Clima e biodiversità, a rischio anche le specie comuni

Il clima cambia troppo velocemente e gli animali non riescono a tenere il passo. Non stiamo parlando delle specie che già sappiamo essere a rischio di estinzione, ma di quelle molto comuni e abbondanti, e perciò insospettabili. Così il capriolo (Capreolus capreolus), la gazza (Pica pica) o la cinciallegra (Parus major) potrebbero essere spazzati via dalla faccia della Terra proprio a causa dei cambiamenti climatici. A … Leggi tutto

Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria

È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva la consultazione e l’estrazione dei dati in formato tabellare. L’inventario è un importante strumento a supporto delle strategie politiche di tutela ambientale del territorio. Per 7 inquinanti, scelti tra quelli presenti nell’inventario, sono state realizzate 7 web app application. Queste app cartografiche ci consentono … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia

La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende per l’Assistenza Sanitaria regionali e l’IRCCS Burlo Garofalo. Il monitoraggio è cominciato l’anno scorso e comprende, oltre che il Glifosate, anche il suo principale metabolita AMPA, il Glufosinato e il suo metabolita MPPA. In seguito all’analisi dei consumi di pesticidi sul territorio regionale, … Leggi tutto

Nuovi sviluppi del progetto OPenAirSystem di Arpa VdA

Da tempo, ARPA Valle d’Aosta è impegnata nel progetto di promozione del PROGETTO OPAS per estendere l’impiego gratuito del software di acquisizione, gestione ed elaborazione dati creato e utilizzato per la rete di misura della qualità dell’aria regionale. Attualmente, è stata prodotta la prima bozza di documentazione/manuali d’uso relativa al progetto complessivo (OPAS), al data-logger di cabina (OPAS-DL) e dell’applicativo Web (OPAS-WEB). A partire dal … Leggi tutto

Il monitoraggio delle tartarughe in Toscana

In Toscana sono presenti, oltre alla più comune Caretta caretta, la tartaruga verde e la liuto. ARPAT, tra le altre cose, coordina l’attività di monitoraggio dei nidi per conto della Rete Osservatorio Toscano Biodiversità, per ora nell’estate 2019 sono 4 i nidi sotto osservazione, ed effettua l’analisi del contenuto degli stomaci degli animali ritrovati morti. Ricordiamo che in caso di avvistamento di tartarughe in difficoltà … Leggi tutto

Il monitoraggio delle tartarughe marine in Toscana

È stato realizzato da Arpa Toscana un video per spiegare l’attività di monitoraggio sulla biodiversità marina con particolare attenzione alle specie protette di grandi vertebrati marini come le tartarughe. Nell’ambito delle attività di monitoraggio della biodiversità marina ARPAT, col suo Settore Mare, raccoglie informazioni nelle acque Toscane fin dalla sua costituzione, ma è dal 2007, con l’istituzione dell’Osservatorio Toscano Cetacei, oggi Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB), che ha avuto inizio … Leggi tutto

Il capodoglio di tetrapak

Sintesi dell’intervista a Prof. Edoardo Malagigi, già docente dell’Accademia di Belle arti di Firenze, che sta realizzando a Pisa un capodoglio di 12 metri con il Tetra Pak. L’opera verrà poi esposta in Italia e all’estero. L’intervista completa è disponibile nell’articolo Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i tetrapak usati. Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di agosto

Sono già 218 i campionamenti di acque di balneazione effettuati finora da Arpac ad agosto, 1951 dall’inizio della campagna di monitoraggio 2019, in linea con il cronoprogramma fissato per legge a inizio stagione balneare. Tutti i risultati vengono diffusi sul web, sia sul Portale Balneazione dell’Agenzia che sul Portale Acque del Ministero della Salute, e inoltre attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Inoltre, in … Leggi tutto

Incendio in un magazzino a Faenza (Ravenna), in corso i controlli Arpae

aggiornamento 17/08/19 Continuano a calare i valori di diossine/furani e Benzo (a)pirene a Faenza e Forlì Di seguito, l´aggiornamento a sabato 17 agosto 2019 dei risultati delle analisi relativi ai campionamenti effettuati nelle postazioni di Faenza e Forlì dal 14 al 16 agosto, che confermano un trend delle concentrazioni di tutti gli inquinanti monitorati in diminuzione. Risultati campionamenti dal giorno 14 al 16 agosto a Faenza … Leggi tutto

Qualità dell’aria, emissioni industriali e alghe nella App di Arpa Marche

A poche settimane dalla presentazione della nuova App di Arpa Marche, già nuove funzioni sono state rese possibili, con l’inserimento della voce “ARIA” e con essa l’accesso alla Rete Regionale della Qualità dell’Aria e alle Emissioni da impianti industriali (si tratta dei dati forniti dai Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni – SME), e con la matrice “ACQUA” con il monitoraggio dell’alga Ostreopsis Ovata … Leggi tutto