
Edimburgo, il presidente dell’Ispra e del Snpa alla 31ma Plenaria dell’Epa Network
Leggi tutto “Edimburgo, il presidente dell’Ispra e del Snpa alla 31ma Plenaria dell’Epa Network”
Leggi tutto “Edimburgo, il presidente dell’Ispra e del Snpa alla 31ma Plenaria dell’Epa Network”
La mattina del prossimo 25 ottobre, l’auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli, a Milano, si trasformerà in una grande aula dove gli alunni delle scuole primarie e secondarie della Lombardia si divertiranno a scoprire l’ambiente. Leggi tutto “AmbientiAMOci, gli alunni lombardi giocano con l’ambiente”
La nomina è stata deliberata dalla Giunta regionale a seguito di una selezione pubblica. Marchetti è stato a lungo direttore tecnico di Arpa Umbria ed ha contribuito anche alle attività in corso di integrazione nel Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente.
Leggi tutto “Giancarlo Marchetti è il nuovo direttore generale di Arpa Marche”
Arta Abruzzo, con la motonave Ermione, e il Centro Studi Cetacei liberano al largo di Punta Penna la tartaruga Ferox, recuperata il 20 maggio 2018 a Villa Rosa di Martinsicuro (Teramo).
Leggi tutto “Mare “plastic free”, il video della liberazione della tartaruga Ferox a Vasto”
Nell’ambito di Remtech a Ferrara, il 20 settembre si è tenuto il primo degli eventi preparatori della Conferenza nazionale Snpa. I video con alcuni dei più significativi interventi della giornata.
Leggi tutto “L’evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa”
Da lunedì 24 settembre Arpa Liguria curerà le previsioni del tempo all’interno di Buongiorno Regione, lo spazio televisivo sulla terza rete Rai gestito dalle redazioni regionali. Per Arpal si tratta di un’opportunità per trattare anche il restante 85% di attività di Agenzia, che è altro dalla meteorologia.
Arpatnews ha intervistato Lorena Franz, responsabile dell’Osservatorio Regionale Rifiuti di ARPA Veneto, con i quali ha delineato l’esperienza di quella regione che risulta la regione la più virtuosa, in termini di raccolta differenziata realizzata, con una media regionale del 72,91% nel 2016 (dati ISPRA).
L’analisi dei dati spaziali, tramite telerilevamento, può essere strumento per comprendere e quantificare l’estensione o la perdita di praterie di fanerogame marine? C’è una preferenza per la scelta delle immagini satellitari da adoperare allo scopo? Continua Leggi tutto
Il nuovo numero di Ecoscienza dedica un ampio approfondimento al tema delle emergenze, anche in relazione all’attuazione del nuovo Codice di protezione civile (Dlgs 1/2018). Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è al centro del servizio che illustra i risultati del gruppo di lavoro costituto nell’ambito del Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa). Continua Leggi tutto
Il convegno “Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo. Città compatta e rigenerazione urbana” è organizzato dal Comune di Forlì nell’ambito delle attività del progetto europeo SOS4LIFE; dal 6 al 15 ottobre si potrà visitare la mostra fotografica “Un tesoro di suolo”. Continua Leggi tutto