PM10 in Lombardia, trend in progressivo miglioramento su base pluriennale

Un primo bilancio dell’andamento della qualità dell’aria in Lombardia durante l’anno 2019 è stato presentato a Milano, nella sede regionale di Palazzo Lombardia, nel corso della conferenza stampa indetta l’8 gennaio, dall’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, con la partecipazione di Stefano Cecchin, presidente di Arpa Lombardia. Il report, illustrato da Guido Lanzani – responsabile qualità dell’aria dell’Agenzia, conferma per il PM10 un trend in … Leggi tutto

Qualità dell’aria complessivamente discreta nel corso del 2019 in FVG

L’analisi preliminare dei dati delle stazioni di monitoraggio evidenzia come in Friuli Venezia Giulia la qualità dell’aria nel 2019 sia stata complessivamente discreta e in linea con la media dell’ultimo quinquennio. Valori relativamente elevati di polveri si sono avuti solo nella pianura occidentale, mentre i superamenti della soglia giornaliera di Ozono si sono avuti su tutta la pianura e costa e sono comunque in leggera diminuzione rispetto agli anni precedenti. … Leggi tutto

Consumo di suolo in Sicilia Monitoraggio nel periodo 2017-2018

Dal monitoraggio effettuato nel 2017-2018 il consumo di suolo in Sicilia continua a crescere per quanto in maniera leggermente inferiore rispetto alla media nazionale. La crescita in Sicilia nel 2018 è pari allo 0.16%, a fronte di una media nazionale dello 0.21%. Il confronto tra suolo consumato e PIL risulta però significativamente più elevato in Sicilia rispetto al territorio nazionale. La provincia con il maggiore … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 – Relazione Finale Anno 2018 – Monitoraggio Operativo

Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs. n. 152/2006. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Luca Marchesi: priorità comunicazione

Una riflessione del direttore generale di Arpa Veneto sulla comunicazione e sulle problematicità di internet e dei social media. Un contributo importante con il quale apriamo su queste pagine un dibattito a supporto del lavoro che dovremo fare per attuare il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022, recentemente approvato. Tra le cose che svilupperemo in questo 2020 in #ARPAV, c’è sicuramente il tema della comunicazione, il … Leggi tutto

Cleanair@school in Sicilia, un video

Qual è la cosa fondamentale nella tutela ambientale? La consapevolezza. Per questo siamo a fianco alle scuole nel progetto CleanAir@School. Sensibilizziamo gli studenti a prendersi cura dell’aria, diventando protagonisti della tutela ambientale. CleanAir@School è promosso dall’EPA Network, e coordinato in Italia dall’ISPRA con la partecipazione di 15 ARPA. Leggi tutto

Avvisi pubblici di Arpa Piemonte per due incarichi dirigenziali

Arpa Piemonte ha pubblicato due avvisi pubblici (ex art. 19, comma 6, D.Lgs. 165/2001): per un incarico professionale “Analisi delle acque” relativa al “Laboratorio specialistico strumentale” del Dipartimento territoriale Piemonte Nord Est – Scadenza 17/1/2020(Decreto di indizione n. 126 del 12.12.2019)– Avviso pubblico di indizione– Allegato A – modello di domanda– Allegato B – dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per un incarico dirigente responsabile … Leggi tutto

Snpambiente: oltre duecentomila utenti nel 2019

Quasi 760mila visualizzazioni di pagine, oltre 200mila utenti, questi i numeri registrati dal sito SNPA nel 2019. Il 21 novembre 2018 è stato pubblicato il sito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente www.snpambiente.it, nel quale sono confluiti anche i siti Web in cui venivano pubblicati, dal 2016, gli articoli del notiziario AmbienteInforma. Il 2019 è quindi il primo anno pieno di vita del nuovo … Leggi tutto

Il ruolo delle donne per contrastare l’emergenza climatica

Un video animato delle Nazioni Unite, per far capire ai leader mondiali che le politiche sul clima devono includere le donne come agenti del cambiamento, che si deve investire nelle conoscenze e nelle competenze delle donne nell’adattamento e nella riduzione del cambiamento climatico. Leggi tutto