La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo Sella

In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di valorizzare e tutelare il territorio delle Dolomiti, riconosciuto nel 2009 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”, in modo responsabile, ecologico e sostenibile. Nei mesi di luglio e agosto ha quindi preso il via la sperimentazione di una mobilità “alternativa”, promossa dalle Province di Trento e Bolzano, … Leggi tutto

Liguria, l’accompagnamento ambientale alle ‘Grandi opere’

La Liguria, per conformazione territoriale e per i peculiari rapporti tra le aree insediative e il territorio naturale, costituisce un unicum a livello di regioni italiane. Territorio essenzialmente montagnoso, con spartiacque posto a breve distanza dalla linea di costa e rilievi con quote superiori ai 1.000 m slm, è da sempre caratterizzato da insediamenti per lo più costieri o limitati alle ristrette aree di fondovalle. … Leggi tutto

Prove interlaboratorio su emissioni, brillante risultato dei tecnici di Arta Abruzzo

Nello scorso mese di ottobre Arta Abruzzo ha partecipato, per la terza volta, alla prova valutativa interlaboratorio IC043 “Misura di inquinanti nelle emissioni in atmosfera da sorgenti fisse” promossa dall’Ispra, ottenendo, come nelle passate edizioni, un lusinghiero riconoscimento della professionalità e della competenza del proprio personale. Gli esiti del circuito interconfronto, con i valori attesi e la valutazione delle prestazioni delle venti squadre partecipanti, sono … Leggi tutto

Meteorologia: anche Arta Abruzzo al convegno OltreMet

Si terrà sabato 4 maggio 2019 a L’Aquila, a Palazzo dell’Emiciclo, il convegno “OltreMet. Oltre la Meteorologia: ricerca, responsabilità, passione e in-formazione”  organizzato da CETEMPS (Centro di Eccellenza in Telerilevamento E Modellistica Previsionale di eventi Severi), AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia), associazione “Caput Frigoris”, associazione “MeteoAquilano” e quotidiano on line AbruzzoMeteo con il patrocinio di Regione Abruzzo, Arta Abruzzo, Comune e Università … Leggi tutto

Disponibili i dati sui rilievi di campo elettromagnetico in Valle d’Aosta

Sono stati aggiornati i dati relativi ai rilievi di campo elettromagnetico eseguiti da Arpa sull’intero territorio della Valle d’Aosta in prossimità di antenne di radiotrasmissione. Questi rilievi vengono svolti per la verifica del rispetto dei limiti di legge previsti dalla normativa italiana in merito alla protezione della popolazione dall’esposizione a campi elettromagnetici. Alcuni siti, in cui i livelli di campo sono prossimi ai limiti di legge, sono … Leggi tutto

Valutazione ecologica del fitoplancton marino, l’esperienza di Arpa Lazio

Il fitoplancton ha un ruolo chiave nelle reti trofiche e nei cicli biogeochimici degli ecosistemi marini e rappresenta un gruppo evolutivamente complesso. Per studiarne la diversità è necessario un approccio multidisciplinare che integri le tecniche di analisi molecolare con quelle di tipo tradizionale utilizzate nei programmi di monitoraggio, basate sulla microscopia ottica. Per la sua importanza negli ecosistemi marini, il fitoplancton è incluso da sempre … Leggi tutto

Contaminazione da mercurio dell’asta fluviale Paglia-Tevere

ARPA Umbria partecipa al monitoraggio del fiume Paglia per studiare e fronteggiare una importante criticità territoriale legata all’inquinamento diffuso da mercurio, molto probabilmente derivante dalle antiche attività estrattive condotte in Toscana. Unitamente a Regione e USL, l’Agenzia svolge una serie di campionamenti delle matrici aria, acqua, suolo e sedimenti per offrire un quadro integrato dello stato ambientale dell’area di studio e delle eventuali ricadute sulla … Leggi tutto

Il monitoraggio sulla qualità della raccolta differenziata da parte di Arpa Marche

Intorno agli anni ‘70/’80 si presentò la necessità di indagare sulla composizione merceologica dei rifiuti solidi urbani in relazione all’utilizzazione energetica degli stessi. Capire la composizione media dei rifiuti solidi urbani (RSU) serviva a progettare impianti di combustione idonei a sfruttare al meglio le caratteristiche chimiche dei rifiuti. Lo strumento adatto è l’analisi merceologica, ovvero la suddivisione di un campione rappresentativo di rifiuti nei vari … Leggi tutto

Sabbie sahariane rilevate dalle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria della Toscana

La rete regionale della Toscana di misurazione della qualità dell’aria ha permesso di individuare il recente fenomeno di avvezione sahariana occorso tra il 23 ed il 25 aprile 2019 e che ha interessato, in misura diversa, tutto il territorio regionale; in dettaglio, i valori di materiale particolato PM10 hanno registrato un incremento dei valori di concentrazione a partire da mercoledì 24 aprile e fino al giorno … Leggi tutto