Aquila di Bonelli, ucciso esemplare reintrodotto in Sardegna

Si chiamava Tepilora l’aquila uccisa sabato scorso da bracconieri vicino al Lago di Monte Pranu nel Sulcis. Era arrivata in Sardegna nell’agosto 2018 grazie al progetto Ispra “Aquila a-Life”, il nome lo aveva dato il Parco Regionale in provincia di Nuoro, appunto di Tepilora, che aveva ospitato i primi mesi di vita dell’esemplare. Un atto di bracconaggio la sua uccisione, penalmente gravissimo e rilevante, che … Leggi tutto

La microscopia elettronica in Arpal: non solo Sem! (+video)

Il laboratorio Arpal si è da poco arricchito di alcuni strumenti all’avanguardia nell’analisi dell’amianto e delle microplastiche. Grazie a un finanziamento di 400.000 euro stanziato da Regione Liguria è stato possibile effettuare l’acquisto di un secondo microscopio elettronico a scansione (Sem), che si va aggiungere al prototipo – unico nel suo genere, perfettamente funzionante da oltre un decennio – e un microscopio microraman. Si tratta di due … Leggi tutto

Appa Trento, la campagna sul riscaldamento domestico a legna

Con il ritorno della stagione fredda tornano ad essere ampiamente utilizzati anche caminetti e stufe a legna. La combustione della legna negli impianti domestici è sicuramente conveniente dal punto di vista economico e tradizionalmente diffusa nel territorio provinciale, ma comporta l’emissione in atmosfera di quantità rilevanti di sostanze inquinanti dannose per la salute umana.Le stime dell’APPA evidenziano ad esempio che circa l’80% delle emissioni primarie … Leggi tutto

Un quadro di plastica. I rifiuti e le plastiche in mare

La problematica relativa alla presenza dei rifiuti marini è emersa soprattutto nell’ultimo decennio. Dal programma di monitoraggio effettuato dall’Italia per l’attuazione della Direttiva Quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino (Direttiva 2008/56/CE, cosiddetta ‘Strategia Marina’) è possibile derivare una prima fotografia sulla quantità dei rifiuti marini presenti sui litorali, sui fondali marini e nella colonna d’acqua.L’obiettivo del convegno è quello di evidenziare l’importante legame tra governance e ricerca … Leggi tutto

“Il Sistema legge”, il 3 ottobre incontro letterario dedicato alla Basilicata

Incontro letterario con la scrittrice Mariolina Venezia dedicato alla regione Basilicata: è questo il primo evento organizzato dal CUG Ispra nell’ambito del Progetto Leonardo “Il Sistema legge”. Il progetto ha lo scopo di promuovere il benessere organizzativo, nell’Istituto e nel Snpa, attraverso un percorso partecipato di lettura di opere narrative con ambientazione regionale. Lucana è l’ambientazione dei  romanzi di Mariolina Venezia, vincitrice del Premio Campiello 2007 … Leggi tutto

Emissioni odorigene: spunti di riflessione dopo la sentenza della Corte Costituzionale 178/2019

Il direttore generale di Arpa Puglia, l’avvocato Vito Bruno, affronta attraverso un approfondita riflessione una questione che l’Agenzia da tempo tratta con particolare attenzione, quella delle emissioni odorigene. Nell’articolo si prende le mosse da una questione di ampio respiro, e cioè Il tema del bilanciamento fra il bene giuridico ambiente e l’iniziativa economico-industriale. Bruno, osserva come, “Uno dei compiti più delicati che il giurista è chiamato ad assolvere è rappresentato dal … Leggi tutto

L’adattamento agli eventi estremi con il riscaldamento globale

La Conferenza IMPEL Water and Land si concentrerà su misure di adattamento per affrontare eventi estremi, siccità e inondazioni a causa di cambiamenti nel nostro clima. La conferenza si svolgerà l’8 e il 9 ottobre 2019 a Roma. L’Europa nella seconda metà del secolo potrebbe trovarsi ad affrontare un significativo aumento della siccità e inondazioni se le temperature globali continuano a salire. Qualcosa di cui bisogna prepararsi … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine del monitoraggio 2019

Si chiude la campagna di monitoraggio 2019 delle acque di balneazione campane. Nel solo mese di settembre Arpa Campania ha prelevato 457 campioni, di cui 40 risultati fuori norma e rientrati entro i limiti di legge ai prelievi successivi, fatta eccezione per quelli relativi a due tratti del comune di Torre del Greco (“Litoranea Nord” e “Litoranea Sud”), per le quali sono in corso accertamenti … Leggi tutto

Educazione ambientale nelle scuole

L’educazione ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità e attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio. L’interconnessione tra dinamiche ambientali, sociali ed economiche ha portato ormai da tempo ad elaborare il concetto, più ampio, di educazione allo sviluppo sostenibile. La stessa Assemblea Generale delle Nazioni Unite tra i suoi 17 obiettivi dedica attenzione … Leggi tutto