Laporta visita Arpa FVG

Il Presidente dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) e del di Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), Stefano Laporta, ha incontrato, giovedì 30 maggio a Palmanova, la direzione e i collaboratori di Arpa FVG. La visita fa parte di un ciclo di incontri informativi che Laporta sta conducendo in tutte le regioni per conoscere le peculiarità e le eccellenze delle singole agenzie per la … Leggi tutto

Poco ossigeno per produrre nuove foglie

Per svolgere i loro compiti, le cellule di tutti gli organismi complessi consumano ossigeno in grandi quantità. Alcuni gruppi di cellule staminali, tuttavia, prediligono concentrazioni di ossigeno ridotte per dividersi e differenziarsi. Di questi gruppi fanno le staminali vegetali, come rivela uno studio pubblicato di recente su Nature e firmato da un team di ricercatori internazionali. Secondo le loro conclusioni, il meristema del germoglio apicale, … Leggi tutto

Trovate microplastiche in aria

I rifiuti in plastica sono oggi uno dei problemi più urgenti a livello mondiale, una delle principali sfide ambientali, in particolare per la presenza di microplastiche nei mari di tutto il mondo. Ad eccezione di Parigi e della città cinese di Dongguan, dove sono state svolte ricerche sulla ricaduta atmosferica delle microplastiche, ad oggi non ci sono molti dati sulla presenza o sul trasporto di … Leggi tutto

Arta Abruzzo celebra la Giornata dell’Ambiente tra i bimbi

Arta Abruzzo sceglie di celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che ricorre il 5 giugno, tra i piccolissimi. La scuola di formazione “Officina ambiente” dell’Agenzia ha infatti organizzato per giovedì 6 giugno 2019 un incontro di educazione ambientale sull’importanza dell’acqua, che vedrà protagonisti gli alunni della terza sezione della scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” di Pescara. Alla presenza del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Pescara 2, Mariagrazia Santilli, … Leggi tutto

CinemAmbiente, l’avvio del Festival e i vincitori della sessione Junior

Il Festival CinemAmbiente, giunto alla 22ma edizione, si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2019. Prima e più importante manifestazione di cinema ambientale in Italia, tra le maggiori a livello internazionale, il Festival rispecchia anche quest’anno, attraverso un cartellone estremamente ampio e articolato, la crescita e la costante espansione della produzione mondiale di settore, che ormai di frequente travalica i confini specialisti per affrontare temi cruciali della contemporaneità e incontrare pubblici … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato, parte il convegno nazionale agenti fisici

A partire dal prossimo 5 giugno si rinnova l’appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Ricercatori ed esperti provenienti dal SNPA, da enti di ricerca e istituti nazionali quali CNR, ISS, ISIN e INAIL, da università e da strutture private che operano nel settore ambientale, si ritroveranno a Stresa dal 5 … Leggi tutto

Pavia, contrasto e prevenzione ecoreati con satellite, aereo e drone

Il progetto Savager – messo a punto da Arpa Lombardia e finanziato da Regione Lombardia – è lo strumento messo a disposizione del Pool Ambiente che, a seguito del Protocollo d’intesa siglato il 15 maggio scorso tra la Procura della Repubblica di Pavia e l’Agenzia lombarda, ha il compito di intensificare e migliorare l’efficacia complessiva delle azioni di controllo ambientale per la prevenzione degli illeciti … Leggi tutto

EcoGiro. Informazione geo-ambientale al Giro d’Italia, in Valle d’Aosta

Il 25 maggio scorso il Giro d’Italia è arrivato in Valle d’Aosta per una spettacolare tappa tutta valdostana. E oltre ai campioni delle due ruote, ha portato con sé anche il progetto EcoGiro: un’offerta informativa dedicata alla descrizione dei luoghi percorsi dalla Corsa Rosa, spiegati in modo semplice e attraverso strategie di divulgazione scientifico-culturale non convenzionali. Il progetto EcoGiro (http://ecogiro2019.ricicla.tv/) – eventi di narrazione del … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta, formazione dell’elenco regionale delle persone idonee alla nomina di Direttore generale

E’ stato pubblicato il 28 maggio, sul Bollettino Ufficiale della Regione Valle d’Aosta, l’avviso pubblico concernente la procedura comparativa volta alla formazione dell’elenco regionale delle persone idonee alla nomina di Direttore generale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta. Avviso pubblico dell’avvio della procedura comparativa Fac-simile di domanda Le domande, formulate su apposita modulistica e indirizzate al Presidente della Regione, devono pervenire al … Leggi tutto

Protocollo d’intesa Ispra e Agenzia serba per l’ambiente

Nel quadro di un accordo tra i ministeri dell’ambiente dei due Paesi, è stato siglato un protocollo di intesa triennale tra l’Agenzia per l’ambiente della Repubblica Serba e ISPRA. Il documento firmato martedì 28 maggio presso la sede Ispra di Roma impegna i due enti a collaborare nella tutela ambientale dell’area balcanica. L’accordo riguarda in modo particolare la cooperazione ambientale nel campo dei cambiamenti climatici: … Leggi tutto