Ambiente, protocollo tra Snpa e Filctem, Femca e Uiltec per la formazione e l’informazione

Migliorare la conoscenza degli aspetti ambientali in tutte le Regioni, sviluppando piani formativi e informativi mirati dedicati ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls/Rlsa/Rlssa) dei settori di competenza delle categorie interessate. È l’obiettivo che si pone il Protocollo d’intesa sottoscritto nelle scorse settimane dal Sistema Nazionale Protezione Ambiente Snpa e dai sindacati di Categoria Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil. Comunicato stampa Filctem Cgil, … Leggi tutto

Multirischi 2.0: nuove dotazioni tecnologiche con il progetto finanziato dal POR Calabria

Ammonta a circa undici milioni di euro, di cui più di 2 milioni già spesi, il finanziamento che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), beneficiando di fondi del POR Calabria 20-24, ha destinato ad un piano di investimenti rivolti al potenziamento del Centro funzionale Multirischi. Il progetto – non a caso a denominato “Centro Funzionale Multirischi 2.0” destinato a migliorare la resilienza … Leggi tutto

I rifiuti in Emilia-Romagna, online il rapporto 2020

È stato pubblicato il rapporto  La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2020. Elaborato annualmente da Arpae Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna, il documento sintetizza i dati conoscitivi sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali in Emilia-Romagna. Le cifre relative ai rifiuti urbani si riferiscono all’anno 2019 e per gli speciali al 2018. Dal report emerge una lieve diminuzione della produzione totale di rifiuti urbani, che si attesta a 2 milioni … Leggi tutto

Relazione generale – INEMAR Veneto 2017

INEMAR Veneto 2017 è la sesta edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera e raccoglie le stime a livello comunale dei principali macroinquinanti e microinquinanti derivanti dalle attività naturali ed antropiche riferite, nella maggioranza dei casi, all’anno 2017. I macroinquinanti presenti nell’inventario sono: CH4 (metano), CO (monossido di carbonio), CO2 (anidride carbonica), COV (composti organici volatili), N2O (protossido di azoto), NH3 (ammoniaca), NOx (ossidi di … Leggi tutto

Savager, ne parla Milena Gabanelli su Dataroom

Applicazione di tecnologie della Geospatial Intelligence e dell’osservazione della Terra da satellite, aereo e drone per il presidio ambientale sul territorio regionale.È questa, in sintesi, la descrizione del progetto Savager di Arpa Lombardia, a cui è interamente dedicato un servizio pubblicato recentemente su DataRoom, la nota rubrica di Milena Gabanelli per Corriere.it. Sviluppato dall’Agenzia e finanziato da Regione Lombardia, il sistema permette di acquisire indizi … Leggi tutto

Transizione ecologica, presto e bene. Partono con il ministro Cingolani i “TEA” di Ispra e Snpa

TEA ovvero Transizione Ecologica Aperta: una serie di incontri promossi da Ispra ed Snpa per aprire un confronto con le imprese e i cittadini sui temi che saranno cruciali nei prossimi anni per un concreto passaggio verso la sostenibilità. “PRESTO E BENE. La transizione ecologica dai progetti a cantieri” è il primo della serie, organizzato il 17 marzo con il Ministro Roberto Cingolani. Insieme al … Leggi tutto

I Giovedì del clima. Disponibili i materiali multimediali e documentali

Tutti i video del ciclo di webinar “Crisi climatica e Resilienza urbana” e le presentazioni dei relatori  Sono disponibili tutti i materiali dei webinar ‘Crisi climatica e Resilienza urbana’ organizzati dal Centro tematico Educazione alla Sostenibilià di Arpae Emilia-Romagna. I webinar si sono tenuti nel periodo novembre – dicembre 2020 (prima parte) e gennaio – febbraio 2021 (seconda parte). Grazie ai contributi dei relatori e … Leggi tutto

XIV Giornata Nazionale del Polline

In occasione della XIV edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e l’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) presentano il seminario “Nuove prospettive dal monitoraggio aerobiologico”. La giornata, organizzata in collaborazione con il Gruppo di Palinologia della Società Botanica Italiana e con la rete POLLnet-SNPA, ha lo scopo di promuovere l’aerobiologia come disciplina fondamentale nello studio delle … Leggi tutto

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti

Camera dei Deputati – Senato della Repubblica Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlatiIl 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche … Leggi tutto