Annuario dei dati ambientali – Edizione 2024

L’edizione 2024, composta da 12 capitolo e 81 indicatori, raccoglie i dati, validati ed elaborati, frutto delle attività di monitoraggio, controllo, analisi e reporting realizzate sul territorio siciliano dall’Agenzia nel corso dell’anno 2023. Questa edizione si è arricchita di un nuovo capitolo dedicato al “Turismo”, in quanto si ritiene un settore importante dell’economia. Una delle sfide principali con cui dobbiamo confrontarci è quella di rafforzare … Leggi tutto

Rapporto alla Regione 2023 – Rapporto annuale dei dati dei controlli effettuati in Veneto da ARPAV nel 2023 sulle fonti di inquinamento elettromagnetico

Il rapporto annuale sul “Controllo dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio della Regione Veneto”, predisposto da ARPAV vuole fornire un’adeguata conoscenza sullo stato delle sorgenti di campo elettromagnetico installate sul territorio regionale. Il presente documento ha altresì lo scopo di fornire in modo organico le statistiche sull’attività di controllo di ARPAV e di indicare le situazioni di non conformità sussistenti (con informazioni sull’attuazione dei risanamenti). I dati … Leggi tutto

Consiglio Snpa, in Abruzzo la prima riunione del 2025 in occasione del 25ennale dell’Arta

Il Consiglio del Snpa ha dato il via libera al Programma triennale delle attività, il documento predisposto dall’Ispra – di cui è prevista approvazione con decreto del Ministro dell’Ambiente – che costituisce il riferimento per la programmazione delle singole Agenzie ambientali. Leggi tutto

Misurare la qualità dell’aria: riuniti a Terni tutti i laboratori mobili Snpa

Il confronto tecnico, organizzato da Ispra in collaborazione con Arpa Umbria, prende il via a Terni il 23 gennaio. Per due settimane saranno riuniti i 21 laboratori mobili del Sistema nazionale SNPA dedicati alla misurazione di polveri sottili, ozono, ossidi e biossidi di azoto, benzene, metalli, idrocarburi policiclici aromatici. Leggi tutto

roccia che compone il ghiacciaio roccioso, nel centro della foto strumentazione

Nuova tecnica per lo studio del permafrost nei rock glaciers

Il cambiamento climatico determina effetti significativi anche sul permafrost alpino causandone la degradazione e modificando la dinamica e le caratteristiche dei ghiacciai rocciosi in tutto il mondo.
Si prevede che le variazioni della temperatura del suolo e del contenuto di ghiaccio influenzino le proprietà idrogeologiche dei rock glaciers, alterando il regime di deflusso e la ricarica della falda freatica negli ambienti montani elevati. Leggi tutto