Una proposta di tassonomia per la valutazione dei cambiamenti nel paesaggio sonoro risultante dal blocco COVID-19

Sulla rivista specialistica International Journal of Environmental Research and Public Health, è stato pubblicato un articolo a firma di vari esperti europei di acustica, fra cui Gaetano Licitra (Arpa Toscana). Molti paesi in tutto il mondo hanno scelto il blocco e le restrizioni alla mobilità delle persone come principali strategie per combattere la pandemia di COVID-19. Queste azioni hanno influenzato in modo significativo il rumore … Leggi tutto

Recuperate tartarughe marine morte lungo la costa toscana

Dal 1 al 4 giugno, sono state recuperate 4 tartarughe marine Caretta caretta, ormai morte lungo la costa toscana. Il primo esemplare è stato ritrovato il 1 giugno a Viareggio, il secondo e il terzo recuperati a Livorno il 3 giugno e l’ultimo ritrovato sulla spiaggia della Feniglia (GR) il giorno seguente, 4 giugno. Gli esemplari recuperati a Livorno, uno presso la banchina della sede dell’ Assonautica … Leggi tutto

Accordo quadro con l’ISIN: i punti qualificanti illustrati da Giovanni Agnesod

Abbiamo posto alcune domande a Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa Valle D’Aosta, in merito all’Accordo quadro – recentemente firmato – fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le Agenzie ambientali e l’ISPRA, che ha come obiettivo l’esercizio più efficace dei compiti e delle funzioni istituzionali di prevenzione, controllo e monitoraggio in materia di radioprotezione, monitoraggio e sorveglianza della radioattività ambientale … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2020

Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente in Piemonte è il documento che racchiude e riassume tutte le informazioni sulle condizioni ambientali e la loro evoluzione nel tempo. Questo documento, che Arpa pubblica annualmente, presenta la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati. Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano … Leggi tutto

Trentino: ecco la nuova Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente

Il 15 maggio 2020 la Giunta Provinciale ha approvato la riorganizzazione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. L’atto potenzia e arricchisce la struttura che rappresenta da un quarto di secolo il riferimento per la tutela dell’ambiente in Trentino (fu istituita con legge provinciale nel 1995), coniugando l’attività di raccolta ed elaborazione dei dati in materia ambientale con l’esercizio di funzioni … Leggi tutto

Radioattività, al via la rete tematica all’interno del SNPA

La recente sottoscrizione dell’ Accordo quadro fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le Agenzie ambientali e l’ISPRA è un passaggio importante nella definizione dei ruoli e dei rapporti di relazione tra le diverse istituzioni che a vario titolo si occupano dei temi di radioprotezione, radioattività ambientale e preparazione alle emergenze. Tematiche sulle quali le Agenzie ambientali italiane sono sempre state … Leggi tutto

Terre e rocce di scavo, presentazioni e video del seminario di Arpa Umbria

Continua la serie di Webinar di Arpa Umbria dedicati all’ “Alfabeto dell’ecologia”. Questa settimana il tema trattato è quello della gestione delle Terre e rocce da scavo.  Introduzione Francesco Longhi, Direttore del Dipartimento Umbria Sud Irene Costarelli, Dirigente Arpa Umbria Panoramica schematica delle diverse situazioni regolamentate dal DPR 120/17 Andrea Sconocchia, Arpa Umbria  Gestione delle terre e rocce da scavo nelle situazioni “ordinarie” Matteo Stoico, Arpa Umbria  Gestione … Leggi tutto

L’andamento dei principali inquinanti in atmosfera in marzo e aprile in tutta la Toscana

Il Centro regionale per la qualità dell’aria ha prodotto una “Analisi per zona degli andamenti dei principali inquinanti (NO2, PM10 e PM2,5) nel periodo marzo-aprile dei provvedimenti di restrizione per COVID-19”. Le misure restrittive adottate per l’emergenza COVID-19 nei mesi di marzo e aprile 2020 hanno modificato radicalmente, se pure per un tempo limitato su una scala di dinamiche atmosferiche, gli stili di vita nelle … Leggi tutto

Arpa Lazio bandisce due selezioni per 12 assunzioni a tempo determinato

Arpa Lazio ha pubblicato due avvisi per selezioni pubbliche: Avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’assunzione a tempo pieno e determinato della durata di 12 mesi, prorogabili, di n. 6 unità  di collaboratore tecnico professionale – categoria D del CCNL del comparto del personale del SSN, per le attività di cui alla Convenzione fra Ministero Ambiente e ARPA Liguria (capofila per il Mediterraneo occidentale) relativa … Leggi tutto

Emilia-Romagna, impianto di ricarica controllata delle falde

Nel Rapporto ambiente Snpa 2019 un articolo sul ripetersi nel tempo di eventi di scarsità idrica (anni 2003, 2007, 2011) per l’intero territorio della Romagna (province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) ha sollecitato l’avvio di una sperimentazione con l’obiettivo di incrementare la disponibilità idrica degli acquiferi sotterranei alla conoide alluvionale del fiume Marecchia, nella porzione sud-orientale del territorio regionale emiliano-romagnolo.  L’intervento concorre a migliorare lo … Leggi tutto