Personalità per la sostenibilità

Arpa Umbria ha avviato un nuovo percorso informativo ed educativo dedicato alle personalità che attraverso la ricerca scientifica, l’impegno sociale e polito l’attivismo ambientale hanno fondato il pensiero ecologista indicato la via per la #sostenibilità e per la difesa dell’ambiente. Personalità che nella loro vita si sono presi la responsabilità di custodire il futuro del pianeta e dell’umanità.La prima puntata è dedicata a Wangari Muta … Leggi tutto

Il ruolo ARPA nell’autorizzazione e nel controllo delle emissioni degli impianti del sistema 5G

Il tema della realizzazione della rete di radiocomunicazioni di quinta generazione, nota come 5G, sta suscitando interesse e spesso anche apprensioni. Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato sul proprio sito un quadro generale sul 5G e un approfondimento sui passaggi autorizzativi e i controlli a cui gli impianti di radiotrasmissione sono sottoposti a livello nazionale e regionale indipendentemente dalla tecnologia, indicando anche collegamenti utili a siti … Leggi tutto

Effetti del lockdown durante l’emergenza COVID-19 in Veneto

Il presente studio intende proporre una valutazione preliminare circa l’effetto sulla qualità dell’aria dei provvedimenti restrittivi conseguenti all’emergenza COVID-19 nel territorio regionale veneto nel periodo che va da fine febbraio a fine marzo 2020, con un focus sull’area veneziana, interessata dalla compresenza di più fonti emissive che sono state più o meno influenzate da una flessione delle attività. Ulteriori valutazioni a scala di Bacino Padano … Leggi tutto

Covid-19, lo studio di Arpa Veneto sulla qualità dell’aria durante il lockdown

La situazione generata dall’emergenza COVID-19 ha rappresentato un evento unico che ha permesso di studiare gli effetti delle importanti restrizioni, applicate per motivi sanitari, sulle emissioni in atmosfera e sui livelli di inquinamento dell’aria. Lo studio di ARPAV illustra i risultati delle valutazioni effettuate, per il territorio regionale e nel periodo dal 23 febbraio al 31 marzo 2020, utilizzando tre diversi approcci: a) l’analisi delle … Leggi tutto

Le api sentinelle dell’ambiente

La Giornata mondiale delle api, celebrata il 20 maggio, e quella del 22 maggio dedicata alla biodiversità si completano e si potenziano nel richiamare l’attenzione del mondo su questi due importanti temi che riconducono ad un solo fine: tutelare l’ ambiente e le sue preziose risorse, troppo spesso sottovalutate e mortificate. L’obiettivo della giornata appena celebrata è quello di dedicare un momento di riflessione per sensibilizzare l’opinione pubblica … Leggi tutto

Pubblicate le delibere del Consiglio SNPA del 30 aprile 2020

Sono state pubblicate le delibere del Consiglio SNPA del 30 aprile. Con la delibera n.75/2020, approvando il nuovo Regolamento di funzionamento del Consiglio stesso, si è definita la nuova governance del Sistema. Con la delibera n.76/2020, è stato approvato il testo dell’accordo quadro fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione(ISIN), le agenzie ambientali ed Ispra. Si ricorda che le agenzie ambientali fanno … Leggi tutto

Indicazioni AssoArpa sulla organizzazione e gestione delle attività delle Agenzie Ambientali nella fase di riavvio delle attività produttive

AssoArpa ha pubblicato nel suo sito Web un documento di indirizzo per le agenzie ambientali. Il documento è articolato in tre punti: La continuità delle attività istituzionali delle Agenzie. Supporto alle funzioni di amministrazione attiva e controllo ambientale nella fase due. Conferma degli strumenti di “smart working” come modalità prioritaria di espletamento delle prestazioni lavorative. Analisi semplificata del rischio sicurezza nella fase due. Leggi tutto

Specie aliene, i video del secondo modulo del corso “Farmer scientist” di Arpa Umbria

Arpa Umbria ha reso disponibili i materiali del secondo modulo (qui quelli del primo modulo) del corso di formazione “Farmer scientist”, realizzato nell’ambito del Progetto Multi.Park, Multifunzionalità nelle Aree Parco. Tema del corso sono le specie “aliene”, una tra le principali minacce per la biodiversità a livello globale, che rappresenta la diffusione incontrollata di organismi trasportati dall‘uomo in aree geografiche diverse da quelle originarie. Pesca Agricoltura Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria in Umbria nel 2019

E’ stato pubblicato nel sito di ARPA Umbria il consueto rapporto annuale sulla qualità dell’aria nel 2019 (sono disponibili tutte le relazioni dal 2011 in poi). Nel rapporto, dopo aver riportato i risultati per tutti gli inquinanti monitorati, ed anche le simulazioni sull’esposizione della popolazione, si riassumano alcune valutazioni conclusive. Leggi tutto

22maggio #BiodiversityDay

Alle forme di vita più piccole come a quelle più grandi del nostro meraviglioso pianeta, Ispra dedica un emozionante video nella Giornata mondiale per la biodiversità. La biodiversità è una risorsa in crisi che va salvata con urgenza. Secondo l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services circa 1 milione di specie animali e vegetali (su un totale stimato di circa 8,7 milioni di specie … Leggi tutto