Combustione domestica e qualità dell’aria

In Toscana la maggior parte degli impianti di riscaldamento sono alimentati a gas metano, ma sono presenti, anche se in basse percentuali, impianti alimentati con combustibile solido, sia rinnovabile, ovvero biomassa (legna e pellet), sia non rinnovabile, ovvero carbone in tutte le sue forme, come torba, coke, antracite (vedi infografica). Più della metà dei riscaldamenti a biomassa si trovano nel territorio della provincia di Lucca, … Leggi tutto

Alla scoperta della Posidonia oceanica – Video fumetto Life Seposso

Posi e Donia diventano un fumetto animato! La storia didattica “Alla scoperta delle praterie di Posidonia oceanica” è stata trasformata in un video-fumetto, proiettato in anteprima nell’ambito della mostra del fumetto “Terra di China”. L’incontro tra fumetti e scienza è una formula incisiva per cercare nuove forme di comunicazione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente. Il fumetto è stato realizzato nell’ambito del Progetto LIFE … Leggi tutto

Teorie complottiste e fake news

In un articolo di Micron si illustrano i risultati di alcuni studi, effettuati in Francia ed in Gran Bretagna, sul diffondersi di teorie complottiste e fake news, che trovano spazi non marginali nelle opinioni pubbliche. La ricerca della Fondazione Jean Jaurè ha mostrato che il 21%, crede a più di 5 delle teorie cospirazioniste presentate nell’inchiesta stessa. Il complottista tipo è qualcuno di meno di … Leggi tutto

Source apportionment, nuove tecniche analitiche

Si è svolto il 20 e 21 febbraio a Milano, Palazzo Pirelli, il workshop “Source apportionment: nuove tecniche e frontiere dell’applicazione”, organizzato dalla Società Italiana di Aerosol (IAS) con il patrocinio di Arpa Lombardia e il supporto di AMS Analitica Srl, Project Automation SpA e TCR-Tecora Srl. Un seminario sul tema della qualità dell’aria e delle nuove tecniche analitiche per individuare la ripartizione delle sorgenti di particolato … Leggi tutto

Colorazione arancione nelle acque marino costiere a Cesenatico

Domenica 17 febbraio ad Arpae è stata segnalata una colorazione anomala dell’acqua marina costiera a Cesenatico. Si è trattato di una fioritura microalgale di Noctiluca scintillans, un fenomeno non nuovo in Adriatico e in Emilia-Romagna. La comparsa di questa microalga, anche massiva, non determina conseguenze dal punto di vista igienico-sanitario e della balneabilità delle acque, inoltre la Noctiluca scintillans non produce tossine. Il 18 febbraio il fenomeno non … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Alluvioni e frane, dati Ispra per la mappa dei rischi di Casa Italia

Presentata a Roma dal sottosegretario Vito Crimi la “Mappa dei rischi dei comuni italiani”, una piattaforma online che integra in un’unica carta le diverse mappe di rischio realizzate principalmente da Ispra, Istat e Ingv. La mappa dei rischi naturali dei comuni italiani nasce su iniziativa di Casa Italia, la struttura di missione del governo, con la collaborazione dell’Istat. Lo strumento presentato il 18 febbraio a Roma, presso … Leggi tutto

Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche”

Arpa Marche organizza a Pesaro un seminario nazionale che si terrà il 4 marzo 2019 presso la Sala del Consiglio Provinciale W. Pierangeli. Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali … Leggi tutto

Valutare gli eventi sahariani con il supporto del wind profiler

Da circa due anni l’Arpa Campania dispone di un wind profiler, uno dei tre strumenti di questo tipo collocati sul territorio nazionale.  La strumentazione (foto in alto), installata in collaborazione con il Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira) presso la sede di Capua, è in grado di fornire informazioni relative al rimescolamento atmosferico ed è,  pertanto,  di grande supporto per analisi delle condizioni meteorologiche locali. Più in dettaglio, … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta su Linea Verde Life

Nella puntata che andrà in onda il 23 febbraio 2019 su RAI1 alle 12:30 saranno illustrate alcune delle attività che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta (Arpa VdA) svolge nell’ambito dello studio dei cambiamenti climatici sull’arco alpino, in particolare per quanto riguarda gli effetti sui ghiacciai e sull’accumulo della neve da un lato e dall’altro su come il particolato presente in atmosfera … Leggi tutto