Un questionario per il personale SNPA per stimare gli effetti sull’ambiente del lockdown

Ispra e molte agenzie ambientali hanno verificato attraverso i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria gli effetti del lockdown, che sono stati decisamente significativi in termini di riduzione degli inquinanti presenti nelle nostre città. Questa esperienza collettiva dovuta all’emergenza sanitaria, oltre ad avere riflessi di carattere organizzativo rilevanti, che dovranno essere oggetto di riflessioni e approfondimenti, ha sicuramente avuto anche una ricaduta di carattere ambientale, … Leggi tutto

8 giugno, giornata mondiale degli oceani

Quando pensiamo ai rischi per la salute pubblica, potremmo non pensare all’oceano. Sempre più, tuttavia, la salute dell’oceano è intimamente legata alla nostra salute. “Alcuni potrebbero essere sorpresi nel leggere che gli organismi scoperti a profondità estreme vengono utilizzati per accelerare il rilevamento di COVID-19, e probabilmente ancora di più per studiarlo, è l’ambiente che potrebbe dare una soluzione all’umanità”, si legge nel sito delle … Leggi tutto

5 giugno, giornata mondiale dell’ambiente

Dal 1974, viene celebrata ogni anno il 5 giugno la Giornata mondiale dell’ambiente, che coinvolge governi, aziende, celebrità e cittadini nel concentrare i propri sforzi su una questione ambientale urgente. Nel 2020 il tema è la biodiversità, una preoccupazione sia urgente che essenziale. Eventi recenti, dagli incendi boschivi in ​​Brasile, negli Stati Uniti e in Australia, alle infestazioni di locuste in tutta l’Africa orientale e, ora, … Leggi tutto

Inquinamento luminoso e lockdown

Gli studiosi dell’Osservatorio Regionale Inquinamento Luminoso, appartenenti ad ARPAV e all’Università di Padova (Dip. Fisica e Astronomia e Ingegneria Industriale), hanno studiato l’effetto dei provvedimenti di lockdown per il Coronavirus sul cielo notturno, la cui visibilità risulta oggi compromessa dalla grande quantità di luce artificiale emessa e riflessa verso l’alto, che causa un rilevante inquinamento luminoso nei luoghi abitati, ma sensibile anche a grande distanza. … Leggi tutto

Rapporto sulle attività di Arpa Lazio

Arpa Lazio ha pubblicato sul proprio sito un importante documento con il quale dà conto, in una logica di accountability, delle attività svolte a 360°, ma che contemporaneamente costituisce un vero e proprio Annuario dei dati ambientali, con il quale fornisce i risultati delle attività di monitoraggio dello stato dell’ambiente e di controllo delle fonti di pressione. Il rapporto entra molto in dettaglio per le … Leggi tutto

SNPA sceglie Ecolabel UE

Dal 1992 il marchio Ecolabel UE è uno strumento delle politiche ambientali ed industriali, europee e nazionali, rivolto al mercato e destinato a offrire ai consumatori l’opportunità di scegliere beni e servizi “ambientalmente preferibili” e quindi di premiare l’impegno di produttori e distributori verso soluzioni a ridotto impatto ambientale. Per le sue caratteristiche, il marchio Ecolabel UE ha sempre rappresentato uno strumento privilegiato per attuare … Leggi tutto

16 indicatori per illustrare l’ambiente nel nostro Paese

Fra i documenti presentati il 3 giugno con la partecipazione del Presidente del Parlamento Europeo, del Presidente del Consiglio, del Ministro dell’Ambiente di altre autorità, vi l’edizione 2019 del “Rapporto Ambiente SNPA“. Si tratta della terza edizione di questo documento, dopo quelle del 2018 e del 2017) che fornisce una conoscenza ambientale del nostro Paese basata su informazioni oggettive, affidabili e confrontabili, che gli con- … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione anno 2019

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2019: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Ripresa in Italia e UE: puntiamo a salvare la biodiversità

L’Ispra presenta l’Annuario dei dati ambientali 2019, un quadro aggiornato sullo stato di salute del nostro Paese. Quest’anno le informazioni sull’ambiente in Italia si confrontano con i recenti trend europei elaborati lo scorso dicembre a Bruxelles nel “SOER 2020 – State of the Environment Report”. A questi report, si aggiunge un altro documento, il Rapporto Ambiente di Sistema, che propone alcuni focus regionali. I dati sono stati … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il nuovo controllo per la balneazione

Nel numero di Ecoscienza 1/2020, un articolo sul nuovo protocollo della Regione Emilia-Romagna di allertamento dei fenomeni di inquinamento di breve durata nel mare.  Il ministero della Salute ha accolto la proposta della Regione Emilia-Romagna di modificare il metodo di controllo delle acque di balneazione e di ridurre i tempi necessari per avere i risultati delle analisi che passeranno, già in questa stagione balneare, da … Leggi tutto