Nuova mediatecambiente.it: l’educazione ambientale in audiovisivo

Pubblicata online la nuova versione di www.mediatecambiente.it, uno spazio web che raccoglie progetti, sperimentazioni e novità che riguardano l’educazione ambientale attraverso l’audiovisivo. Mediatecambiente è un progetto nato nel 2007 grazie alla collaborazione tra l’Arpa FVG – Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA) e il Sistema Regionale delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia (di cui fanno parte la mediateca Pordenone di Cinemazero, la mediateca Mario Quargnolo di Udine, la mediateca di Gorizia … Leggi tutto

Calano i gas serra in Italia

Presentati da Ispra in live streaming su Youtube gli ultimi dati relativi all’andamento dei gas serra e degli inquinanti atmosferici. Gli esperti dell’Istituto hanno illustrato la situazione italiana in collegamento con oltre 2800 persone e con punte di 700 connessioni simultanee. Esperienza positiva per una modalità che accompagnerà le prossime presentazioni dei rapporti di Ispra in questo tempo di emergenza sanitaria. Il quadro delle emissioni dei gas … Leggi tutto

Lo stato delle riserve idriche in Lombardia

Grazie alle precipitazioni nevose della prima settimana di marzo, lo stato delle riserve idriche lombarde in questo inizio di primavera si caratterizza per valori di equivalente di acqua stoccata nella neve (Snow Water Equivalent) prossimi ai massimi del periodo di riferimento (anni 2006-2015). I valori di SWE sono attualmente in calo, ma comunque al di sopra della media del periodo. Secondo le valutazioni effettuate dal … Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2018. Informative Inventory Report 2020

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2018, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2018. National Inventory Report 2020

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2018, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse … Leggi tutto

22 aprile 2020, la Giornata mondiale della Terra compie 50 anni

La celebrazione dell’Earth Day è occasione per usufruire di alcune possibilità di approfondimento sul tema dei cambiamenti climatici, cui è dedicato il 50° anniversario (1970-2020). Anche Papa Francesco, ricordando la sua Enciclica Laudato si’ è intervenuto sul significato della giornata. Collegandosi al sito Earth Day è possibile iscriversi ed impegnarsi in 24h filate di azioni per la Terra. Nel nostro Paese la maratona Earth Day Italia si svolgerà … Leggi tutto

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei

Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici nazionali in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali Paesi europei. ISPRA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Biennale Temi: Emissioni Scarica il report Leggi tutto

Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore elettrico nazionale e nei principali Paesi Europei. Edizione 2020

Il rapporto esamina l’andamento della produzione elettrica dalle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione di gas serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni, in relazione alle strategie di sviluppo del settore elettrico e alle misure di risparmio energetico per gli usi finali. Le … Leggi tutto

Una delle vasche di trattamento delle acque reflue dell'impianto di depurazione delle acque di Salorno (BZ)

Alto Adige, piano di tutela delle acque: misure per i depuratori

Elevato lo standard delle opere fognarie e degli impianti di depurazione delle acque in Alto Adige, grazie anche agli sforzi economici e progettuali degli anni passati. Tuttavia, è necessario continuare ad investire in interventi di ristrutturazione e ampliamento, al fine di assicurare anche in futuro un rendimento ottimale e ottenere maggiori garanzie per la qualità dei corpi idrici superficiali. In Alto Adige la gestione delle … Leggi tutto

L’appello di FridaysForFuture: finita questa emergenza, vogliamo un #RitornoAlFuturo!

Il movimento che si ispira a Greta Thunberg, #FridaysforFuture, in questi giorni ha lanciato una lettera appello, già firmata da decine di docenti universitari e ricercatori, per ricordare a tutti che quando sarà passata questa emergenza sanitaria che ha colpito tutto il Mondo, dovremo, con altrettanta decisione affrontare l’altra emergenza globale, quella climatica. Cara Italia,  Ascolta questo silenzio. La nostra normalità è stata stravolta e … Leggi tutto