Emergenza incendi, dall’esperienza di Arpa Lombardia nasce una linea guida operativa

Spesso attivata tramite la Sala operativa di Protezione civile regionale per fornire supporto tecnico nel corso degli eventi emergenziali, Arpa Lombardia ha avuto modo di maturare una notevole esperienza nella gestione delle attività da effettuare in caso di incendio. Negli ultimi anni, infatti, i roghi – soprattutto di rifiuti e molte volte legati a situazioni abusive e a comportamenti illeciti – sono purtroppo aumentati esponenzialmente … Leggi tutto

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Il XV rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto

Online l’atlante europeo delle radiazioni naturali

La popolazione umana è continuamente esposta alle radiazioni ionizzanti provenienti da diverse fonti naturali che possono essere classificate in due grandi categorie: raggi cosmici ad alta energia e nuclidi radioattivi che hanno avuto origine nella crosta terrestre e sono presenti ovunque nell’ambiente. In circostanze normali, il radon è il contributo più importante all’esposizione alle radiazioni della popolazione umana. Il radonè un gas radioattivo presente in natura. Non ha odore, colore o sapore.È formato dal decadimento … Leggi tutto

Tempi geologici e tempi moderni

 Nell’ambito del programma di eventi che precedono l’edizione 2020 de L’isola di Einstein, Arpa Umbria e Psiquadro organizzano una serata per raccontare, immersi nella bellezza dell’isola Polvese, il clima che cambia, che si terrà il 7 agosto presso l’Isola Polvere (PG) a partire dalle a7,45. Oggi, il sistema climatico terrestre sta subendo delle mutazioni che, sebbene non siano inedite nella storia del pianeta, stanno avvenendo a una velocità … Leggi tutto

A Pesaro e Fano i nuovi polverimetri per l’analisi del PM10

L’istituzione del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), concepita con l’approvazione della legge n. 132 del 2016 e formalmente concretizzata il 14 gennaio 2017 con la sua entrata in vigore, ha inteso fortemente incardinare nel DNA delle ARPA/APPA la visione strategica del “sistema a rete”, nell’obiettivo di amalgamare risorse e competenze eterogenee a favore della generazione sostenibile di valore pubblico. Se ciò sta registrando … Leggi tutto

On line il censimento degli scarichi costieri in Campania

La UO Mare dell’Arpa Campania, con il supporto dei dipartimenti provinciali di Napoli, Salerno e Caserta, ha elaborato una banca dati contenente la localizzazione e la caratterizzazione degli scarichi civili, dei relativi centri di trattamento, degli scarichi industriali e delle condotte di scarico sottomarine, censite nell’ambito delle proprie attività istituzionali. Il database è pubblicato sul portale agenziale. Il Sistema è di facile consultazione anche per … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2019

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente in Toscana emerso dall’analisi dei dati della rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, delle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione nel complesso positiva. La criticità più evidente riguarda il rispetto dei valori obiettivi per l’ozono. il monitoraggio di PM10 ed NO2 conferma il trend positivo degli ultimi anni, ma ci sono ancora … Leggi tutto

La potenza del Blu

Arpa Veneto incontra Legambiente e lancia i controlli satellitari sui laghi

I laghi bellunesi sono eccellenti. I dati sono stati presentati al lago di Santa Croce nella conferenza stampa di Goletta dei laghi di Legambiente. Presenti le autorità regionali e locali, il direttore generale Arpav Luca Marchesi e la direttrice Arpav di Belluno Anna Favero. “La collaborazione con Legambiente è utile per individuare criticità nell’ottica della partecipazione attiva dei cittadini alla tutela ambientale” afferma Luca Marchesi durante … Leggi tutto

La radiazione ultravioletta solare: nuova alleata contro il COVID-19?

L’attuale epidemia COVID-19, la cui diffusione a livello mondiale in questi giorni ha battuto ogni precedente record, ha profondamente cambiato le nostre abitudini di vita. L’incertezza per il futuro continua a farsi sentire e persiste la paura che, in autunno, si possa verificare una seconda ondata di contagi in Europa. Nel tentativo di conoscere sempre di più il temibile virus e poterlo meglio gestire nel … Leggi tutto