La radiazione ultravioletta solare: nuova alleata contro il COVID-19?

L’attuale epidemia COVID-19, la cui diffusione a livello mondiale in questi giorni ha battuto ogni precedente record, ha profondamente cambiato le nostre abitudini di vita. L’incertezza per il futuro continua a farsi sentire e persiste la paura che, in autunno, si possa verificare una seconda ondata di contagi in Europa. Nel tentativo di conoscere sempre di più il temibile virus e poterlo meglio gestire nel … Leggi tutto

Acque più trasparenti dopo il lockdown

Acque particolarmente limpide e una situazione nel complesso stabile per le sostanze legate alle attività produttive. È il primo quadro generale che emerge dal monitoraggio straordinario effettuato dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) e dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. A partire dal mese di aprile, su richiesta del Ministero dell’Ambiente, è stata avviata una campagna di analisi in mare – oltre quelle ordinarie … Leggi tutto

Le ali della libertà tra cielo e mare

L’impegno di Arpa Toscana a tutela dei bagnanti

Arpa Toscana alla conferenza stampa di Goletta verde Legambiente Venerdì 24 luglio, promossa da Legambiente Toscana si è tenuta la conferenza stampa per la presentazione dei dati del monitoraggio di Goletta verde sulle coste toscane, ed in particolare in 20 punti, alle foci dei corsi d’acqua per indagare eventuali deficit della depurazione nell’entroterra. 8 di questi punti (tutti corrispondenti a divieti permanenti di balneazione) sono … Leggi tutto

I flussi delle acque reflue urbane in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna, con il supporto di Arpae, ha comunicato alla Commissione europea lo stato di attuazione della direttiva 91/271/CEE tramite il questionario Urban waste treatment directive (Uwwtd_2019).  La direttiva 91/271/CEE attiene alla raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue provenienti dalle aree urbane e da alcuni settori industriali. La direttiva, in capo agli Stati membri, stabilisce una serie di obblighi relativi all’assetto … Leggi tutto

Un anno di Odornet in azione, i risultati del progetto di Arpa Marche

Lo scorso 22 giugno il progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di raccolta segnalazioni via APP da parte dei cittadini ha compiuto un anno. I dati che di seguito vengono presentati sono aggiornati alla data del 30/06/2020, e mostrano pertanto l’andamento del progetto in poco più di un anno di attività. I DATI RACCOLTI Nel periodo 22/06/2019 – 30/06/2020 … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Toscana: situazione complessivamente positiva nel 2019

Il panorama che emerge dall’analisi dei dati forniti dalla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, insieme ai dati forniti dalle stazioni locali e all’analisi delle serie storiche, indica una situazione nel complesso positiva per l’anno 2019. L’unica criticità evidente, secondo quanto previsto dalla normativa (D.lgs 155/2010), è quella relativa all’ozono, ancora molto lontano da raggiungere il rispetto di entrambi i valori obiettivo (per la protezione della … Leggi tutto

Specie aliene. Il laboratorio di biologia ambientale ARPAV ne ha trovate 14 nel Delta del Po

La tutela degli ambienti naturali avviene anche attraverso indagini di biologia ambientale che studiano la qualità degli ecosistemi mediante l’analisi nel tempo di alcuni organismi che ne fanno parte. Dal 2002 Arpa Veneto a Rovigo ha un laboratorio di Biologia Ambientale specializzato nelle acque marine e di transizione e nello studio degli organismi vegetali ed animali che le popolano. La Direttiva Europea 2000/60 li identifica … Leggi tutto

Al via la campagna per il campionamento di microplastiche sul Trasimeno

È iniziata in questi giorni la prima campagna per il campionamento delle microplastiche nel lago Trasimeno, sviluppata da Arpa Umbria, ENEA e Legambiente nell’ambito del progetto LIFE Blue Lakes<https://lifebluelakes.eu/> che ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche in alcuni laghi italiani (Garda e Bracciano e, appunto, il Trasimeno) e nei laghi di Costanza e Chiemsee in Germania e che prevede – con il coinvolgimento di … Leggi tutto

Consumo di suolo 2020: persi altri 57 km2 di territorio nazionale al ritmo, confermato, di 2 m2 al secondo

L’aumento del consumo di suolo non va di pari passo con la crescita demografica e in Italia cresce più il cemento che la popolazione: nel 2019 nascono 420 mila bambini e il suolo ormai sigillato avanza di altri 57 km2 (57 milioni di metri quadrati) al ritmo, confermato, di 2 metri quadrati al secondo. È come se ogni nuovo nato italiano portasse nella culla ben 135 … Leggi tutto