Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2018

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Report NOSE- Sistema di segnalazione emissioni odorigene nell’aria – anno 2021

Il progetto NOSE nasce nel 2019 dalla collaborazione tra ARPA Sicilia e ISAC-CNR e si sviluppa per supportare la gestione delle problematiche ambientali legate alle molestie olfattive nel territorio siciliano dove insistono tre Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), in cui il disturbo olfattivo è continua fonte di disagio per la popolazione locale. Durante l’anno 2021 sono giunte al sistema NOSE un totale … Leggi tutto

Monitoraggio frane, confronto fra esperti internazionali in Val Badia

Dal 28 al 30 settembre, in Val Badia, si è tenuto il convegno ” Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano”, organizzato dalla sezione italiana della IAEG (International association of engineering geology), ASITA (Associazioni scientifiche per le informazioni territoriali e ambientali), AIGA, (Associazione Italiana Geologia Applicata e Ambientale), AIGEO (Associazione Italiana di geografia fisica e … Leggi tutto

Modellistica di piena, Arpa Lombardia nel progetto europeo EFAS

Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio internazionale di enti governativi e di ricerca che si occupano della prevenzione del rischio legato alle alluvioni. Dal 2019, Arpa Lombardia collabora attivamente al progetto attraverso la fornitura di dati in tempo reale di livello idrometrico e di portata dei corsi d’acqua e … Leggi tutto

Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro: il contributo di Arpa Liguria

Arpal ha partecipato all’84ma edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro che si è svolta a Genova. Un’edizione di grande successo che ha premiato il lavoro degli organizzatori con il Professor Paolo Durando, Direttore della Scuola di Medicina del lavoro dell’Università degli Studi di Genova e dell’Uoc Medicina del lavoro del Policlinico San Martino che ha lavorato a stretto contatto con  … Leggi tutto

Ispra a ETE Expo

Si inaugura all’Earth Technology Expo il primo di cinque appuntamenti formativi dedicati all’utilizzo dei satelliti per l’analisi del ground motion. “La Terra vista dal cielo: aspetti metodologici e applicativi della tecnica InSAR” è il titolo del training workshop promosso da Ispra, con il contributo delle Regioni e Province Autonome afferenti alla Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG) – Tavolo Copernicus Geologia Operativa ed il supporto … Leggi tutto

Gli effetti della crisi energetica sulla qualità dell’aria: le considerazioni di Arpa FVG

La crisi energetica connessa alla tristemente note vicende belliche in Ucraina ha spinto diversi Stati dell’Europa a razionalizzare e cercare di contenere i propri consumi energetici. In questo contesto il Ministero della Transizione Energetica ha varato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, che prevede diverse azioni declinate in maniera diversa per le varie zone del territorio italiano. Tra le misure adottate vi è … Leggi tutto