Ecoreati i dati Snpa nel rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente

Anche quest’anno nel consueto rapporto di Legambiente “Ecomafia 2019” trovano spazio i dati forniti dal Snpa sull’attività di controllo ambientale – attraverso circa 100.000 ispezioni e sopralluoghi ogni anno – svolto quotidianamente da Ispra e dalle Arpa, in particolare con l’applicazione della legge 68/2015, che ha introdotto nell’Ordinamento i cosiddetti “ecoreati“. La Legge n. 68/2015 ha introdotto rilevanti novità in materia di tutela penale dell’ambiente:  … Leggi tutto

Impianto A2A di trattamento RAEE nel Carcere di Bollate, un laboratorio di economia circolare e sociale

Promuovere l’inclusione socio-lavorativa di persone in difficoltà. È questo l’obiettivo del progetto realizzato all’interno del Carcere di Bollate dove, dall’aprile 2018, è stato avviato un impianto di trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici. Lo scorso 5 luglio, le porte della Casa di reclusione si sono aperte per far visitare l’impianto a istituzioni e giornalisti e per illustrare questa iniziativa che mira a coinvolgere a breve … Leggi tutto

Selezione pubblica Arpa Puglia per incarico tempo determinato per Dirigente Ambientale

Arpa Puglia ha pubblicato l’avviso di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo determinato ex art. 19, comma 6, D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii di un Dirigente Ambientale – Ruolo tecnico per il coordinamento dell’attività “Rifiuti e Bonifica” nell’ambito della U.O.C. “Acqua e suolo” per la durata di dodici mesi. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 03.08.2019. Bando  Allegati Leggi tutto

L’impatto dei rifiuti sulle tartarughe marine in un video di Ispra

E’ il titolo di un documentario, realizzato da Ispra nell’ambito del progetto europeo INDICIT II, che sarà presentato fuori concorso, su uno schermo galleggiante in mare, al pre-festival di San Vito Lo Capo alle 21:30 il prossimo 12 luglio. INDICIT II (Implementation Of Indicators Of Marine Litter On Sea Turtles And Biota In Regional Sea Conventions And Marine Strategy Framework Directive Areas) è un progetto … Leggi tutto

Biodiversità del Mar Piccolo a Taranto

Nel monitoraggio effettuato da parte di Arpa Puglia, finalizzato alla valutazione della qualità delle acque di transizione (lagune costiere), viene valutata attentamente la composizione qualitativa e quantitativa della fauna ittica, uno degli elementi di qualità biologica utilizzati per la classificazione dei corpi idrici superficiali ai sensi della Direttiva “Acque” (2000/70/CE). Attraverso l’utilizzo di sonde multiparametriche è inoltre possibile misurare alcuni parametri chimico-fisici delle acque, quali … Leggi tutto

Nuova sede di Arpa Marche a Camerino

Il 28 giugno Arpa Marche ha inaugurato la nuova sede del proprio distaccamento di Camerino, nei locali messi a disposizione gratuitamente dall’Ateneo camerinese, proprio sul limitare della zona rossa per il terremoto. Camerino, splendido piccolo borgo dell’entroterra marchigiano sede della prestigiosa università, ancora oggi presenta infatti la “zona rossa” più estesa del territorio del cratere sismico vittima degli eventi del 2016 e 2017. Come ogni … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

La qualità delle acque dei fiumi in Valle D’Aosta

Sono disponibili nel sito di Arpa Valle D’Aosta i risultati e tutte le informazioni relative ai corpi idrici e ai siti della rete di monitoraggio del 2°Piano di Gestione del distretto del Fiume Po (PdGPo).  Per la predisposizione del 2° PdGPo, la disponibilità di dati di monitoraggio conformi alla DQA, unitamente alla valutazione della significatività delle pressioni insistenti sui corpi idrici, effettuata dagli assessorati regionali … Leggi tutto

Temperature record in Italia, e in Europa, nel mese di giugno

Il mese di giugno appena trascorso è risultato in Europa il più caldo in assoluto mai registrato. Mediamente sono state registrate anomalie dell’ordine dei 2°C rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, ma alcune aree, come Francia, Svizzera, Germania e anche il Nord Italia, hanno fatto registrare anomalie anche di 6-10°C nei 5 giorni più caldi dal 25 al 29 giugno. I dati appena citati provengono … Leggi tutto