Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2019

La relazione riporta i risultati dell’attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2019; sono state verificate le emissioni di 10 centrali per un totale di 36 punti emissivi (diffusori uscita torre, entrata AMIS – Impianto di Abbattimento Mercurio e Idrogeno Solforato, uscita AMIS, collettore di centrale) oggetto di campionamento e misure. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Festival delle Scienze di Roma

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con Il Ministero dell’Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una vera e propria maratona scientifica in streaming dalle 10:00 alle 20:30 con 16 incontri, 55 relatori, 3 … Leggi tutto

Gli esperti al seminario sui pollini

Pollini e cambiamenti climatici: dal Seminario di ARPA Marche un futuro multisettoriale e interdisciplinare

Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in collaborazione con SNPA, Comune di Ascoli Piceno, Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino. L’evento ha rappresentato un momento di sicuro interesse, aggregando protagonisti nel segno della multidisciplinarietà –  dagli enti scientifici che operano nel settore ambientale,  a quelli sanitari, fino alla … Leggi tutto

Andamento delle emissioni in atmosfera e scenari emissivi in Italia. Focus sui trasporti stradali

ISPRA invita il pubblico a seguire nei giorni 15 e 16 aprile lo streaming dedicato alla presentazione dei dati e delle informazioni che riguardano lo stato emissivo del nostro paese. Si presenteranno gli andamenti dal 1990 al 2019 delle emissioni dei gas serra e degli altri inquinanti e gli scenari al 2050. Un quadro globale e di dettaglio della situazione italiana con un approfondimento, nella … Leggi tutto

Rapporto rifiuti URBANI 2020 ARPA MOLISE

Relativamente al monitoraggio e al trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), con deliberazione di giunta regionale n. 240 del 29.06.2017, affidando ad Arpa Molise la gestione dell’applicativo.Il report contiene i dati dei comuni della Regione Molise relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani, riferiti all’anno 2019, raccolti tramite il sistema O.R.So. e riporta … Leggi tutto

Gelate intense, un difficile inizio di primavera

Il lungo periodo siccitoso e il susseguirsi di anomalie termiche positive e gelate tardive hanno danneggiato numerose colture. Un approfondimento su questi fenomeni dagli esperti di Arpa Friuli Venezia Giulia e Arpa Veneto. Si segnala inoltre il servizio di previsione delle gelate tardive di Arpae Emilia-Romagna, valido da marzo ad aprile. Friuli Venezia Giulia Nelle prime ore del mattino dei giorni 7 e 8 aprile … Leggi tutto

Dragaggio del porto di Cetraro (CS): Il direttore generale Arpacal incontra il sindaco

“Il ruolo di supporto tecnico scientifico della nostra Agenzia si concretizza anche in questi casi, in cui il tessuto economico e sociale della nostra regione ha bisogno di opere che, nel rispetto delle normative ambientali, siano da volano per lo sviluppo dei nostri territori. Il porto di Cetraro, infatti, ha un ruolo strategico per il comparto pesca ma anche per altri settori, come la diportistica … Leggi tutto

Meduse nel Golfo di Trieste

Massiva presenza della medusa “Polmone di mare” nelle acque del Golfo di Trieste

Nei giorni 6 e 7 aprile le acque del Golfo di Trieste sono state interessate da una massiva presenza della medusa “Polmone di mare” (Rhizostoma pulmo). La presenza di questa medusa è stata già rilevata nel mese di marzo grazie ai monitoraggi istituzionali effettuati dai tecnici di Arpa FVG, seguendo le metodiche previste dalle direttive nazionali e comunitarie. Un’ abbondanza degna di nota fu osservata … Leggi tutto

Aria, al via il progetto Bigepi

L’inquinamento atmosferico può provocare sintomi e patologie di varia natura, influendo negativamente sulla salute delle persone, specialmente quelle più vulnerabili come bambini, anziani e persone affette da patologie croniche. La qualità dell’aria dovrebbe essere un bene non negoziabile, tanto che la costituzione italiana riconosce il diritto per tutti di vivere in un ambiente sano. Nel 2018, l’Italia ha raggiunto però il triste primato europeo di morti … Leggi tutto