Reti neurali per la previsione della qualità dell’aria in Sicilia

Le reti neurali, sono modelli matematici che tentano di emulare il sistema nervoso centrale umano, fornendo un’interpretazione analitica dei “neuroni”, delle loro relazioni e della forza da assegnare ai loro collegamenti (sinapsi). Lo scopo finale delle reti neurali artificiali è mimare i meccanismi di apprendimento del cervello umano, facendo in modo che la rete interagisca con l’ambiente esterno senza l’intervento umano, oltre quello della sua … Leggi tutto

Pianura lombarda: il PM10 secondario inorganico, principale componente del particolato

Le concentrazioni di particolato rilevate dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria lombarde della pianura padana sono spesso, soprattutto nel periodo invernale, tra le più alte d’Italia, con valori relativamente elevati anche nelle stazioni rurali, lontano da fonti di emissione dirette. Per poter meglio indirizzare le azioni di risanamento, ARPA Lombardia, su richiesta di Regione Lombardia, ha attivato un piano di monitoraggio della composizione del … Leggi tutto

Uno studio di Arpa Basilicata sulla contestuale presenza di composti organici volatili e ozono

Con il termine “idrocarburi non metanici” si indicano gli idrocarburi ad esclusione del metano, detti più comunemente composti organici volatili, i quali comprendono un’ampia classe di sostanze con varie caratteristiche chimico/fisiche. Gli idrocarburi non metanici sono composti chimici formati da atomi di carbonio e idrogeno. La concentrazione degli idrocarburi non metanici viene espressa in microgrammi di carbonio per metro cubo (μgC/m3), cioè come peso della … Leggi tutto

La strategia europea sul mare e il monitoraggio di ARPA Marche

Preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi, mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino a un livello sostenibile e salvaguardando il potenziale per gli usi e le attività delle generazioni presenti e future. Ormai da oltre un decennio è questo l’obiettivo primario della Direttiva Europea sulla Strategia per l’Ambiente Marino (Direttiva 2008/56/CE del 17 giugno 2008, recepita in … Leggi tutto

Copernicus: lo “Stato europeo del clima 2018”

Il Copernicus Climate Change Service (C3S), in collaborazione con il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio raggio (ECMWF), per conto dell’Unione europea, ha pubblicato l’European State of the Climate 2018. Il rapporto presenta una panoramica delle condizioni annuali e stagionali in Europa e nell’Artico europeo, rispetto alla media a lungo termine. Illustra in dettaglio tre eventi più significativi nel 2018 in cui si … Leggi tutto

Qualità delle acque, i risultati dei monitoraggi di Arta Abruzzo nell’AMP del Cerrano

Si è tenuto venerdì 5 aprile 2019 ad Atri (Teramo) il workshop “Cerrano: qualità delle acque, dai fiumi al mare”, organizzato dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” con Arta Abruzzo e gli altri soggetti componenti del Contratto di Fiume del Cerrano, stipulato nel 2016 tra i Comuni di Atri, Silvi e Pineto, la Regione Abruzzo e la Provincia di Teramo e a cui partecipano anche … Leggi tutto

Taranto: le attività di monitoraggio della qualità dell’aria da parte di Ispra e Arpa Puglia

In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due enti, diverse e complementari, intendono riepilogare le informazioni ambientali elaborate e al momento disponibili, relative al quotidiano monitoraggio della qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal e alle attività ispettive condotte presso l’impianto. L’Istituto superiore per la protezione dell’ambiente … Leggi tutto

Riesame dell’attuazione delle politiche ambientali da parte della Commissione Europea

Nel quadro dell’iniziativa avviata nel 2016 per migliorare l’attuazione sia della politica ambientale europea sia delle norme stabilite di comune accordo in tutti gli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea ha pubblicato il secondo riesame dell’attuazione delle politiche ambientali (EIR). L’attuazione delle strategie e della normativa dell’UE in questo settore non è soltanto essenziale per un ambiente sano, ma offre anche nuove opportunità per stimolare … Leggi tutto

Ponte Morandi: bollettino settimanale sulle polveri

Arpal continua l’accompagnamento alle operazioni di demolizione e ricostruzione del ponte Morandi, il viadotto autostradale genovese crollato – per cause ancora da accertare – alle 11.37 di un piovoso martedì 14 agosto, causando 43 vittime e pesanti ripercussioni su centinaia di famiglie e migliaia di aziende.   L’ultimo prodotto realizzato dall’Agenzia e pubblicato sul sito è settimanale: una relazione sul monitoraggio delle concentrazioni di particolato … Leggi tutto

cromatografo

Arpa Marche: nuovo strumento di laboratorio per analisi sostanze inquinanti prioritarie e emergenti

Gli sviluppi della normativa in materia analisi delle matrici ambientali per attività di controllo e monitoraggio e le richieste del territorio marchigiano hanno portato l’Agenzia a dotarsi di strumentazione analitica sempre più sofisticata per identificare e verificare la concentrazione di nuove sostanze inquinanti con capacità di risposta adeguate rispetto ai nuovi limiti imposti dalle normative europee e nazionali. Nell’ambito del processo di specializzazione dei laboratori … Leggi tutto