La comunicazione del rischio

Lunedì 25 febbraio 2019, si terrà a Roma presso l’Auditorium del Ministero dell’Ambiente in via Capitan Bavastro 174 (9:30-13:30) il primo dei corsi di formazione per giornalisti organizzato dal Ministero in collaborazione con la Federazione Italiana Media Ambientali. Le iscrizioni all’iniziativa sulla piattaforma S.I.Ge.F. dell’Ordine dei giornalisti, LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Modera Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa Cnr La gestione delle emergenze e la comunicazione … Leggi tutto

Maltempo in Piemonte tra fine ottobre e inizio novembre 2018

A partire da sabato 27 ottobre 2018, perturbazioni in ingresso sul Mediterraneo occidentale hanno interessato a più riprese il Piemonte con intensi flussi umidi sciroccali, intercalati da alcune tregue parziali, avvenute tra il pomeriggio del 30 e la mattina del 31 ottobre e nel corso del pomeriggio del 1 novembre. I flussi meridionali hanno determinato tra la fine di ottobre e il 7 novembre 2018 … Leggi tutto

Cambiamenti climatici e apparenti contraddizioni

Prendendo spunto dalla notizia di inverni particolarmente rigidi nelle grandi steppe dell’Eurasia centrale, Pietro Greco (vedi l’articolo integrale su Micron) , causati dalle acque sempre più calde dei mari che bagnano il nord della Russia, evidenzia che gli effetti del global warming non sono sempre e ovunque lineari. Quello del clima è un sistema complesso e le sue dinamiche possono essere, appunto, non lineari e … Leggi tutto

Nasce il nuovo portale del Servizio Geologico d’Italia

Lunedì 18 febbraio 2019 a Roma presso la Sala Convegni del CNR, P. le A. Moro 7, si terrà il workshop di presentazione del nuovo Portale del Servizio Geologico completamente rinnovato ed ampliato nei contenuti. L’evento sarà un momento di confronto tra ISPRA e i professionisti con l’obiettivo di assicurare un utilizzo più efficace e corretto dei dati geologici e allo stesso tempo di migliorarne la fruibilità … Leggi tutto

Staysmart, usa il cellulare consapevolmente!

La Provincia di Bolzano lancia la campagna “staysmart” con l’obiettivo di sensibilizzare ad un uso consapevole del cellulare. Paracolpi pink con l’icona della campagna affissi sui pali della luce in centro a Bolzano come prima azione di “guerriglia”. Chiamare con il cellulare, scrivere su Whatsapp, chattare su Facebook, postare su Instagram, navigare in Internet, sono azioni che ormai fanno parte della vita di tutti giorni, … Leggi tutto

Uno sguardo rivolto al cielo: le misure di brillanza in Veneto

Serate splendide in questi giorni in Veneto per valutare la brillanza. La rete di centraline presenti nel territorio regionale misura l’alterazione della luminosità del cielo notturno rispetto alla componente di luce naturale. L’alterazione della componente naturale di luminosità del cielo è causata dall’inquinamento luminoso prodotto dagli impianti di illuminazione artificiale, fenomeno in rapida crescita in Italia come nel resto del mondo. La rete di centraline … Leggi tutto

Regolamento UE 2018/2026: novità per le Dichiarazioni ambientali

È stato pubblicato il nuovo Regolamento (UE) 2018/2026 che modifica l’allegato IV del regolamento Emas* (CE) n. 1221/2009 in merito al contenuto della Dichiarazione ambientale.La modifica si è resa necessaria per inserirvi i miglioramenti individuati dalla Commissione europea alla luce dell’esperienza acquisita nell’applicazione operativa di Emas. Tra le novità introdotte si segnalano:– la descrizione della struttura di governance dell’organizzazione– la descrizione delle azioni attuate per garantire la … Leggi tutto

Arpa Piemonte su Instagram

Conoscere l’agenzia regionale che si occupa della protezione dell’ambiente in Piemonte attraverso le immagini. Questo il motivo principale dell’iscrizione al canale social Instagram.A un mese dall’inizio di questa nuova avventura sono state postate 20 foto. Amianto al microscopio, una mappa del pericolo valanghe, filtri della qualità dell’aria, neve, strumenti, analisi di laboratorio sui coloranti dei tatuaggi o sui terreni sono solo alcuni esempi dei primi … Leggi tutto

Il 1 marzo a Roma presentazione del rapporto sull’economia circolare in Italia

Il Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a un gruppo di imprese e associazioni di imprese, in occasione della Conferenza nazionale sull’economia circolare presenta a Roma il primo “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2019”, elaborato in collaborazione con Enea. Previsto l’intervento di Alessandro Bratti, direttore generale di Ispra. Vai al programma dell’evento Form di registrazione online |Link Altri contributi su Economia circolare … Leggi tutto

Internal Auditing in Arpa Lombardia

La relazione sulle attività di Internal Auditing svolte nel 2018 in Arpa Lombardia è stata recentemente presentata al presidente e al direttore generale dell’Agenzia. Il report comprende una sintesi dei principali risultati emersi dagli audit effettuati o in corso di esecuzione. È in corso di approvazione il Piano di Audit per l’anno 2019. “L’anno 2018 si è concluso con la realizzazione di tutti gli interventi … Leggi tutto