Meteo e clima Emilia-Romagna, intense anomalie estive

L’estate 2019 verrà ricordata perché per la prima volta le temperature dell’Europa centrale hanno superato abbondantemente i 40 °C in varie località, inclusa Parigi. Nonostante in Emilia-Romagna le onde di calore siano state meno estreme, e soprattutto meno inattese – non si sono raggiunti ad esempio i valori osservati nel 2017 – la temperatura media regionale estiva si è assestata sul quarto valore della serie (dopo il 2003, il 2012 … Leggi tutto

Meteo, l’estate 2019 in Calabria dai dati del Centro Multirischi Arpacal

Il 2019 in Calabria è stato caratterizzato da una lunga estate calda: a partire dalla seconda settimana di giugno e fino agli ultimi giorni di agosto sono state registrate temperature particolarmente elevate su tutta la regione. Valori più bassi sono stati registrati solo per pochi giorni, intorno alla metà di luglio. L’anomalia è stata tanto più evidente in quanto il mese di maggio e la … Leggi tutto

Summer School AssoArpa su “Ambiente e salute” a Siracusa

Tutela dell’ambiente e salvaguardia della salute dei cittadini. Questi i temi al centro della Summer school 2019 rivolta all’alta dirigenza del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale, che si è svolta a Siracusa dal 25 al 27 settembre. Tre giorni di incontri e dibattiti organizzati da Assoarpa. Oltre 150 partecipanti provenienti dalle Agenzie, esperti del mondo sanitario ed esperti esterni di rilievo. Soddisfazione per l’esito dei … Leggi tutto

Clima, il SNPA condivide l’impegno del movimento #FridaysForFuture

“Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sostiene con forza l’iniziativa dello sciopero per il clima del 27 settembre, perché consapevoli, ora più che mai, che il clima ha bisogno di tutti noi. L’impegno resta quello di supportare ogni azione del Governo e delle altre Istituzioni e di portare avanti con maggior vigore tutte le attività vòlte alla lotta contro i cambiamenti climatici. Ce lo … Leggi tutto

Venerdì 27 settembre, sciopero mondiale per il futuro

Venerdì 27 settembre il movimento #FridaysForFuture che si ispira a Greta Thumberg è tornato a manifestare in quasi duecento città italiane, portando in piazza un milione di persone contro il riscaldamento globale e per chiedere azioni incisive e immediate, sul sito del movimento le informazioni su tutte le iniziative in programma https://www.fridaysforfutureitalia.it/27-settembre Nel video l’intervento di Greta al Summit delle Nazioni Unite sul clima, e … Leggi tutto

Di scienza, di clima e di belle addormentate

Sulla rivista Micron è stata pubblicato un interessante articolo di Simona Re, nel quale se si mette in evidenza come il primo dovere dei giornalisti è quello di difendere il diritto all’informazione, forse rispetto ai temi ambientali e scientifici qualcosa non sta funzionando a dovere. “Some people have chosen not to listen to us. And that is fine. We are after all just children. You … Leggi tutto

Meteorologia: Arpa Campania al II Congresso Aisam

In questi giorni (dal 24 al 26 settembre) si sta svolgendo a Napoli il secondo congresso nazionale dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia. Il commissario straordinario Arpac, Stefano Sorvino, è stato tra i rappresentanti istituzionali che hanno aperto ieri i lavori, ospitati nella sede centrale dell’università Parthenope. Sono intervenuti, tra gli altri, Silvio Cau, generale a capo del servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, Dino Zardi, … Leggi tutto

SNPA partecipa a Scienzainsieme e alla Notte dei ricercatori

Il 27 e il 28 settembre si svolge in tutti i paesi europei l’iniziativa “Notte europea dei ricercatori”, un evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in in tutta Europa. Arpa Calabria partecipa ad una iniziativa, promossa in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università, dal titolo “SuperScienceMe: ResEArCH in your REACH”. In quell’occasione, grazie all’ausilio di strumentazione portatile, saranno illustrate le … Leggi tutto

Il 10 ottobre a Torino parliamo di aria e clima

Arpa Piemonte organizza il convegno Aria e Clima: sfide odierne e prospettive future. L’approccio sinergico alle politiche su qualità dell’aria e clima: le conoscenze e gli strumenti Si terrà il 10 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 16.00 presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria in piazza Carlo Alberto, 3 a Torino.  PROGRAMMAAl mattino con una tavola rotonda, moderata da Luca Mercalli, si discuterà sulle azioni attualmente in campo nelle regioni … Leggi tutto

Incendio a Battipaglia (Salerno), aggiornamento su diossine

Aggiornamento del 25 settembre 2019 Proseguono le indagini ambientali di Arpac a seguito dell’incendio che lo scorso 12 settembre ha colpito un sito di recupero pneumatici fuori uso situato nella zona industriale di Battipaglia (Salerno).  È disponibile il rapporto di prova n. 21575/19 emesso dal Laboratorio regionale Diossine della UOC Siti contaminati, relativo al campionamento ad alto volume per la determinazione delle diossine e furani … Leggi tutto