Valutare gli eventi sahariani con il supporto del wind profiler

Da circa due anni l’Arpa Campania dispone di un wind profiler, uno dei tre strumenti di questo tipo collocati sul territorio nazionale.  La strumentazione (foto in alto), installata in collaborazione con il Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira) presso la sede di Capua, è in grado di fornire informazioni relative al rimescolamento atmosferico ed è,  pertanto,  di grande supporto per analisi delle condizioni meteorologiche locali. Più in dettaglio, … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta su Linea Verde Life

Nella puntata che andrà in onda il 23 febbraio 2019 su RAI1 alle 12:30 saranno illustrate alcune delle attività che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta (Arpa VdA) svolge nell’ambito dello studio dei cambiamenti climatici sull’arco alpino, in particolare per quanto riguarda gli effetti sui ghiacciai e sull’accumulo della neve da un lato e dall’altro su come il particolato presente in atmosfera … Leggi tutto

La formazione sulle valanghe, conoscere per prevenire

L’Aineva (Associazione Interregionale Neve e Valanghe), di cui fa parte anche il Centro Nivometeorologico di Arpa Lombardia, organizza numerosi corsi di formazione sulle tematiche della neve e delle valanghe, per fornire elementi utili per le attività di rilevamento dati, previsione, prevenzione e progettazione ai professionisti che operano in montagna nei diversi settori coinvolti. I corsi sono organizzati in livelli e moduli sequenziali – modulo 2a … Leggi tutto

logo-pomarittimo

Arpa Liguria: progetti europei e riduzione del rischio

Fra febbraio e marzo le attività Arpal nei diversi progetti europei si sono concentrate intorno al tema della riduzione del rischio. Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e la sorveglianza in tempo reale del mare al servizio della Sicurezza della navigazione Il primo appuntamento è stato il giorno 8 Febbraio, quando Arpal, in qualità di capofila del progetto transfrontaliero Gias “Gis e … Leggi tutto

Nuovi studi sulla Legionella pneumophila in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG e l’Università degli Studi di Udine hanno avviato recentemente un innovativo progetto di studio sui ceppi di Legionella pneumophila presenti in Friuli Venezia Giulia. Lo studio, finanziato con fondi PRID/START UP 2018 su base competitiva, prevede di analizzare il genoma dei ceppi di Legionella che il Laboratorio di Microbiologia di Arpa ha raccolto e conservato nella sua attività di controllo nel territorio regionale. Scopo della … Leggi tutto

Un mese di ottobre con eventi meteo di eccezionale gravità

Il mese di ottobre 2018 e l’inizio di novembre sono stati caratterizzati da eventi di tipo alluvionale che hanno interessato molte aree del territorio nazionale, da sud a nord. Da sottolineare anche un evento caratterizzato da venti eccezionalmente intensi, in molti casi aventi intensità superiori ai 100 km/h, negli ultimi giorni di ottobre, che ha interessato soprattutto il nord-est del paese e le aree tirreniche. … Leggi tutto

Per un clima di giustizia, l’urgenza degli aspetti etici

A conclusione della Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici di Katowice (Cop24), i cui risultati certo non entusiasmanti segnalano comunque un positivo avanzamento nella direzione dell’attuazione dell’Accordo di Parigi a partire dal 2020, presentiamo il denso documento Un clima di giustizia, elaborato in occasione di tale appuntamento dalla Rete dei Centri per l’etica ambientale (Cepea). La Rete, nata nel 2014, riunisce alcune realtà italiane impegnate … Leggi tutto

I servizi climatici per migliorare la risposta agli eventi

Ecoscienza 6/2018 ha dedicato una serie di articoli ai servizi climatici: la conoscenza dei fenomeni meteo-climatici deve porsi a servizio di un miglioramento dei processi decisionali e della risposta agli eventi (da parte di tutti gli attori, dagli enti ai singoli cittadini). Si tratta di servizi con un potenziale valore economico e sociale molto elevato (ad esempio in settori come l’agricoltura, l’energia, la protezione civile), ma … Leggi tutto

Cambia il clima, attenti al meteo

Dopo la Cop24 di Katowice sul clima, i commenti sono andati dal “nulla di fatto” alla soddisfazione per le basi gettate per un’applicazione concreta dell’Accordo di Parigi. È rimasto deluso chi, all’indomani della pubblicazione dell’allarmante rapporto speciale Ipcc “Global warming of 1.5 °C”, si aspettava iniziative più coraggiose. È rimasto (almeno parzialmente) soddisfatto chi temeva uno stallo totale, viste le posizioni di partenza fortemente divergenti. La strada … Leggi tutto

Meteo, la settimana nera 2018

La settimana dal 27 ottobre al 5 novembre è stata la peggiore del 2018 per la severità dei fenomeni meteo che hanno colpito tutte le regioni, con raffiche di vento fino al livello di tempesta. Gli eventi estremi sono sempre più frequenti ed è molto probabile che dovremo abituarci, imparando ad affrontarli al meglio. Su Ecoscienza 6/2018, oltre al contributo del Centro funzionale centrale di … Leggi tutto