Arpa Fvg all’edizione n. 54 della Barcolana: 28 anni di meteo

Arpa Fvg ha partecipato all’edizione n. 54 della Barcolana, storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre, con diverse iniziative presso lo stand della Regione Friuli Venezia Giulia collocato sulle Rive cittadine. Anche quest’anno, inoltre, con il desk informativo dell’Osservatorio meteorologico di Arpa Fvg all’interno dell’infopoint Barcolana, l’Agenzia ha fornito assistenza meteo ai regatanti attraverso … Leggi tutto

La disaggregazione a livello provinciale dell’inventario nazionale delle emissioni

Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 – 1995 – 2000 – 2005 – 2010 – 2015 – 2019. La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e … Leggi tutto

Accordo Ramoge, Arpa Liguria all’esercitazione mare-terra di Imperia

Sono stati coinvolti anche i tecnici di Arpa Liguria nell’esercitazione a mare e a terra, che si è svolta a Imperia, e che ha coinvolto Italia, Francia e Principato di Monaco, nell’ambito dell’accordo Ramoge, firmato nel 1976 dai tre Paesi per la prevenzione dell’inquinamento  marino e costiero nel Mediterraneo, e del piano operativo di intervento RamogePol.  La simulazione di doppia situazione emergenziale ha interessato le acque … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio del consumo di suolo ed elaborazione analisi di stato e/o andamenti – anno 2021

La Sicilia, con +487 ettari, occupa il settimo posto (come nel 2020) tra le regioni che, nel 2021, consumano più suolo valore quest’ultimo in aumento rispetto allo scorso anno (+400 ettari). Il Consumo di suolo annuale in ettari (2020-2021) in aree a pericolosità idraulica, a livello nazionale, mostra come 991,9 ettari sono stati “artificializzati” in aree a pericolosità idraulica media, di cui 501,9 in Emilia-Romagna, … Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2019

Gli eventi “estremi” quali alluvioni, uragani e variazioni repentine delle temperature (sia innalzamenti che riduzioni), sono eventi meteorologici sempre più frequenti dovuti ai cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta, e che provocano importanti impatti non solo sull’ambiente ma anche sulla salute dell’uomo, in termini di incremento di morbosità e di mortalità. Al fine di prevenire o mitigare questi effetti, in particolare quelli dovuti … Leggi tutto

Sezione Regionale del Catasto Rifiuti

Il Documento decrive le attività della Sezione Regionale del Catasto Rifiuti in ARPAC e riferisce dati sulla produzione dei rifiuti urbani, differenziati ed indifferenziati, unitamente ai bilanci di materia della gestione. Conduce un Focus sui dati di gestione dell’inceneritore di Acerra ed un Focus sui flussi import/export di rifiuti speciali ARPA CampaniaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: Non definitaTemi: RifiutiScarica il rapporto Leggi tutto

Valutazione della mortalità estiva in relazione alle ondate di calore nei capoluoghi di provincia della Regione Piemonte Estate 2021

In Regione Piemonte a partire dal 2004 è stato attivato un sistema di Sorveglianza per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute, attivo su tutto il territorio regionale. Il sistema è stato messo a punto dalle strutture di ARPA – Dipartimento Sistemi Previsionali – Struttura Semplice “Meteorologia e Clima” e dalla SC di Epidemiologia e Salute Ambientale – “Prevenzione e Previsione dei … Leggi tutto