Preparando le soluzioni per la titolazione

A tutta Scienza! La settimana dedicata alla ricerca

Sette giorni interamente dedicati alla ricerca scientifica, dal 23 al 29 novembre, con due grandi eventi nazionali e internazionali. Come partner scientifico del Festival della scienza National Geographic e del progetto ScienzaInsieme NET, Ispra promuove una serie di appuntamenti digitali dedicati alla scienzaa, con talk, webinar, laboratori e tour virtuali dei luoghi dove operano i suoi ricercatori. Il 27 novembre dalle 19 la Notte dei … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Anno 2020

Il presente rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA Marche durante la stagione balneare 2020: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. … Leggi tutto

Il sole tra le mani

Marche: nel 2020 un mare da record

È un diffuso miglioramento delle classi di qualità delle acque di balneazione marchigiane quello che l’ARPAM, nel proporre la nuova classificazione come al termine della stagione estiva, ha registrato sulla base della serie storica dell’ultimo quadriennio: delle 254 acque di balneazione monitorate, ben 31 hanno migliorato nel 2020 la propria qualità, ed in un solo caso i rilievi hanno determinato un peggioramento di classe. Il … Leggi tutto

PFAS: modelli, tecniche, strumenti di valutazione e intervento

Dopo gli incontri formativi di fine ottobre con gli studenti, l’attività di informazione e condivisione dei risultati finora otteniti dal progetto LIFE Phoenix prosegue il 26 e il 27 novembre con un ciclo di webinar. I webinar sono rivolti agli stakeholder del progetto: amministratori pubblici, manager aziendali, operatori di industrie di settore, consorzi di bonifica, produttori ortofrutticoli e agricoltori, e a tutti coloro che intendono … Leggi tutto

Dissesto idrogeologico: in 20 anni finanziati 7 miliardi. I dati del Rapporto ReNDiS

Ammonta a quasi 7 miliardi la cifra stanziata in 20 anni dal Ministero dell’Ambiente della tutela del Territorio e del Mare per far fronte al dissesto idrogeologico in Italia, per un totale di oltre 6 mila progetti finanziati. Alluvioni (48%) e frane (35%) le categorie di intervento più sovvenzionate. Stimato, in base alle richieste caricate nel ReNDiS, anche un primo importo complessivo necessario per la … Leggi tutto

Aquatic Pollutants, ARPA Sicilia coinvolta nel secondo step di valutazione dei progetti

Aquatic Pollutants è stato lanciato il 17 febbraio 2020 (Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE) mettendo a disposizione circa 22,6 milioni di euro dedicati al tema “Risks posed to human health and the environment by pollutants and pathogens present in water resources” per supportare progetti di ricerca e innovazione che utilizzano approcci integrati e multisettoriali per la gestione di rischi  … Leggi tutto

Il brutto nel bello

End of waste

L’economia circolare è definizione “elastica” di un modello economico basato sul recupero, riciclo e riutilizzo del rifiuto. Un elemento chiave per favorirla è la legislazione sulla cessazione della qualifica di rifiuto (end of waste), disciplinata sulla base della direttiva europea quadro sui rifiuti. Proprio l’applicazione della disciplina end of waste è l’oggetto della linea guida emanata nel 2020 dal Sistema nazionale di protezione dell’ambiente, con … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla produzione di acqua potabile – Anni 2017-2019

Il report contiene i risultati dei monitoraggi ufficiali delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT).Le acque destinate alla potabilizzazione sono le cosiddette acque grezze che devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti gestiti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato, prima di essere distribuite in rete acquedottistica. Nel … Leggi tutto

30.000 tamponi analizzati al Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

30.000 tamponi analizzati. Questo il numero delle analisi effettuate dal Centro regionale di biologia molecolare dell’Arpa Piemonte in meno di due mesi. Il 2 ottobre, a pochi giorni dalla data del riconoscimento formale previsto per tutti i laboratori che operano nell’ambito COVID-19, conseguito il 25 settembre, il Centro regionale che si trova a La Loggia (TO), ha avviato l’analisi dei tamponi a supporto del Sistema … Leggi tutto