Attivo il nuovo servizio di previsione settimanale aerobiologica disponibile sul sito di Arpa Sardegna

Dal mese di novembre nel sito Web del Dipartimento MeteoClimatico dell’ARPA Sardegna è attivo il nuovo servizio di previsione aerobiologica per la settimana in corso, che va ad aggiungersi al bollettino aerobiologico settimanale dei dati misurati operativo dal gennaio 2015. La previsione riguarda, in particolare, i principali taxa pollinici allergenici presenti nel territorio regionale e la spora fungina Alternaria, ed è espressa sia come classe … Leggi tutto

“Passi per il clima”, percorso un intero giro intorno al mondo

Nell’ambito dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, promossa da Appa Bolzano, 4.276 bambini hanno totalizzato a piedi oltre 49.800 km. Contributo importante per la tutela del clima. Video su YouTube. L’impegno è stato premiato: durante le due settimane dell’iniziativa “A scuola senz’auto – raccogliamo passi per il clima”, 4.276 alunne ed alunni hanno percorso il tragitto casa-scuola 99.449 volte in modo … Leggi tutto

Cambiamenti climatici: calo significativo delle emissioni dell’UE nel 2018

L’Agenzia europea per l’ambiente ha analizzato i progressi dell’UE verso gli obiettivi del 2020 e del 2030 per il clima e l’energia sulla base di statistiche ufficiali sull’energia e le emissioni di gas a effetto serra fino al 2017; dati preliminari per il 2018, compreso l’inventario approssimativo dei gas a effetto serra dell’UE; proiezioni nazionali delle emissioni di gas a effetto serra riportate nel 2019. L’UE risulta saldamente sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo del … Leggi tutto

Pollini, due giornate formative in Arpa Piemonte

Il 12 e il 13 dicembre si è svolto a Torino il corso di formazione avanzato sul monitoraggio aerobiologico per il riconoscimento di pollini e spore e aspetti fenologici organizzato da Arpa Piemonte e aperto a tutti gli operatori delle agenzie afferenti alla Rete nazionale POLLnet. Il corso, accreditato ECM, ha avuto come docente uno dei massimi esperti della materia, il professor Giuseppe Frenguelli dell’Università … Leggi tutto

iso-17025

Arpa FVG accredita ulteriori 35 metodi analitici

Il 18 dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 35 metodi analitici in Arpa FVG. La SOC Laboratorio ne ha accreditati 29, di cui 10 in campo fisso e 19 in campo flessibile. La struttura ha accreditato complessivamente 213 prove, con un incremento del 17% rispetto al 2018. Il Laboratorio di Arpa … Leggi tutto

Economia circolare e rifiuti

Sempre di più il paradigma dell’economia circolare è al centro dell’attenzione delle politiche europee e nazionali, e costituisce una chiave di lettura per capire se il ciclo dei rifiuti è affrontato in modo sostenibile, ovvero è ancora condizionato dal modello di sviluppi lineare fondato su produzione-consumo-smaltimento. Molte le notizie di AmbienteInforma su queste tematiche, ma anche sulle ricorrenti vicende che riguardano modalità di gestione dei … Leggi tutto

Il suolo: un patrimonio da tutelare

La terra che calpestiamo ogni giorno è un bene prezioso, da tutelare. SNPA nelle sue attività quotidiane se ne occupa attivamente, sia per documentarne il consumo, le fragilità e la necessità di bonifica, quando si tratta di siti inquinati. Molte quindi sono le notizie pubblicate nel 2019 su queste pagine riguardo a tali temi. Tutte le notizie di AmbienteInforma sul suolo Bonifiche dei siti contaminati … Leggi tutto

Agenti fisici (rumore, radioattività, campi elettromagnetici)

I campi elettromagnetici, l’inquinamento acustico e la radioattività sono ambiti che interessano direttamente la salute dei cittadini e sui quali il SNPA opera quotidianamente con le proprie attività di monitoraggio e di controllo del rispetto dei limiti stabiliti dalle normative ambientali. Particolare interesse hanno incontrato nel 2019 articoli pubblicati su AmbienteInforma con utili indicazioni su come limitare l’esposizione dai campi elettromagnetici dei cellulari e sulle … Leggi tutto

Emergenze, dissesto, ecoreati e danni ambientali

Il SNPA è quotidianamente impegnato ad affrontare emergenze ambientali grandi e piccole, di origine naturale ed antropiche. Dalle pagine di AmbienteInforma nel 2019 abbiamo un panorama che fornisce un’idea di quelle che sono le criticità ricorrenti con le quali abbiamo a che fare. In qualche modo collegati con questo tema ci sono anche gli aspetti che in qualche modo determinano o sono gli effetti di … Leggi tutto