Nuova guida per le Arpa in Calabria e Friuli Venezia Giulia

Venerdì 7 giugno sono stati nominati i nuovi direttori generali delle Arpa in Calabria e in Friuli Venezia Giulia. In Calabria la Giunta regionale ha designato alla guida dell’agenzia Domenico Pappaterra, ed al contempo ha nominato il Commissario straordinario di Arpacal, Maria Francesca Gatto, quale Direttore generale del Dipartimento Turismo della Regione. Domenico Pappaterra dal 2007 è stato Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. 61 anni, … Leggi tutto

Italia presiede Conferenza EU sulla sicurezza nucleare

Riunite a Bruxelles il 6 e 7 giugno le Autorità nazionali di sicurezza nucleare dell’Unione Europea per la quinta Conferenza ENSREG (European Nuclear Safety Regulators Group). E’ l’Italia quest’anno a presiedere l’incontro, che si svolge ogni due anni: un’opportunità per confrontarsi sulle principali questioni relative agli impianti nucleari presenti in Europa. In qualità di coordinatore della consulta del nuovo Ispettorato per la sicurezza nucleare e … Leggi tutto

Zita e Antonietta tornano in Adriatico per la Giornata dell’Ambiente

Tra le iniziative organizzate da Arta Abruzzo per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, c’è anche il rilascio di Antonietta e Zita, due tartarughe Caretta caretta tornate in mare nel pomeriggio di giovedì 6 giugno 2019 al largo di Pescara. Ad accompagnarle e liberarle a tre miglia dalla costa è stata la motonave Ermione dell’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente, con a bordo … Leggi tutto

Analisi merceologica in fiera a Genova: i risultati

Abbastanza bene vetro e carta, male la plastica, bocciati senza appello sull’organico. I genovesi non superano a pieni voti l’analisi merceologica del rifiuto stradale, che si è svolta per la prima volta sotto lo sguardo degli interessati al Padiglione B della Fiera di Genova. I numeri (quelli che meritano di essere riportati: 30% organico, in stragrande maggioranza scarti da cucina che dovrebbero finire nella raccolta … Leggi tutto

Clean Air Dialogue, il protocollo anti smog firmato a Torino

In occasione della cerimonia di apertura del Clean Air Dialogue a Torino, il 4 giugno è stato firmato un protocollo con impegni precisi per ridurre l’inquinamento dell’aria.Si tratta di un lavoro che ha visto uniti in una comunione d’intenti la presidenza del Consiglio e i ministeri dell’Ambiente, dell’Economia, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei trasporti, delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, … Leggi tutto

Emilia-Romagna, nasce il Forum permanente sui cambiamenti climatici

Promuovere sul territorio strategie, iniziative e progetti di mitigazione e adattamento per contrastare il “climate change” è la sfida lanciata a Bologna dal nuovo Forum permanente sui cambiamenti climatici che si è insediato nella cornice del Green Social Festival, la manifestazione che promuove il vivere sostenibile e la salvaguardia del pianeta. Aperto alla società e al territorio, il Forum promosso dalla Regione Emilia-Romagna riunisce una pluralità di soggetti a cominciare da enti locali e … Leggi tutto

Arta Abruzzo spiega “Il lungo cammino dell’acqua” ai piccolissimi

Tra piccole “magie”, colorati fumetti e osservazioni con la lente di ingrandimento si è svolto il 6 giugno 2019 a Pescara, nella scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” di piazza dei Grue, l’incontro di educazione ambientale “Il lungo cammino dell’acqua”, organizzato dalla scuola di formazione “Officina ambiente” di Arta Abruzzo per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente.  Coadiuvati dalle maestre Maria Gabriele e Patrizia Mele, i tecnici dell’Agenzia Angela … Leggi tutto

Arpa Campania e Ospedale San Pio insieme contro la legionellosi

Arpa Campania ha rinnovato la convenzione con l’azienda ospedaliera San Pio di Benevento per monitorare l’eventuale presenza di legionella negli impianti del nosocomio sannita. L’accordo, che ha durata annuale, è stato stipulato per la prima volta nel 2003 e da allora ha contribuito ad evitare che si verificassero casi di legionellosi contratta nell’ospedale stesso. In virtù della convenzione  l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della … Leggi tutto

Ricerca e analisi amianto: le risorse e gli strumenti di Arpa Marche

Il Centro Regionale Amianto Marche (CRA), istituito presso il Dipartimento Provinciale ARPAM di Pesaro, nasce come struttura laboratoristica di riferimento a valenza regionale per l’analisi e la ricerca di fibre di Amianto in tutte le matrici ambientali (Aria, Terreno, Acqua, Rifiuti) ed in supporto delle agenzie sanitarie sul territorio, con le quali collabora attivamente anche in caso di campionamenti di particolare interesse pubblico. Le analisi … Leggi tutto

Si è svolto a Milano l’hackathon del progetto Mistral

Si è svolto il 30 maggio presso il Politecnico di Milano, nel laboratorio di idraulica G. Fantoli, l’hackaton del progetto Mistral promosso da Arpa Piemonte per raccogliere i requisiti del portale di open data meteorologico a livello nazionale in fase di realizzazione. Il portale, concepito come hub unico della meteorologia pubblica italiana, ha il fine di mettere a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e … Leggi tutto