Ambiente e benessere per un nuovo sviluppo

Nel 2016 ci è stato affidato dal Parlamento il compito importante di assicurare la qualità dell’ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. Tra i risultati più importanti raggiunti dall’istituzione del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente spicca l’approvazione dei criteri per la definizione dei primi Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), che costituiscono l’applicazione in … Leggi tutto

Incendio di Battipaglia, i risultati delle indagini ambientali

[9 agosto 2019] Sono disponibili i primi risultati sulle concentrazioni di diossine riscontrate in aria in seguito all’incendio che lo scorso 3 agosto ha colpito un sito di stoccaggio rifiuti situato…Leggi di più  [6 agosto 2019] Incendio di Battipaglia, aggiornamento dati qualità dell’aria Sul sito istituzionale Arpac è disponibile un aggiornamento dei dati sulla qualità dell’aria rilevati da due centraline situate a Battipaglia (Salerno), nel … Leggi tutto

Regione FVG: nasce la “Direzione centrale difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile”

Il 2 agosto, a Trieste, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha redistribuito gli incarichi fra i 10 assessori che compongono la Giunta regionale. La novità è l’istituzione della delega allo Sviluppo sostenibile, assegnata a Fabio Scoccimarro insieme alla così rinominata Difesa dell’ambiente e all’Energia. “Il Friuli Venezia Giulia ha avviato, nello scorso dicembre, il proprio percorso di redazione della Strategia regionale per lo … Leggi tutto

L’attenzione dei media sui delfini spiaggiati in Toscana

Lo stillicidio di notizie relative allo spiaggiamento di diversi delfini, prevalentemente tursiopi, sulle coste toscane, che ad oggi (dall’inizio dell’anno) sono 34, di cui 16 nel mese di luglio, di cui abbiamo parlato su queste pagine, ha creato una notevole attenzione da parte dei media, anche nazionali, con numerose interviste televisive, raccolte sul canale YouTube dell’Agenzia con una apposita gallery. La biologa marina, Cecilia Mancusi, … Leggi tutto

Arpa FVG e OGS monitorano la proliferazione degli ctenofori

Progetto NOCE DI MARE Il progetto “NOCE DI MARE”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha come protagonisti l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e Arpa FVG che hanno avviato un programma di osservazioni e di ricerca in Laguna di Marano e Grado, per approfondire le dinamiche della massiva proliferazione dello ctenoforo Mnemiopsis leidyi o noce di mare e di valutarne l’impatto sull’ecosistema e sul settore della pesca. Mnemiopsis leidyi, originaria delle coste atlantiche dell’America e arrivata … Leggi tutto

Arpa Marche, la relazione sulla performance 2018

L’Agenzia per la protezione ambientale delle Marche ha recentemente adottato la “Relazione sulla performance per l’anno 2018”, che sintetizza ed esplicita i risultati ottenuti nel corso dell’anno precedente con riferimento agli obiettivi di performance strategica ed organizzativa prefissati dall’Agenzia, ai quali sono compiutamente legati sia la valutazione delle prestazioni organizzative del personale – dirigente e non dirigente – sia la corresponsione dei relativi incentivi. Nella … Leggi tutto

Rossella Sobrero

Oggi non basta comunicare occorre “ingaggiare”

Proseguendo nel filone delle interviste ai protagonisti del mondo della comunicazione, questa volta abbiamo posto alcune domande a Rossella Sobrero, neo presidente della Ferpi. La Sobrero si occupa di comunicazione da molti anni affiancando alla consulenza per le imprese l’attività di docenza e di saggistica. Nel 2002 fonda Koinètica, prima realtà in Italia dedicata alla responsabilità sociale d’impresa. È Presidente FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, membro del CdA … Leggi tutto

Inquinanti nei licheni, uno studio congiunto tra INGV e Arpa Lazio

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifca “Science of the Total Environment” uno studio effettuato da tecnici dell’INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e dell’ARPA Lazio riguardante l’analisi magnetica, chimica e morfologica di licheni come bioaccumulatori di polveri sottili aerodisperse. Lo studio si è concentrato su licheni provenienti da una specifica area fortemente antropizzata di Roma est, dove sono frequenti roghi di materiali di … Leggi tutto

Selezione pubblica di Arpae Emilia-Romagna per 4 CTP e 2 bandi di mobilità

Arpae Emilia-Romagna ha bandito una selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di 4 posti, di cui 1 posto riservato al personale dipendente ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis del Dlgs 165/2001, del profilo di collaboratore tecnico-professionale (CTP), cat. D del CCNL del personale del comparto Sanità, rivolta a candidati in possesso di laurea in biologia o laurea in biotecnologie. Alla procedura selettiva … Leggi tutto