Nubifragio a Palermo, prima analisi di quanto accaduto

Un evento estremamente localizzato, avvenuto in un’area molto ristretta e in un arco breve di tempo.  Fattori che rendono difficilmente prevedibile quanto avvenuto a Palermo nel pomeriggio di mercoledì 15 luglio, quando un violento nubifragio si è abbattuto sulla città provocando danni ingenti alle persone e alle cose. L’eccezionale evento avvenuto nel capoluogo siciliano è ascrivibile al passaggio di una linea di instabilità che muovendosi sul … Leggi tutto

Serramazzoni(MO)

Più di 500 fotografie in cinque settimane

I lettori di AmbienteInforma hanno risposto in modo significativo alla proposta della redazione del notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, presentando più di 500 immagini nelle prime 5 settimane del concorso fotografico “Fotografa l’ambiente della tura regione”. [vedi foto giunte ogni settimana] Al primo pomeriggio di domenica 19 luglio, 5a settimana del concorso, sono infatti arrivate 514 fotografie, e per questa settimana c’è … Leggi tutto

Arpa Umbria e la gestione delle molestie olfattive a Foligno

Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sala Fittaioli del Comune di Foligno, l’incontro fra tecnici di Arpa Umbria, Comune di Foligno, rappresentanti delle società proprietarie degli impianti e membri della Consulta biodigestore di Casone. I lavori sono stati aperti dal saluto dell’assessore all’ambiente del Comune di Foligno, Decio Barili, e introdotti dal direttore del Dipartimento Umbria Sud di Arpa, Francesco Longhi e dal dirigente di Arpa Umbria, Paolo … Leggi tutto

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici

ISPRA presenta i nuovi dati sul consumo di suolo in Italia e l’edizione 2020 del Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Il Rapporto, insieme all’aggiornamento della cartografia e delle banche dati, saranno diffusi il 22 luglio per fornire il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del territorio, dello stato di degrado e dell’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. … Leggi tutto

Quando le alghe raccontano la salute del mare: il monitoraggio Carlit

Come può uno scoglio arginare il mare, si chiedeva – senza risposta – Lucio Battisti in un celebre successo di qualche decennio fa. E come può un’alga indicare la qualità del mare? A questa domanda, invece, rispondono i tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Arpal infatti, nella sua opera di tutela del mare e delle coste liguri, effettua diversi tipi di monitoraggio, affidandosi … Leggi tutto

Rapporto EEA: la gestione dei rifiuti organici in Europa

L’economia circolare europea e le politiche sui rifiuti ritengono quelli organici una tra le principali chiavi per una “moderna” gestione dei flussi di rifiuti. Proprio in considerazione della loro importanza e del loro potenziale, questo nuovo report, recentemente pubblicato dall’Agenzia Europea per l’ambiente (EEA), approfondisce questo tema, articolandosi in più capitoli, dove si affronta la questione dell’importanza del trattamento dei rifiuti organici in Europa offre una panoramica sui sistemi … Leggi tutto

Proteggere l’ambiente, allungando la vita degli apparecchi elettrici e elettronici

Ogni anno produciamo beni elettrici ed elettronici in quantità maggiore al numero di esseri umani che abitano il Pianeta, allungarne la vita significa salvaguardare l’ambiente e il clima L’industria dei prodotti elettrici ed elettronici, da circa 100 anni, contribuisce al benessere economico e sociale dell’Europa, non vi è dubbio, infatti, che si tratti di un comparto importante, che contava, nel 2017, più di 2,5 milioni … Leggi tutto

Polveri fini e ossidi di azoto: emissioni in diminuzione in Veneto

L’Italia con il Bacino Padano, rappresenta una delle aree dove l’inquinamento atmosferico è più rilevante nel contesto europeo. Ciononostante, nel medio e lungo periodo, si osserva, anche in quest’area critica, una riduzione significativa delle emissioni, accompagnata, generalmente, da un trend decrescente delle concentrazioni. Il confronto con la media europea evidenzia per il Veneto  un’emissione pro-capite inferiore di circa il 23% per il PM10 e l’8% per gli NOx (riferimento: … Leggi tutto

Idar, depuratore Bologna

Sorveglianza epidemiologica del coronavirus nelle acque reflue

Al via il progetto Sari, coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) che coinvolge anche le Agenzie ambientali. Il progetto, condiviso con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, coinvolge Snpa, Asl, Izs, Università, centri di ricerca e attraverso Utilitalia oltre 50 gestori del servizio idrico integrato. Si parte a luglio da alcune località turistiche. Prende il via il progetto di sorveglianza epidemiologica di Sars-Cov-2 attraverso le … Leggi tutto

Conferenza stampa Goletta Verde

Goletta Verde nel Delta del Po. Arpav: “Collaborazione importante”

Si è concluso il 15 luglio con una conferenza stampa nel municipio di Loreo, comune del Delta del Po, il tradizionale tour di Goletta Verde di Legambiente nell’Adriatico veneto. L’associazione ambientalista ha presentato i dati delle analisi svolte in questi giorni. Presenti le autorità regionali e locali fra cui Luca Marchesi, direttore generale Arpav. “Per la nostra Agenzia è molto importante la collaborazione con Goletta … Leggi tutto