Le due sorelle da vicino - Sirolo (AN)

Il mare di agosto: stato delle acque di balneazione e attività ARPAM

I tecnici dell’Arpa Marche si sono impegnati anche nell’appena trascorso mese di Agosto nel controllo della qualità delle acque di balneazione delle Marche, raccogliendo e procedendo ad analizzare un totale di  338 campioni. È questo un numero in linea con quello del mese precedente e con le medie del periodo, che testimonia l’ottimale organizzazione di un servizio così importante in questa particolare stagione. Le analisi hanno … Leggi tutto

Il tour di SIC2SIC riparte dalla Sicilia

Hanno percorso in due anni 4.500 km attraverso 6 regioni (Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Umbria, Sardegna, Piemonte e Puglia) e visitando circa 300 siti della Rete Natura 2000. Ora sono pronti a percorrere tutta la Sicilia: da Trapani lungo la costa meridionale e orientale dell’isola, fino a Palermo, per monitorare lo stato di conservazione della Rete Natura 2000, che in questo momento rappresenta il principale strumento della … Leggi tutto

Sette nuove aquile di Bonelli nei cieli della Sardegna

E’ stata aperta all’alba di giovedì 3 settembre la voliera che ha ospitato le aquile di Bonelli giunte in Sardegna all’inizio di agosto. Le operazioni sono state eseguite da personale ISPRA insieme alla Agenzia regionale Forestas. L’apertura è avvenuta, come di consueto, due ore prima dell’alba, quando il buio completo garantisce la tranquillità degli animali. L’uscita dalla voliera è avvenuta spontaneamente fin dalle prime luci … Leggi tutto

The last leaf

Nuovi prodotti dal trattamento dei rifiuti organici

Dal rapporto ISPRA ” Rifiuti urbani  2019″ emerge che, a livello nazionale, il 35% circa dei rifiuti annualmente prodotti è rappresentato dalla frazione organica, costituita dai rifiuti biodegradabili da cucine e mense e dalla manutenzione di giardini e parchi. Di questi, più del 40%, viene avviato a riciclaggio. È presumibile che nel futuro i rifiuti organici aumenteranno, infatti, la nuova direttiva sui rifiuti, non ancora recepita, … Leggi tutto

Open data e qualità dell’aria: la piattaforma mondiale OpenAQ

La piattaforma open-source OpenAQ, dedicata alla qualità dell’aria, aggrega open data provenienti da stazioni poste in 93 Paesi; questi dati, raccolti da governi e da centri di ricerca, sono relativi a livelli in aria di PM2.5, PM10, ozono, anidride solforosa, biossido di azoto, monossido di carbonio e black carbon. I dati possono essere navigati selezionando un luogo specifico e scaricando i relativi dataset (in formato … Leggi tutto

#WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020

“Clean the Air” è una campagna lanciata dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, nell’ambito del #WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020, mira a creare consapevolezza, aiutandoti a diventare più informato sull’inquinamento atmosferico e sui modi in cui puoi fare la differenza. Nella pagina del sito Web dedicata alla campagna si sottolinea come 9 persone su 10 nel Mondo respirano aria inquinata, invitando, quindi, a … Leggi tutto

Ancora tre settimane per partecipare a #AmbienteInFoto

Da lunedì 7 settembre iniziano le ultime tre settimane del concorso fotografico che come redazione di AmbienteInforma abbiamo proposto ai nostri lettori invitandoli a fotografare l’ambiente della propria regione, ma anche quello delle altre parti del nostro Paese. Il concorso, che non ha premi tangibili in palio, infatti si chiuderà il 27 settembre. L’iniziativa che abbiamo preso già ora ha superato le nostre più rosee aspettative, sono … Leggi tutto

Campagna dorata

Rapporto sullo stato dell’ambiente in Basilicata

Arpa Basilicata ha pubblicato il Primo Rapporto Trimestrale sullo Stato dell’Ambiente- Gennaio – Marzo 2020. Il Rapporto è la sintesi delle conoscenze ambientali conseguite mediante il monitoraggio, il controllo, l’attività analitica e l’elaborazione dei dati delle attività di ARPAB nel trimestre considerato. Il Rapporto, partendo dalle attività dell’Agenzia, evidenzia le principali criticità e i valori ambientali del territorio, elementi necessari al decisore politico per individuare … Leggi tutto

Borgata di Marceddi frazione di Terralba (OR)

Arpa Sardegna ha pubblicato l’Annale idrologico 2018

Sul sito di Arpa Sardegna è stato pubblicato l’Annale idrologico 2018. A partire dal 2015 Arpa Sardegna è responsabile della pubblicazione degli Annali Idrologici della Regione Sardegna, in precedenza curata dall’Agenzia Regionale per il Distretto Idrografico della Sardegna, che ha pubblicato gli Annali Idrologici fino al 2011 e, relativamente alla sola parte II, fino al 2013. Gli Annali Idrologici della Regione Sardegna dal 1918 al … Leggi tutto