ispra che fornisce fino al dettaglio comunale la situazione dei rifiuti in Italia. Il Rapporto sarà presentato a Roma lunedì 10 dicembre presso l’Auletta dei Gruppi Parlamentari … Leggi tutto

Verso un piano nazionale di monitoraggio del lupo

L’espansione della specie in tutta la penisola e l’incremento numerico di questo predatore impone uno sforzo di aggiornamento delle conoscenze e la necessità di operare scelte di conservazione e gestione. La popolazione italiana di lupi, ridotta negli anni ’70 a poche decine di individui localizzati nell’Appennino centro-meridionale, si è progressivamente espansa, arrivando a colonizzare tutta la penisola, compresa l’estrema propaggine della Puglia e l’intero arco alpino. … Leggi tutto

Cercasi esperti Via-Vas, avviso pubblico del Ministero dell’ambiente

Il Ministero dell’ambiente, della tutela di territorio e del mare ha pubblicato un avviso pubblico per la manifestazione d’interesse alla nomina a componente della Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS (art. 18, comma 2 Dlgs 152/2006 e successive modifiche). 40 le figure da selezionare, in diverse materie (25 esperti in Area ambientale, 4 in Area economica, 8 in Area giuridica, 3 Area … Leggi tutto

Ispra, Piero Genovesi ricercatore più citato al mondo nelle pubblicazioni ambientali

Lo ha annunciato il prestigioso elenco di Clarivate Analytics 2018, che ogni anno riporta i nomi dei circa 6000 scienziati considerati più influenti al mondo. Soddisfazione per Ispra ed Snpa. Zoologo ed esperto di conservazione delle specie animali, Piero “Papik” Genovesi è risultato primo nel settore delle scienze ambientali insieme ad un altro italiano, Carlo Rondinini dell’Università La Sapienza di Roma. L’elenco di Clarivate Analytics … Leggi tutto

Cambia il sistema di allertamento piemontese

Dal 1° dicembre è in vigore il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento ai fini di protezione civile del Piemonte con procedure aggiornate per rendere le allerte omogenee sull’intero territorio nazionale e fornire indicazioni comuni per l’attivazione delle azioni di protezione civile conseguenti. Il nuovo disciplinare per la gestione del sistema di allertamento è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale del 30 … Leggi tutto