I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017, aveva evidenziato positività sul Fiume Nestore, nel quale era stata riscontrata la presenza di PFPeA e PFOA in concentrazioni apprezzabili. Il secondo, promosso dal tavolo tecnico nazionale istituito nel 2017 dal MATTM ed effettuato nel mese di marzo 2018, aveva evidenziato positività per … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte per l’accreditamento delle strutture sanitarie valdostane

Il 18 marzo presso l’assessorato alla sanità della Valle d’Aosta, è stato presentato l’Organismo tecnicamente accreditante (OTA) per l’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private della regione autonoma Valle d’Aosta. Con la legge regionale 12/2018 la Regione Autonoma Valle d’Aosta ha incardinato in Arpa Valle d’Aosta (Arpa VdA) l’Organismo tecnicamente accreditante prevedendo che l’Agenzia possa avvalersi di personale esterno, nel caso non sia … Leggi tutto

Tutela delle acque, workshop di Area Marina Torre del Cerrano e Arta Abruzzo

L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, insieme ai componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, organizza per venerdì 5 aprile 2019 un workshop per fare il punto sulle attività di salvaguardia delle acque in corso nel comprensorio. L’incontro, promosso in collaborazione con Arta Abruzzo, si terrà nel pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Atri (Teramo), al primo piano di Palazzo Acquaviva.  Verranno presentati i contenuti … Leggi tutto

Sicurezza FVG

Novità nella formazione: Ispra sperimenta piattaforma e-learning per la sicurezza sul lavoro

Ispra, CNR e ISS presentano a Roma il 2 aprile presso l’Istituto superiore di sanità il lavoro in corso per realizzare nuove piattaforme e-learning per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Realtà come quelle degli enti di ricerca hanno, infatti, la necessità di mettere in sicurezza una tipologia di lavoro molto specifica, che prevede spostamenti frequenti dei lavoratori per attività esterne, operatività … Leggi tutto

Emilia-Romagna, una legge sull’apicoltura per difendere la biodiversità e l’agricoltura

La Regione Emilia-Romagna riconosce l’apicoltura come attività agricola zootecnica di interesse per l’economia agricola e utile per la conservazione dell’ambiente, la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi naturali e per lo sviluppo dell’agricoltura in generale. La nuova legge dell’Emilia-Romagna sull’apicoltura (Lr 2/2019) è stata approvata il 26 febbraio 2019 dall’Assemblea legislativa, a 30 anni dall’ultimo provvedimento in materia e dopo un lungo e ampio confronto … Leggi tutto

volo drone per individuare rifiuti interrati

Ricerca e controllo dei siti a rischio interramento rifiuti

L’accurata conoscenza del territorio e la capacità di individuare e definire i siti contaminati, costituiscono un passaggio fondamentale per orientare, con efficacia, la gestione politica, economica e sociale dell’ambiente. In tale ambito si inserisce l’attività di ARPA Molise di ricerca dei rifiuti che potrebbero celarsi nel suolo. Di questi siti non se ne conosce né il numero, né l’ubicazione. Tuttavia, dalla consapevolezza della loro pericolosità, … Leggi tutto

Fiumi e laghi in Toscana

Arpa Toscana, come tutte le altre agenzie regionali e delle province autonome che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, svolgono una ampia attività di monitoraggio della qualità delle acque superficiali interne (fiumi. laghi, acque di transizione). In questo articolo cerchiamo di fornire una ‘guida’ a tutte le informazioni che l’Agenzia mette a disposizione di tutti per capire in che modo si opera, … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Alto Adige: nel 2018 leggermente migliorata

Presentati i dati della qualità dell’aria in Alto Adige relativi all’anno 2018. Rispetto all’anno precedente le concentrazioni di NO2 sono leggermente scese grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche. Necessari interventi per una mobilità più sostenibile. Nel corso del 2018 la qualità dell’aria in Alto Adige è leggermente migliorata rispetto all’anno precedente grazie al verificarsi di condizioni meteorologiche che favoriscono la dispersione degli inquinanti (vento, temperatura, precipitazioni). … Leggi tutto

Se si scioglie il ‘continente bianco’

L’Antartide perde acqua. O meglio, perde ghiaccio. E a velocità crescente. Se nel decennio compreso tra il 1979 e il 1990 il “continente bianco” perdeva qualcosa come 40 (± 9) Gt/y, ossia miliardi di tonnellate l’anno, nel periodo compreso tra il 2009 e il 2017 l’Antartide ha perduto qualcosa 252 (± 26) Gt/y: più di sei volte tanto. La progressione è stata impressionante: da una … Leggi tutto

Metodi di conteggio del fitoplancton

Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici. Nell’ambito del piano di monitoraggio dei corpi idrici superficiali finalizzato alla valutazione dello stato di qualità ambientale e alla verifica della conformità delle acque alla specifica destinazione d’uso, ARPA Puglia esegue il monitoraggio del fitoplancton in diverse categorie di corpi idrici, analizzando ogni anno … Leggi tutto