Da scarto a risorsa con l’economia circolare: in Veneto una settimana di eventi

Come ricavare il maggiore valore possibile da risorse e prodotti per massimizzare la loro durata attraverso un riutilizzo ottimale? I partner del progetto europeo CIRCE2020 organizzano la Settimana dell’Economia Circolare. L’iniziativa prevede una serie di momenti divulgativi e formativi, che si terranno dal 18 al 22 novembre 2019, per sensibilizzare la popolazione sul ciclo di vita di un prodotto e far conoscere agli attori principali … Leggi tutto

Il rapporto sulla qualità dell’aria nel 2018 in Abruzzo

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018. Ciascuna stazione di misura, sia essa da traffico che di fondo, rappresenta un tipo di livello di esposizione della popolazione alle sostanze analizzate. Le centraline da traffico rappresentano le concentrazioni più elevate degli inquinanti alle quali la popolazione può trovarsi esposta in maniera … Leggi tutto

La Storia incontra la Scienza tra l’Abruzzo e il Texas

Giovedì 7 novembre 2019, presso il Palazzo dell’Emiciclo in L’Aquila è stato presentato il libro “La Storia incontra la Scienza tra l’Abruzzo e il Texas – History meets Science between Abruzzo and Texas” (Edizioni Quasar), pubblicato con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA) dell’Università di L’Aquila e il College of Architecture, Constrution and Planning of University of Texas at San … Leggi tutto

CleanAir@School, il 14 novembre a Montecitorio l’evento di lancio

Imparare a misurare gli inquinanti dell’atmosfera e capire cosa è necessario fare per migliorare la qualità dell’aria delle nostre città. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo di citizen science, che sbarca in Italia e si presenta a Roma alla Camera dei Deputati il 14 novembre. CleanAir@School è un’iniziativa lanciata dalla rete delle Agenzie ambientali europee (EPA Network) e coordinata dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Ispra sarà capofila … Leggi tutto

Neve, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici

Martedì 19 novembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00 a Torino, presso la Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174, Arpa Piemonte organizza la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. La scorsa stagione invernale ben rappresenta un contesto climatico in forte evoluzione: cosa è cambiato sulle Alpi piemontesi e quali sono gli scenari attesi … Leggi tutto

Microsensori per mostrare a chi li indossa cosa sta respirando

Arpa Valle d’Aosta ha lanciato una campagna con l’utilizzo di microsensori in grado di mostrare, a chi li indossa, cosa sta respirando in quel preciso momento. Protagonisti dell’iniziativa i consiglieri comunali di Saint Marcel, che in occasione della seduta del consiglio comunale del 25 ottobre hanno ricevuto i “microcapteurs”. Questa innovativa campagna di sensibilizzazione è realizzata nell’ambito del progetto BB-clean di cooperazione Italia – Francia. … Leggi tutto

Arpa Sardegna, bando di concorso per collaboratori amministrativi professionali

Arpa Sardegna ha bandito un concorso pubblico per n. 6 posti di collaboratore amministrativo professionale – categoria D – CCNL comparto sanità, elevatili a n.12 posti con l’aggiornamento della programmazione del fabbisogno di personale. La scadenza per presentare le domande è il 5 dicembre 2019. Determinazione n. 1484/2019 – approvazione bando [file.pdf] Bando di concorso [file.pdf] Domanda di partecipazione [file.rtf] Informativa sul trattamento dati personali [file.pdf] Leggi tutto

Uso sostenibile dei pesticidi, a Catanzaro un corso di formazione con CReIAMO PA

Si terrà a Catanzaro nei giorni 27 – 28 novembre 2019 (è possibile partecipare ad una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente  in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione della direttiva europea n.2009/128/CE sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi è stato adottato un Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, … Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo. Anno 2017

Arta Abruzzo ha pubblicato nel proprio sito Web, il rapporto con i risultati delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria nel 2018.Ciascuna stazione di misura, sia essa da traffico che di fondo, rappresenta un tipo di livello di esposizione della popolazione alle sostanze analizzate. Le centraline da traffico rappresentano le concentrazioni più elevate degli inquinanti alle quali la popolazione può trovarsi esposta in maniera diretta … Leggi tutto