Arpa Calabria compie 20 anni

Avere vent’anni è quel periodo della vita in cui non si è più adolescenti ma, sebbene non ancora adulti, già pronti a prendere importanti decisioni per la vita. L’Arpacal il 3 agosto 2019 compie esattamente vent’anni. La legge regionale istitutiva dell’agenzia ambientale calabrese, la famosa “Legge 20”, fu promulgata dal Consiglio regionale della Calabria il 3 agosto del 1999 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale regionale … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Marangoni dal ciuffo: avvistamento al largo di Positano

Nel corso dello svolgimento del secondo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, il personale dell’Arpa Campania e ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale, hanno avvistato cinque esemplari di marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, a fine giugno sull’isolotto di Vetara sono stati chiaramente identificati un individuo adulto e quattro giovani da poco involati. Come ormai noto, le … Leggi tutto

Pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici

Sono stati pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato che raccolgono 81 lavori sui temi dell’inquinamento acustico, della protezione da campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti e del monitoraggio della qualità dell’aria. Questi atti rappresentano un quadro aggiornato dello stato delle conoscenze sui temi del controllo e monitoraggio degli agenti fisici. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, sono presenti indagini di … Leggi tutto

Rutenio 106 sull’Europa nel 2017, le conclusioni degli esperti in un articolo su PNAS

Anche Arpa Lombardia ha collaborato alla stesura dello studio sulla nube di rutenio 106 che, tra fine settembre e i primi giorni di ottobre 2017, si è dispersa sull’Europa. L’articolo è stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA e riporta, oltre alla cronologia dell’evento e ai dati rilevati, le attività svolte e le conclusioni di tutti … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Toscana

Arpa Toscana ha pubblicato la “Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana – Anno 2018”, che contiene i dati del monitoraggio della rete regionale relativi all’anno passato per tutti gli inquinanti rilevati, alcuni approfondimenti specifici ed una valutazione dei trend nel decennio 2007-2018. I dati del 2018 Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati … Leggi tutto

Bornasco/PV, trovata discarica abusiva di oltre 1700 metri cubi in un’area di 4 ettari

Un’altra discarica abusiva è stata scoperta oggi, 1 agosto, a Bornasco, nel Pavese. Al momento, si stima che i rifiuti provenienti da attività edile abbiano un volume di oltre 1700 metri cubi stoccati in un’area di 4 ettari. Le operazioni sono guidate dagli ufficiali di Polizia Giudiziaria di Arpa Lombardia – dipartimento Lodi/Pavia – unitamente ai Carabinieri del Comando Stazione di Siziano (Pv), coordinati dal … Leggi tutto

Arpa Veneto: avviso di mobilità per vari profili professionali

L’avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. è stato pubblicato nella sezione Concorsi del sito Arpav. La mobilità riguarda la copertura di 3 posizioni di categoria C e di 10 posizioni di categoria D, di cui una riservata ai lavoratori disabili. avviso di mobilità e modulo di domanda Scadenza presentazione domande: 30 agosto 2019 Leggi tutto

Acque marine: un’infografica sulle microplastiche

L’infografica ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e tutti i fruitori del mare sul problema della presenza di grandi quantitativi di microplastiche nelle acque. Esistono due categorie di microplastiche: la prima prodotta dall’uso umano diretto di questi materiali, la seconda derivante dalla disgregazione di rifiuti plastici di dimensioni più grandi. I monitoraggi effettuati da Arpa Veneto hanno evidenziato come la parte preponderante di microplastiche sia costituita … Leggi tutto

Remtech 2019, varie iniziative con la partecipazione Snpa

E’ online il programma provvisorio di REMTECH 2019, che si terrà a Ferrara dal 18 al 20 settembre. Fra gli eventi più rilevanti del consueto appuntamento ferrarese, una Conferenza nazionale organizzata dal Snpa, che si terrà il 19 settembre (9:30 – 13:00). Ma la presenza del Snpa non si esaurisce in questo importante evento, in quanto numerosi rappresentanti del Sistema, di Ispra e delle Arpa … Leggi tutto