Convegno agenti fisici, invio abstract entro il 15 marzo

È ormai prossimo il termine per la presentazione dei lavori scientifici della settima edizione del Convegno nazionale agenti fisici, evento organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con l’Associazione italiana di radioprotezione (Airp) patrocinato da Snpa. L’appuntamento coinvolge la comunità scientifica nazionale che si occupa di ambiente. Tutti i tecnici che operano nell’ambito delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, acustica, radiazione ottica e UV, della qualità … Leggi tutto

Prima Conferenza Nazionale SNPA

Il 27 febbraio a Roma, alla presenza del Capo dello Stato, degli organi di Governo e delle più alte cariche dello Stato, il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si è presentato ufficialmente al Paese. “Dalla tutela dell’ambiente, da come lo sapremo custodire e valorizzare, passa il futuro del Paese, ma le scelte non sono di domani. Le scelte sono qui, ora, anche attraverso gli … Leggi tutto

Molestia olfattiva e monitoraggio a seguito di incendi nel Lazio

Sono disponibili da pochi giorni sul sito internet e sul canale Issuu dell’ARPA Lazio due nuovi report realizzati dal personale tecnico dell’Agenzia che trattano argomenti collegati al monitoraggio della qualità dell’aria frequentemente al centro dell’attenzione di cittadini e istituzioni. Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, … Leggi tutto

Fiume Simeto

Acque dei fiumi siciliani, necessaria una strategia per il risanamento

Il monitoraggio di Arpa Sicilia ha indagato parametri ed indicatori ecologici, idrologici e chimico-fisici, necessari a valutare lo Stato Ecologico e Stato Chimico delle acque dei fiumi, valutazioni che consentono di definire lo Stato di Qualità oltre che le variazioni nel  periodo 2011-2018. L’intensa attività di monitoraggio nel periodo 2017-2018, possibile grazie ad una Convenzione tra ARPA Sicilia e la Regione Siciliana – Dipartimento acque … Leggi tutto

Arta Abruzzo approva linea guida sulle prescrizioni per illeciti ambientali

Con delibera n. 23 del 15 febbraio 2019 Arta Abruzzo ha approvato la Linea guida relativa alle prescrizioni operative standard per ciascuna delle violazioni estinguibili ai sensi della parte sesta-bis del Codice dell’Ambiente. La legge n. 68 del 22 maggio 2015 ha introdotto nel Codice dell’Ambiente (Decreto legislativo n. 152/2006) la parte sesta-bis intitolata alla disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela … Leggi tutto

Alghe e diatomee in Alto Adige, online la loro diffusione

La diffusione delle diatomee, bioindicatori molto utili per stabilire la situazione qualitativa di un corpo idrico, è ora online sul portale web della biodiversità FloraFaunaAltoAdige, grazie alla collaborazione tra l’Appa Bolzano e il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. Le diatomee sono microorganismi monocellulari che valgono quali importanti bioindicatori per stabilire la qualità delle acque. Si tratta di alghe che crescono principalmente in ambiente acquatico … Leggi tutto

Laporta, si apre la Prima Conferenza nazionale SNPA

La Prima Conferenza SNPA significa per me qualcosa che solo fino a qualche anno fa sembrava impensabile immaginare. Lungo, infatti, ed abbastanza tortuoso è stato il cammino che ha portato alla nascita e all’istituzione del Sistema con la ormai nota Legge 132 del 2016. L’idea di Sistema, di cui sono stato profondamente convinto sin dall’inizio e che ha avuto la fiducia del Parlamento, è infatti … Leggi tutto

Concorso CinemAmbiente Junior

Il Festival CinemAmbiente di Torino (31 maggio – 5 giugno 2019) organizza per il secondo anno il concorso CinemAmbiente Junior. Competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado (scuola primaria, scuola secondaria di I grado, scuola secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti. Il tema del concorso è l’“Ambiente” inteso nel senso più ampio possibile, comprendendo tutti quegli … Leggi tutto

Cellulari? Piano con le onde! Sul sito di APPA Trento i risultati del sondaggio sull’utilizzo dei cellulari da parte degli studenti (anno 2017/2018)

La massiccia diffusione di cellulari, smartphone e tablet sta causando un tipo di inquinamento “invisibile” i cui effetti sulla salute umana sono ancora oggetto di studio. In provincia di Trento uno studio sulla percezione individuale del rapporto “Ambiente-salute nel Trentino” del 2015, a cura dell’APSS della PAT rileva che, il 20% degli intervistati ritiene che nel posto in cui abita siano presenti aspetti ambientali preoccupanti per la salute … Leggi tutto