Ecotossicologia, presentazione a Napoli della scuola estiva dell’Ordine dei biologi

Tutto pronto a Napoli per il varo della Summer School of Environmental Toxicology 2019, l’innovativo progetto didattico che mira a formare specialisti nel campo ambientale e nella prevenzione della salute. Una vera e propria “scuola” destinata a laureati in Biologia e Biotecnologie, che potranno così diventare esperti nella valutazione e gestione del rischio ecotossicologico da inquinamento ambientale. Nata dalla collaborazione tra Ordine nazionale dei Biologi … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018

Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Palermo

Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Sicilia, hanno analizzato statisticamente le autorizzazioni in deroga concesse dal Comune di Palermo dal momento dell’adozione del proprio Regolamento Comunale, nel quale vengono indicate modalità, requisiti e tempistiche per la presentazione della richiesta di deroga. Dopo aver analizzato il contesto, l’articolo descrive le tecniche utilizzate per analizzare i dati delle autorizzazioni … Leggi tutto

Open data meteo, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto Mistral

Il progetto europeo Mistral (Meteo italian supercomputing portal) ha come obiettivo la creazione di un portale nazionale degli open data meteorologici rivolto a differenti tipologie di utenti. Il Servizio IdroMeteoClima di Arpae è partner del progetto insieme a Cineca (capofila), Dipartimento nazionale di protezione civile, Centro europeo per le previsioni a medio termine (Ecmwf), Arpa Piemonte, Dedagroup Public Services. (opens in a new tab)”>Continua > Leggi tutto

licheni

I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in Calabria

Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi. L’interesse per il loro comportamento negli ecosistemi naturali si sviluppò durante gli anni ‘60, durante i test nucleari in atmosfera, in seguito all’acclarato trasferimento di Cesio-137 (137Cs) lungo la catena alimentare lichene-renna-uomo. I licheni sono indicatori ideali dei radionuclidi aerodispersi in vari ecosistemi, essendo una … Leggi tutto

La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali

Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di legge per i parametri Cadmio, Nichel e Arsenico. In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018, sono descritte le successive attività svolte per la caratterizzazione dei sedimenti lacustri, anche in collaborazione con alcune Università e istituti del CNR. Gli studi hanno … Leggi tutto

Le temperature dei mari italiani dal 1900 ad oggi

In un articolo pubblicato sul Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni ricercatori di Ispra hanno preso in considerazione uno degli indicatori fondamentali per gli studi di climatologia marina, la temperatura superficiale del mare (Sea Surface Temperature – SST). I dataset, inizialmente limitati per copertura spaziale e temporale, hanno visto un continuo aumento della quantità di informazione acquisita. Le osservazioni sistematiche delle temperature nei mari italiani … Leggi tutto

La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo Sella

In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di valorizzare e tutelare il territorio delle Dolomiti, riconosciuto nel 2009 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”, in modo responsabile, ecologico e sostenibile. Nei mesi di luglio e agosto ha quindi preso il via la sperimentazione di una mobilità “alternativa”, promossa dalle Province di Trento e Bolzano, … Leggi tutto

Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’

La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a livello di regioni italiane. Territorio essenzialmente montagnoso, con spartiacque posto a breve distanza dalla linea di costa e rilievi con quote superiori ai 1.000 m slm, è da sempre caratterizzato da insediamenti per lo più costieri o limitati alle ristrette aree di fondovalle. … Leggi tutto

Prove interlaboratorio su emissioni, brillante risultato dei tecnici di Arta Abruzzo

Nello scorso mese di ottobre Arta Abruzzo ha partecipato, per la terza volta, alla prova valutativa interlaboratorio IC043 “Misura di inquinanti nelle emissioni in atmosfera da sorgenti fisse” promossa dall’Ispra, ottenendo, come nelle passate edizioni, un lusinghiero riconoscimento della professionalità e della competenza del proprio personale. Gli esiti del circuito interconfronto, con i valori attesi e la valutazione delle prestazioni delle venti squadre partecipanti, sono … Leggi tutto