Molestie olfattive: parte la collaborazione tra Arpa Marche e Arpa Sicilia

La propagazione di sostanze nell’aria si può manifestare anche sotto il profilo olfattivo, causando un disagio non necessariamente dovuto ad agenti tossici ma ugualmente fastidioso.  Del cosiddetto inquinamento odorigeno ben conoscono gli effetti gli abitanti di Falconara Marittima (e zone limitrofe) nelle Marche e quelli che in Sicilia abitano nelle zone delle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), cui le due Agenzie hanno negli … Leggi tutto

Webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari”

Giovedì 23 luglio 2020, dalle 16.30 alle 18.00 si terrà il webinar “Riduzione dell’inquinamento, innovazione ed economia circolare nel Porto di Cagliari: le attività del Progetto GRRinPORT“, primo dei due webinar organizzati dal Progetto GRRinPORT, ad integrazione delle attività di divulgazione che non si sono potute organizzare per via delle restrizioni dovute all’emergenza sanitari dovuta al Covid-19. GRRinPORT è un progetto avviato ad aprile del 2018, che avrà … Leggi tutto

Cug Arpae, le attività del 2019

Il Comitato Unico di Garanzia (Cug) di Arpae Emilia-Romagna, rinnovato nei mesi scorsi, opera a  supporto dell’Amministrazione, e svolge funzioni propositive, consultive e valutative nel perseguimento del benessere organizzativo e delle pari opportunità, del contrasto a tutte le forme di violenza, alle molestie e alle discriminazioni.  Il documento, elaborato a partire dalle indicazioni fornite dalla Direttiva 2/2019 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riassume i dati relativi allo stato del personale e … Leggi tutto

Inquinamento acustico e lockdown. Lo studio di Arpa Veneto

Che effetti ha avuto il lockdown sul rumore? Un rapporto presenta i risultati delle misure fatte dai tecnici dell’Agenzia ambientale durante il lockdown e nel periodo di ripresa delle attività. Il contesto Le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno creato una situazione unica, che ha permesso di mettere in luce l’impatto sul clima acustico delle abitudini quotidiane legate agli spostamenti per motivi di lavoro, scolastici e … Leggi tutto

Il cambiamento climatico in Piemonte

Contrastare il cambiamento climatico è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.  In particolare, l’Agenda riconosce che il cambiamento climatico rappresenta una delle più grandi minacce allo sviluppo, e i suoi effetti, estesi e senza precedenti, pesano in modo sproporzionato sui più poveri e più vulnerabili. L’Obiettivo 13: Adottare misure urgenti per combattere … Leggi tutto

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità

L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circolazione delle acque superficiali e sotterranee in relazione alle caratteristiche geologiche del suolo/sottosuolo, anche in funzione della disponibilità quanti/qualitativa di questa importante risorsa.Questo … Leggi tutto

Utilitalia: una fotografia del sistema delle aziende di servizi pubblici

Utilitalia è l’Associazione che riunisce 440 gestori di servizi idrici, ambientali ed energetici in Italia. Gli associati registrano un valore della produzione pari a 38 miliardi di euro, con quasi 95.000 dipendenti. Gestiscono l’80% dei servizi idrici, il 55% dei servizi ambientali (gestione dei rifiuti), il 30% della distribuzione del metano. L’Associazione ha pubblicato il rapporto “Misurarsi per migliorare”, con il quale illustra i risultati dell’indagine sulla … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019

Il Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2019, è un documento realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae. Il rapporto contiene, relativamente al 2019, i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: annuale Temi: Clima e meteo Scarica il report Leggi tutto

I cambiamenti climatici al SiciliAmbiente Film Festival 2020

Il festival internazionale Siciliambiente Film Festival, da sempre attento alle tematiche ambientali del pianeta e ai diritti umani, rilancia la XII edizione dal 4 all’8 agosto 2020 a San Vito Lo Capo (Trapani). Il focus del Festival 2020 è dedicato ai cambiamenti climatici è vedrà coinvolte anche le campagne di Greenpeace Italia e Amnesty International Italia.Alle storiche sezioni in concorso di documentari internazionali, cortometraggi e … Leggi tutto