L' Acqua, bene prezioso, bene di tutti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sulle acque sotterranee e di transizione

Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sulle acque sotterranee e le acque di transizione. Sono consultabili e scaricabili elaborazioni grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Vai alla sezione Acque sotterranee del portale Dati ambientali Emilia-RomagnaVai alla sezione Acque di transizione del portale Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto

Cielo estivo, nuvole e raggi ultravioletti

La radiazione UV solare gioca un ruolo nell’infezione e nei decessi per COVID-19? Uno studio ecologico ambientale in Italia

Recenti ricerche hanno evidenziato come il virus SARS-CoV-2, responsabile dell’attuale pandemia, fosse presente in Italia già mesi prima del “paziente di Codogno”. Perché, allora, gli effetti del COVID-19 durante la prima ondata si sono manifestati con maggior veemenza nelle regioni settentrionali, nonostante il lungo periodo di libera circolazione antecedente il primo lockdown? E perché, malgrado l’allentamento delle limitazioni durante l’estate 2020, la seconda ondata ha nuovamente colpito … Leggi tutto

Indicatori a supporto di strategie e politiche di conservazione della biodiversità a livello locale: modelli di analisi statistica dei dati a partire dal sistema “Carta della Natura” della Regione Lazio

Risulta sempre più evidente che le caratteristiche della biodiversità di ogni Regione del Paese sono l’esito finale di un processo storico che ha interessato più generazioni le quali hanno gestito i loro territori con modalità spesso altamente caratterizzanti determinando, di volta in volta, una specifica varietà di paesaggi naturali e semi-naturali. A tal fine è stata predisposta una metodologia quantitativa di tipo generale che, a … Leggi tutto

“Noi e l’aria” …cresce!

La scuola è il luogo privilegiato in cui i cittadini di domani vengono educati alla conoscenza di ciò che li circonda. In quest’ottica, l’educazione ambientale assume un ruolo chiave all’interno delle aule scolastiche. Arpa Valle d’Aosta ha appoggiato, fin dal suo avvio, il progetto “L’Air et moi”, traducendo anche in italiano i moduli didattici realizzati in Francia da AtmoSud -(ex Air PACA) (associazione per il monitoraggio della qualità … Leggi tutto

Antropica bellezza

Per gestire l’ambiente e il territorio è indispensabile partire dalla sua conoscenza oggettiva

Intervista a Carlo Emanuele Pepe, Direttore generale di Arpa Liguria, e vicepresidente Snpa, giunti circa a metà del percorso di testimonianze dei vertici del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. In oltre trent’anni di esperienza nel settore ambientale, fra i suoi incarichi precedenti figura un mandato da Direttore generale di Arpa Veneto e l’esperienza decennale da dirigente di un’importante azienda multiservizi. Una figura fra le … Leggi tutto

fiume Elsa

Inquinanti emergenti e qualità delle acque di fiumi e laghi in Toscana

In una intervista a Controradio, il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, illustra le attività svolte dall’Agenzia per monitorare la qualità delle acque superficiali (fiumi e laghi) e le criticità rilevate per i diversi inquinanti rilevati, dai fitofarmaci (es. gifosate) ai PFAS. la qualità delle acque superficiali in Toscana nell’Annuario 2020 PFAS e fitofarmaci in Toscana nell’Annuario 2020 il rapporto sulla qualità delle acque … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Occorrono sforzi maggiori per ottenere un Mediterraneo più pulito

Il raggiungimento di un Mar Mediterraneo più pulito richiede una migliore attuazione delle politiche e dati e informazioni ambientali migliorati, secondo il rapporto congiunto dell’Agenzia europea dell’ambiente EAEA) e del Piano d’azione mediterraneo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP / MAP) “Verso un Mar Mediterraneo più pulito: un decennio di progressi”. Il rapporto fa il punto sui progressi compiuti e sulle sfide future … Leggi tutto

Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: i Sistemi di gestione integrati

Tra le parole più gettonate in questo 2020 un posto di rilievo ce l’ha certamente lo “Sviluppo Sostenibile”. Cosa si intende esattamente con queste due parole? Per l’ONU lo Sviluppo Sostenibile è il cuore dell’Agenda 2030, cioè del grande programma d’azione che segna la strada da percorrere nei prossimi anni per garantire a tutta la popolazione del mondo uno sviluppo equo e duraturo. Per un … Leggi tutto

L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei – anno 2019

Questo report sui recuperi toscani di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei nel 2019 contiene la scheda dettagliata di ogni esemplare recuperato e, per alcuni di essi, il referto necroscopico svolto dall’IZSLT, sede di Pisa. Alcune considerazioni vengono fatte relativamente ai trend storici dei dati dei recuperi toscani, sia per i cetacei (1986-2019) che per le tartarughe (1990-2019). ARPA TOSCANA Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Finestra naturale sulle Dolomiti

Le nuove proposte nel campo della didattica ambientale a distanza di Appa Trento

L’offerta di video-lezioni e materiale didattico online va a completare il già ricco catalogo dell’educazione ambientale in Trentino, presentato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente all’inizio dell’anno scolastico in corso. A settembre 2020 l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA) ha pubblicato sul sito web https://educazioneambientale.provincia.tn.it il nuovo catalogo dell’educazione ambientale che raccoglie l’offerta didattica dell’Agenzia e di molti altri enti provinciali, con proposte organizzate per grado … Leggi tutto