Il monitoraggio sulla qualità della raccolta differenziata da parte di Arpa Marche

Intorno agli anni ‘70/’80 si presentò la necessità di indagare sulla composizione merceologica dei rifiuti solidi urbani in relazione all’utilizzazione energetica degli stessi. Capire la composizione media dei rifiuti solidi urbani (RSU) serviva a progettare impianti di combustione idonei a sfruttare al meglio le caratteristiche chimiche dei rifiuti. Lo strumento adatto è l’analisi merceologica, ovvero la suddivisione di un campione rappresentativo di rifiuti nei vari … Leggi tutto

Sabbie sahariane rilevate dalle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria della Toscana

La rete regionale della Toscana di misurazione della qualità dell’aria ha permesso di individuare il recente fenomeno di avvezione sahariana occorso tra il 23 ed il 25 aprile 2019 e che ha interessato, in misura diversa, tutto il territorio regionale; in dettaglio, i valori di materiale particolato PM10 hanno registrato un incremento dei valori di concentrazione a partire da mercoledì 24 aprile e fino al giorno … Leggi tutto

Quattro tartarughe tornano in mare a Pescara nel giorno della Liberazione

Il 25 aprile 2019 a Pescara è stato il giorno della Liberazione anche per quattro tartarughe marine rilasciate al largo nell’ambito della manifestazione “Sottocosta”, organizzata al porto turistico dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara e dal Marina di Pescara, con la collaborazione tecnica di Assonautica provinciale. Soter, Dany Aloha e Sara, questi i nomi degli esemplari della specie Caretta caretta, sono state recuperate nei mesi scorsi … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Marche 2017-2018

La presente relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”.La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

A Pescara corso Arta Abruzzo sulla legge ecoreati

La legge 68/2015 “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”, la cd “legge ecoreati”, ha introdotto nel Codice dell’ambiente (decreto leg.vo 152/2006) la parte sesta-bis dedicata alla disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale. Il coinvolgimento nella procedura di più soggetti tecnici e istituzionali (organo accertatore, organo asseveratore e Ufficio della Procura della Repubblica competente per territorio) impone la predeterminazione … Leggi tutto

Greta e il Papa

Greta, il Papa e la macchina del fango

In un articolo su Micron, Pietro Greco sviluppa una lucida analisi sul fatto che Greta Thunberg, 16 anni appena compiuti lo scorso 3 gennaio, non era ancora arrivata a Roma, era già stata investita dalla macchina del fango. Alcuni giornali nazionali l’hanno definita una rompiballe; altri le hanno rinfacciato il suo stato psicologico (è Asperger), altri l’hanno dipinta come facile e docile e connivente strumento … Leggi tutto

A Tokyo la mostra Ispra “I colori profondi del Mediterraneo”

Dai fondali del Mare nostrum alle acque del Pacifico. Due settimane di esibizione nella capitale giapponese per la mostra fotografica realizzata dall’Ispra esposta presso l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. Quaranta pannelli espositivi che raccontano le bellezze del Mediterraneo attraverso le foto scattate dai biologi dell’Istituto fino a 400 metri di profondità durante le attività di ricerca. La mostra è stata aperta al pubblico lo … Leggi tutto

Rischi naturali: il Multirischi Arpacal tra gli organizzatori di sessione del Global Platform 2019

Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal è stato selezionato nel gruppo internazionale che si occuperà dell’organizzazione di una sessione del Global Platform 2019 for Disaster Risk Reduction (Piattaforma Globale 2019 per la riduzione del rischio da catastrofi, ndr) che si terrà a Ginevra in Svizzera dal 13 al 17 maggio prossimi. Il Global Platform 2019 for Disaster Risk Reduction è un forum biennale multi-stakeholder istituito dall’Assemblea … Leggi tutto

L’impegno di Arpa Lombardia per una corretta informazione sul gas radon

L’esposizione prolungata a elevate concentrazioni di radon aumenta la probabilità di sviluppare tumori polmonari. Perciò, alla luce delle più recenti scoperte scientifiche, anche la normativa di settore sta diventando sempre più severa, portando alla riduzione del limite consentito per la concentrazione media annua in ambienti lavorativi e all’introduzione dello stesso limite per gli ambienti residenziali. In Lombardia, inoltre, è permesso il recupero dei locali seminterrati … Leggi tutto

I suoli del Veneto: nuove pubblicazioni on line

La carta dei suoli delle province di Rovigo e Vicenza e l’aggiornamento del volume Metalli e metalloidi nei suoli del Veneto sono disponibili sul sito di Arpa Veneto. Le carte dei suoli delle due province, in scala 1:50.000, si vanno ad aggiungere alle altre già realizzate che coprono i territori del Bacino Scolante in laguna di Venezia, della Valbelluna, delle intere province di Treviso, Venezia e Padova. Per la provincia di … Leggi tutto