Il sistema energetico dell’Emilia-Romagna, dati 2017

Il rapporto “Il sistema energetico del’Emilia-Romagna” è stato realizzato dall’Osservatorio regionale Energia di Arpae Emilia-Romagna. Il documento si apre illustrando il quadro generale di bilanci energetici, impianti e infrastrutture di produzione, trasporto e stoccaggio d’energia, quindi propone un excursus sull’utilizzo delle FER a partire dal secolo scorso. Dopo aver pubblicato numerosi dati sulla produzione di energia elettrica in regione, corredati da tabelle e mappe, il … Leggi tutto

L’intervento di Greta Thunberg al Parlamento Europeo

Greta Thunberg ha partecipato mercoledì a una riunione straordinaria della commissione per l’ambiente del Parlamento europeo per parlare della legge europea sul clima, ecco il video della riunione. L’attivista per l’ambiente è stata invitata per discutere la Legge sul clima, la proposta legislativa che impegna l’Europa a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Prima di entrare in vigore, la proposta deve ottenere l’approvazione del … Leggi tutto

La cittá di Bolzano vista dall'alto

Qualità dell’aria in Alto Adige: presentati i dati del 2019

Presentati i dati della qualità dell’aria in Alto Adige relativi all’anno 2019. Rispetto all’anno precedente le concentrazioni di biossido di azoto (NO2) sono leggermente scese grazie anche al verificarsi di condizioni meteo ancora più favorevoli rispetto al 2018. Permangono problemi per il benzo[a]pirene. Video breve e di approfondimento. Come ogni anno, in questo periodo l’Appa Bolzano presenta al pubblico un primo bilancio dei dati della … Leggi tutto

Il 5G, prime misure Arpa FVG

Le prime misurazioni del campo elettromagnetico delle nuove antenne con tecnologia 5G evidenziano valori molto inferiori ai valore di attenzione e all’obiettivo di qualità previsto dalla normativa. Questo è il risultato delle indagini svolte nei giorni scorsi da Arpa sulle prime installazioni attivate in Friuli Venezia Giulia a metà gennaio di quest’anno (fig. 1). Come noto, l’installazione di ogni impianto radiobase è soggetto ad un parere preventivo di Arpa, che si esprime sulla compatibilità … Leggi tutto

Gestire il lavoro agile in situazione d’emergenza

Con l’emergenza coronavirus, anche in alcune agenzie delle regioni più interessate dall’epidemia si sono applicate/estese esperienze di smartworking (o lavoro agile). Un tema che merita senz’altro di essere approfondito anche nell’ambito del SNPA, e su cui torneremo presto su queste pagine. Si è tenuto venerdì 28 febbraio il webinar riservato alle Pa del progetto ‘Lavoro Agile per il futuro della PA‘ sul tema della gestione … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Emergenza insetti impollinatori: un piano contro la moria

Api domestiche, bombidi, apoidei selvatici e farfalle sono tra i principali impollinatori delle piante. A loro si deve l’85% la riproduzione delle piante selvatiche e oltre il 70% delle colture agrarie, per un valore economico calcolato in Italia pari a circa 2 miliardi di euro l’anno (Rapporto Capitale Naturale 2019).  C’è allarme in Europa per la continua diminuzione di api e impollinatori selvatici. Urgente capire … Leggi tutto

Mobilità sostenibile nell’area del Mediterraneo: un manuale di buone pratiche

Il manuale raccoglie l’esperienze e i prodotti elaborati da sette progetti europei del programma Interreg Med, tra cui Remedio, in cui Arpa Veneto è stata project leader. Perché un manuale per l’area del Mediterraneo? Quest’area è una delle più attraenti destinazioni turistiche europee. In questi territori i flussi stagionali gravano fortemente sul sistema urbano generando traffico e congestione, specialmente nelle ore di punta quando i … Leggi tutto

Urp, il “patto” di Arpae Emilia-Romagna con aziende e cittadini

Il “patto” di Arpae con le aziende e i cittadini è descritto nella Carta dei servizi, nella quale sono contenuti i servizi che il cittadino può chiedere all’Agenzia ambientale dell’Emilia-Romagna. La Carta serve anche per affinare e sistematizzare i numerosi canali di comunicazione attivi con i cittadini, dando omogeneità e chiarezza su ciò che fa Arpae. Urp, il primo contatto con Arpae anche online Le … Leggi tutto

Valeria Frittelloni

Cessazione qualifica di rifiuto: le linee guida del Sistema nazionale per la protezione ambientale

Di recente è stata modificata la normativa in materia di cessazione della qualifica di rifiuto (c.d. “end of waste”), introducendo ulteriori disposizioni all’art. 184-ter del DLgs 152/2006 (Codice dell’ambiente), tra cui quella che istituisce un sistema di controlli ex post sugli impianti autorizzati, cd autorizzazioni “caso per caso”, ovvero in mancanza di riferimenti normativi europei e nazionali, attribuendone la competenza al Sistema Nazionale per la … Leggi tutto