Rapporto radioattività ambientale in Sardegna – anno 2019

In questa relazione sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, della rete di allerta nonché dell’attività di vigilanza svolta dal Laboratorio di radioattività ambientale dell’ARPAS, integrato nel Servizio Agenti Fisici, S.S. del Servizio CMVA dell’Area Tecnica dell’Agenzia.Il rapporto tratta in dettaglio: le fonti di pressione, i controlli su matrici ambientali ed alimentari, le … Leggi tutto

La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus in Valle d’Aosta

Le misure di confinamento per limitare la diffusione del COVID-19, avviate in Valle d’Aosta il 9 marzo, sono state ulteriormente prorogate. Dopo ormai più di 5 settimane di restrizioni nella mobilità e di riduzione della circolazione, ci si chiede quale sia l’evoluzione degli impatti sulla qualità dell’aria e se sono confermate le tendenze rispetto alle prime osservazioni. ARPA presenta un aggiornamento al 15 aprile relativo … Leggi tutto

I livelli di rumore ambientale durante l’emergenza CoViD-19

La raccolta sistematica di informazioni sul rumore ambientale è condotta dall’Arpa della Valle d’Aosta sin dai primi anni di istituzione dell’Osservatorio Acustico Regionale (OAR) basato su rilievi in siti rappresentativi delle condizioni di esposizione a differenti tipologie di sorgenti. Oggi, secondo l’organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’inquinamento acustico rappresenta uno degli impatti ambientali più rilevanti a livello europeo soprattutto nelle aree urbane, dove le sorgenti costituite … Leggi tutto

Cos’è una spiaggia ecologica? Lo spiega Ispra in un nuovo cartoon

Da rifiuto maleodorante a risorsa naturale. Parliamo delle cosiddette banquette di Posidonia oceanica, spesso rimosse dalle spiagge per rendere i litorali più puliti. Una pratica comune ma scorretta, che può seriamente compromettere l’integrità delle coste, privare le spiagge della loro naturale protezione dalle mareggiate e sottrarre importanti nutrienti agli arenili. Oltre a portar via grandi quantità di sabbia ogni anno. L’idea di spiaggia ecologica lanciata … Leggi tutto

Emissioni inquinanti, formazione a distanza Rse-Ispra

Il lockdown non ferma il lavoro del Sistema Snpa per migliorare ulteriormente le tecniche di misurazione dell’inquinamento. Nella difficoltà di realizzare corsi in presenza, RSE ha attivato con Ispra ed Snpa un programma di webinar a distanza per proseguire quanto già avviato a partire dal 2018 nell’ambito dell’accordo tra RSE e l’Istituto. Ai quattro seminari web programmati per i prossimi mesi parteciperanno i tecnici di … Leggi tutto

5G, tra fake-news e realtà

Sul tema del 5G continuano a circolare informazioni allarmanti, amplificate enormemente dai social-media e dalle forti preoccupazioni ed ansie per la salute. Spesso ci siamo imbattuti in diverse spiegazioni più o meno fantasiose nella maggior parte dei casi destituite di ogni attendibilità: le cosiddette “fake news”. Purtroppo la rapidità con cui spesso si rincorre la notizia va a scapito della verifica della sua qualità. E’ … Leggi tutto

Emergenza Coronavirus e qualità dell’aria in Abruzzo

In questo periodo di serrata generale con cui il Paese sta facendo fronte alla diffusione del contagio da Covid-19, le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria stanno funzionando regolarmente. I dati di questo periodo costituiranno evidentemente una sorta di “unicum”, da cui trarre indicazioni sulle relazioni tra il grado di “funzionamento” delle attività dell’Abruzzo, le pressioni emissive e come queste influiscono sulla qualità dell’aria in … Leggi tutto

Coronavirus e sviluppo sostenibile

Il Coronavirus è la principale crisi sanitaria globale dei nostri tempi e la più grande sfida che abbiamo affrontato dalla seconda guerra mondiale. I paesi stanno correndo per rallentare la diffusione del virus che si sta muovendo come un’onda, un’onda che potrebbe ancora schiantarsi su quelli meno capaci di farne fronte. Ma COVID-19 è molto più di un’emergenza sanitaria e possiede il potenziale per creare … Leggi tutto

#restoacasa ma non rinuncio alla primavera: me la faccio raccontare dagli alberi

Nell’ambito del Progetto Europeo LIFE CLIVUT “Climate Value of Urban Trees” di cui è capofila il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Perugia (ed a cui partecipano fra gli altri il Comune di Perugia e quello Comune di Bologna), per questo periodo di confinamento forzato è stato costruito un sito per la rilevazione degli alberi ed il loro monitoraggio da casa: #resto a casa … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna: monitoraggio anno 2019

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2019 ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare 2019 nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete … Leggi tutto