
La nuova app meteo.fvg
È disponibile la nuova app meteo.fvg sviluppata da Arpa FVG-Osmer per consentire agli utenti di accedere in modo ancora più semplice e veloce ai principali contenuti di interesse meteorologico.
È disponibile la nuova app meteo.fvg sviluppata da Arpa FVG-Osmer per consentire agli utenti di accedere in modo ancora più semplice e veloce ai principali contenuti di interesse meteorologico.
Il Consiglio di Stato ha dato ragione ad Arpae e Comune di Ferrara respingendo l’appello presentato dalla società Solvay contro l’ordinanza di bonificare un’area nel Quadrante est. Ribaditi i principi che il nesso di causalità si fonda sul criterio del “più probabile che non” e la validità delle disposizioni del decreto legislativo 152/2006 applicate anche alle contaminazioni cosiddette “storiche”.
Leggi tutto “Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato”
Nonostante le condizioni meteo abbiano consentito a molti, anche nell’ultimo fine settimana, un tuffo fuori stagione, il 2018 della balneazione si è ufficialmente concluso lo scorso 30 settembre. Come è andata complessivamente in Liguria? L’intervista a Rosella Bertolotto, responsabile del Centro del Mare di Arpal.
Il 23% delle acque di balneazione campane è stato interessato da un divieto quest’anno. In molti casi è durato pochi giorni, per fenomeni di inquinamento legati alle frequenti piogge. Leggi tutto “Bilancio della stagione balneare 2018 in Campania”
Si è svolta presso Arpa Toscana una giornata formativa sulla comunicazione nelle emergenze, tenuta da Sergio Vazzoler, consulente in comunicazione istituzionale, politica e ambientale. Disponibile la presentazione.
Durante tutto il periodo del monitoraggio balneazione, effettuato da Arpae, sono pubblicati i bollettini informativi dell’intero territorio costiero regionale. Il monitoraggio è effettuato nel periodo compreso fra il 26 maggio e il 30 settembre 2018. E’ possibile consultare lo storico dei bollettini emessi durante le passate stagioni balneari. Continua > Leggi tutto
Intervento di Walter Ganapini, direttore generale di Arpa Umbria sulla rivista Micron.
Nel 2018, effettuati 1.699 campionamenti per le 263 aree di balneazione costiera della Toscana. Rilevati superamenti dei limiti di legge (con conseguenti divieti di balneazione) in 29 aree che interessano 32 dei 597 km di costa balneabile della Regione.
Leggi tutto “Come è andata la stagione balneare 2018 in Toscana”
Scoppiati a poche ore e a qualche chilometro di distanza l’uno dall’altro, due grossi incendi hanno coinvolto, nella notte tra il 14 e il 15 ottobre scorso, due depositi di rifiuti nella zona di Quarto Oggiaro a Milano e, nell’hinterland, a Novate Milanese.
Leggi tutto “Emergenze, Arpa intervenuta a Milano per due grossi incendi in depositi rifiuti”
Arta Abruzzo ha partecipato il 12 ottobre al convegno “Ambiente, salute e siti contaminati” organizzato dalla Asl di Pescara. La geologa Lucina Luchetti del Distretto di Chieti ha illustrato i dati dell’Agenzia. Continua> Leggi tutto