Il capodoglio di tetrapak

Sintesi dell’intervista a Prof. Edoardo Malagigi, già docente dell’Accademia di Belle arti di Firenze, che sta realizzando a Pisa un capodoglio di 12 metri con il Tetra Pak. L’opera verrà poi esposta in Italia e all’estero. L’intervista completa è disponibile nell’articolo Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i tetrapak usati. Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania dopo i primi prelievi di agosto

Sono già 218 i campionamenti di acque di balneazione effettuati finora da Arpac ad agosto, 1951 dall’inizio della campagna di monitoraggio 2019, in linea con il cronoprogramma fissato per legge a inizio stagione balneare. Tutti i risultati vengono diffusi sul web, sia sul Portale Balneazione dell’Agenzia che sul Portale Acque del Ministero della Salute, e inoltre attraverso l’app “Arpac Balneazione” per dispositivi mobili. Inoltre, in … Leggi tutto

Incendio in un magazzino a Faenza (Ravenna), in corso i controlli Arpae

aggiornamento 17/08/19 Continuano a calare i valori di diossine/furani e Benzo (a)pirene a Faenza e Forlì Di seguito, l´aggiornamento a sabato 17 agosto 2019 dei risultati delle analisi relativi ai campionamenti effettuati nelle postazioni di Faenza e Forlì dal 14 al 16 agosto, che confermano un trend delle concentrazioni di tutti gli inquinanti monitorati in diminuzione. Risultati campionamenti dal giorno 14 al 16 agosto a Faenza … Leggi tutto

Qualità dell’aria, emissioni industriali e alghe nella App di Arpa Marche

A poche settimane dalla presentazione della nuova App di Arpa Marche, già nuove funzioni sono state rese possibili, con l’inserimento della voce “ARIA” e con essa l’accesso alla Rete Regionale della Qualità dell’Aria e alle Emissioni da impianti industriali (si tratta dei dati forniti dai Sistemi di Monitoraggio in continuo delle Emissioni – SME), e con la matrice “ACQUA” con il monitoraggio dell’alga Ostreopsis Ovata … Leggi tutto

Il suolo è una risorsa critica per il clima, nuovo rapporto Ipcc

Il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità del territorio ed è strettamente legato al degrado dei suoli, con conseguenze più gravi per le popolazioni più deboli: è quanto emerge dal nuovo rapporto speciale pubblicato dall’Ipcc, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico. Il rapporto speciale Climate Change and Land (SRCCL) su clima, desertificazione, degrado del suolo, gestione sostenibile del territorio, sicurezza alimentare e flussi di … Leggi tutto

Arte e ambiente, un capodoglio lungo 12 metri fatto con i tetrapak usati

Edoardo Malagigi ha insegnato 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Firenze e, da tempo, è impegnato a realizzare installazioni artistiche utilizzando come materia prima dei rifiuti. Lo ha fatto nel 2009 in Sardegna a Pula (CA) dove ha coinvolto la popolazione locale realizzando “Schillellè”, un pesce lungo 8 metri, fatto di rifiuti che il mare riporta sulla terra ferma; bottiglie, scarpe, reti, legni, plastiche … Leggi tutto

Open data ed emissioni in atmosfera

La pubblicazione di dati aperti, i cosiddetti open data, è un obbligo per la pubblica amministrazione, ma spesso questo è vissuto come l’ennesima incombenza a cui assolvere, senza la consapevolezza di quanto mettere a disposizione dati aperti fruibili e riutilizzabili possa essere importante per assicuare informazioni utili a tutti i cittadini. Questo dipende molto dal riuso che viene fatto dei dati aperti messi a disposizione … Leggi tutto

Arpa Piemonte, Avviso di mobilità per 14 posizioni di cat. D (fisici e ingegneri)

E’ stato pubblicato nella sezione Concorsi l’avviso di mobilità volontaria del sito dell’agenzia, ai sensi dell’art. 30 c. 1 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 14 posizioni di categoria D, Collaboratori tecnici professionali, unitamente al modello di domanda. Scadenza presentazione istanze: 23 agosto 2019 Leggi tutto

Rapporto sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenze

E’ stato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il Rapporto ISTISAN 19/11 “Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche” che riporta una rassegna aggiornata dei risultati degli studi sulla possibile induzione di tumori dovuta all’esposizione alle radiazioni a radiofrequenze. Alla redazione del rapporto hanno partecipato gli esperti di Arpa Piemonte, Giovanni d’Amore e Laura Anglesio, che hanno contribuito alla stesura delle sezioni riguardanti le … Leggi tutto

Nuove modalità di tutela dei dati personali, incontro a Roma

La tutela dei dati personali e della loro libera circolazione, le cui modalità sono mutate dopo l’entrata in vigore del Regolamento europeo 2016/679 che ha abrogato la direttiva 95/46/CE, è al centro da tempo di un dibattito che coinvolge anche le Agenzie ambientali di tutta Italia, Ispra e quindi il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Per questo motivo Arpa Liguria ha promosso l’incontro … Leggi tutto