Una tarantola in porto a Genova

L’Osservatorio ligure per la biodiversità (Li.Bi.Oss.) ha raccolto, nelle scorse settimane, la segnalazione di una specie alloctona approdata in Liguria.   I Carabinieri del Nucleo Cites regionale hanno, infatti, individuato un esemplare appartenente alla specie Pseudoclamoris elenae (tarantole), endemica dell’Ecuador. L’aracnide è giunto nel porto di Genova con un carico di legname stivato in un container proveniente dalla Colombia. Nonostante questa specie non faccia parte di quelle … Leggi tutto

Emilia-Romagna, linee guida per il prelievo di campioni di digestato

Nel sito internet di Arpae è disponibile la Linea guida “Modalità di esecuzione del prelievo dei campioni di digestato in base al decreto interministeriale n. 5046/2016” che si applica alle attività svolte dal personale Arpae nell’ambito della vigilanza o della gestione delle segnalazioni di inconvenienti ambientali; il documento fornisce criteri omogenei per l’esecuzione, il trasporto e la consegna di campioni di digestato effettuati per l’analisi … Leggi tutto

Un’insostenibile moda

Un articolo di Micron affronta in modo approfondito il tema dell’uso delle fibre sintetiche nell’abbigliamento e di tutte le problematiche a ciò connesse, indicando di come forse dovremmo cominciare a “pensare a un mondo libero dalle fibre sintetiche. Sempre se abbiamo veramente a cuore l’ambiente e se abbiamo letto una recentissima ricerca pubblicata su Nature Scientific Reports, che ci sorprenderà con i suoi risultati. Perché, a quanto pare, la … Leggi tutto

Infrazioni europee: l’ambiente al centro

Openpolis e Agenzia Giornalistica Italia – AGI hanno analizzato il fenomeno delle infrazioni europee e la sua evoluzione negli anni, andando a vedere quali e quante sono quelle che riguardano il nostro Paese, compresi i costi che queste comportano per le nostre casse. Ricordiamo in primo luogo che un’infrazione si attiva o quando uno stato membro non recepisce integralmente una Direttiva nei termini stabiliti o … Leggi tutto

Mare Adriatico e cambiamenti climatici: progetto EU studia gli effetti

Quali saranno gli impatti del cambiamento climatico sulle coste dell’Adriatico? Ad affrontare la sfida il nuovo progetto europeo “ChangeWeCare” che ha come osservatorio principale le aree costiere di Italia e Croazia. Presso la sede del CNR-ISMAR di Venezia si è svolto l’incontro di lancio del progetto ChangeWeCare (Climate cHallengess on coAstal and traNsitional chanGing arEas: WEaving a Cross-Adriatic Response), finanziato dal programma comunitario di cooperazione … Leggi tutto

Ecotossicologia, presentazione a Napoli della scuola estiva dell’Ordine dei biologi

Tutto pronto a Napoli per il varo della Summer School of Environmental Toxicology 2019, l’innovativo progetto didattico che mira a formare specialisti nel campo ambientale e nella prevenzione della salute. Una vera e propria “scuola” destinata a laureati in Biologia e Biotecnologie, che potranno così diventare esperti nella valutazione e gestione del rischio ecotossicologico da inquinamento ambientale. Nata dalla collaborazione tra Ordine nazionale dei Biologi … Leggi tutto

Relazione annuale sulla Qualità dell’Aria in Puglia – Anno 2018

Questa Relazione riporta il riepilogo dei dati di qualità dell’aria registrati nel corso del 2018 dalla Rete Regionale di monitoraggio della Qualità dell’Aria (RRQA), costituita da 53 stazioni fisse (di cui 41 di proprietà pubblica e 12 di proprietà privata).Dopo una sezione introduttiva, dedicata all’inquadramento normativo del monitoraggio della qualità dell’aria e all’illustrazione della Rete di Monitoraggio, nella seconda parte della Relazione vengono illustrati i … Leggi tutto

Palermo

Le autorizzazioni “in deroga” per le manifestazioni musicali

In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente Snpa edizione 2018, alcuni tecnici di Arpa Sicilia, hanno analizzato statisticamente le autorizzazioni in deroga concesse dal Comune di Palermo dal momento dell’adozione del proprio Regolamento Comunale, nel quale vengono indicate modalità, requisiti e tempistiche per la presentazione della richiesta di deroga. Dopo aver analizzato il contesto, l’articolo descrive le tecniche utilizzate per analizzare i dati delle autorizzazioni … Leggi tutto

Open data meteo, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto Mistral

Il progetto europeo Mistral (Meteo italian supercomputing portal) ha come obiettivo la creazione di un portale nazionale degli open data meteorologici rivolto a differenti tipologie di utenti. Il Servizio IdroMeteoClima di Arpae è partner del progetto insieme a Cineca (capofila), Dipartimento nazionale di protezione civile, Centro europeo per le previsioni a medio termine (Ecmwf), Arpa Piemonte, Dedagroup Public Services. (opens in a new tab)”>Continua > Leggi tutto

licheni

I licheni come indicatori del rischio ambientale. Uno studio effettuato in Calabria

Molti studi effettuati prima e dopo l’incidente di Chernobyl hanno dimostrato che i licheni possono accumulare elevate concentrazioni di radionuclidi. L’interesse per il loro comportamento negli ecosistemi naturali si sviluppò durante gli anni ‘60, durante i test nucleari in atmosfera, in seguito all’acclarato trasferimento di Cesio-137 (137Cs) lungo la catena alimentare lichene-renna-uomo. I licheni sono indicatori ideali dei radionuclidi aerodispersi in vari ecosistemi, essendo una … Leggi tutto