Mappa interattiva e risultati analisi per gli spiaggiamenti di cetacei in Toscana

Morbillivirus e livelli di DDTs e PCBs notevolmente elevati in dieci tursiopi analizzati, dei 40 sinora spiaggiati lungo le coste toscane nel 2019, più della metà dei quali nei mesi di luglio e agosto. In Toscana, grazie all’Osservatorio Toscano per la Biodiversità, ormai ogni spiaggiamento non sfugge più alla rete coordinata dalla Regione con ARPAT, la Direzione Marittima, l’Università di Siena, e gli oltre 60 … Leggi tutto

Cinque concorsi per assumere CTP a tempo indeterminato in Arpa Basilicata

Pubblicati i bandi sulla Gazzetta Ufficiale, il 9 settembre la scadenza per la presentazione delle domande. Il 16 luglio sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata i bandi dei concorsi per titoli ed esami indetti da Arpa Basilicata per assumere a tempo indeterminato le seguenti figure professionali: n.1 collaboratore tecnico professionale – ingegnere o architetto – categoria “D” -del CCNL Comparto sanità – … Leggi tutto

Educazione ambientale, corso su diatomee, macrofite e macroinvertebrati per formatori dei Ceas

Dal 9 all’11 settembre GeoL@b APS organizza alcune giornate di aggiornamento sulle diatomee, le macrofite e i macroinvertebrati, dedicate ai formatori dei Centri di educazione ambientale (Ceas) della rete Infeas e a docenti, guide parco, personale delle Agenzie ambientali.Le giornate sono previste presso l’alveo del Santerno, Casa del fiume, via Rineggio a Borgo Tossignano, nel bolognese, e saranno tenute da personale specialistico di Arpae Emilia-Romagna. Adesioni … Leggi tutto

Incidente nel sito militare russo: nessuna anomalia di radioattività rilevata

“Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei”. Lo rende noto l’ ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) in un comunicato in cui è precisato che, in seguito all’incidente dell’8 agosto nel sito militare presso la città russa di Severodvinsk,  l’Istituto ha intensificato i controlli attraverso le stazioni delle reti di monitoraggio europee … Leggi tutto

Clima e biodiversità, a rischio anche le specie comuni

Il clima cambia troppo velocemente e gli animali non riescono a tenere il passo. Non stiamo parlando delle specie che già sappiamo essere a rischio di estinzione, ma di quelle molto comuni e abbondanti, e perciò insospettabili. Così il capriolo (Capreolus capreolus), la gazza (Pica pica) o la cinciallegra (Parus major) potrebbero essere spazzati via dalla faccia della Terra proprio a causa dei cambiamenti climatici. A … Leggi tutto

Versione cartografica per l’inventario delle emissioni in atmosfera dell’Umbria

È ora possibile consultare una nuova versione cartografica dell’Inventario Regionale delle Emissioni dell’Umbria, che si affianca alla versione classica che già consentiva la consultazione e l’estrazione dei dati in formato tabellare. L’inventario è un importante strumento a supporto delle strategie politiche di tutela ambientale del territorio. Per 7 inquinanti, scelti tra quelli presenti nell’inventario, sono state realizzate 7 web app application. Queste app cartografiche ci consentono … Leggi tutto

Prosegue il monitoraggio del glifosate nelle acque del Friuli Venezia Giulia

La sua ricerca viene eseguita nell’ambito di un piano di controllo straordinario dei fitosanitari nelle acque, nato dalla collaborazione tra Arpa FVG, le Aziende per l’Assistenza Sanitaria regionali e l’IRCCS Burlo Garofalo. Il monitoraggio è cominciato l’anno scorso e comprende, oltre che il Glifosate, anche il suo principale metabolita AMPA, il Glufosinato e il suo metabolita MPPA. In seguito all’analisi dei consumi di pesticidi sul territorio regionale, … Leggi tutto

Nuovi sviluppi del progetto OPenAirSystem di Arpa VdA

Da tempo, ARPA Valle d’Aosta è impegnata nel progetto di promozione del PROGETTO OPAS per estendere l’impiego gratuito del software di acquisizione, gestione ed elaborazione dati creato e utilizzato per la rete di misura della qualità dell’aria regionale. Attualmente, è stata prodotta la prima bozza di documentazione/manuali d’uso relativa al progetto complessivo (OPAS), al data-logger di cabina (OPAS-DL) e dell’applicativo Web (OPAS-WEB). A partire dal … Leggi tutto

Il monitoraggio delle tartarughe in Toscana

In Toscana sono presenti, oltre alla più comune Caretta caretta, la tartaruga verde e la liuto. ARPAT, tra le altre cose, coordina l’attività di monitoraggio dei nidi per conto della Rete Osservatorio Toscano Biodiversità, per ora nell’estate 2019 sono 4 i nidi sotto osservazione, ed effettua l’analisi del contenuto degli stomaci degli animali ritrovati morti. Ricordiamo che in caso di avvistamento di tartarughe in difficoltà … Leggi tutto