
Al via in Friuli Venezia Giulia “Connetti la tua vacanza”
Servizio sperimentale per diffondere l’informazione ambientale promosso da Arpa FVG in collaborazione con PromoTurismoFVG Leggi tutto
Servizio sperimentale per diffondere l’informazione ambientale promosso da Arpa FVG in collaborazione con PromoTurismoFVG Leggi tutto
Sono arrivati nel Laboratorio di Arpa FVG dei campioni di acque superficiali prelevati nella Repubblica d’Estonia, comprendenti anche acque di balneazione, per eseguire le analisi relative al monitoraggio degli inquinanti emergenti previsti dalla Watch List. La Watch List, giunta nel 2022 al suo terzo aggiornamento biennale, è un elenco delle sostanze la cui presenza nell’ambiente acquatico potrebbe costituire un pericolo significativo per gli ecosistemi, ma per le … Leggi tutto
Sono 425 i campionamenti in mare che l’Arpa Campania ha effettuato a luglio 2023 per valutare la qualità delle acque di balneazione e assicurare la fruibilità delle coste campane secondo quanto prevede la normativa. In totale dall’inizio del monitoraggio stagionale a tutt’oggi sono stati prelevati dai tecnici dei Dipartimenti agenziali costieri a bordo della flotta gestita e coordinata dalla Uo Mare Arpa Campania ben 1635 … Leggi tutto
Palermo – L’incendio divampato il 24 luglio si è esteso con roghi anche a Bellolampo, la discarica cittadina. ARPA Sicilia è intervenuta per valutare la presenza di diossine e delle diverse sostanze emesse. Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato a economia e contabilità ambientale e un approfondimento sul progetto Life Prepair sulla qualità dell’aria.
Leggi tutto
A seguito delle numerose segnalazioni pervenute per la presenza di scie, schiume colorate o fenomeni di colorazione anomala, è stata effettuata una campagna straordinaria di campionamenti. Leggi tutto
Nominata dalla Giunta regionale, sostituisce alla presidenza dell’Agenzia Stefano Cecchin, il cui mandato quinquennale era giunto alla sua naturale scadenza. Leggi tutto
Il documento fornisce alcune nozioni di base sul clima della regione Friuli Venezia Giulia indagando le principali grandezze meteo-climatiche: precipitazioni (pioggia, neve e grandine), temperatura, radiazione solare e stato del cielo, vento. Una sintesi di ciò è resa possibile grazie agli indici bioclimatici che sono stati elaborati per il FVG e mettono in relazione uno o più elementi climatici (precedentemente descritti) con gli esseri viventi.Tutte … Leggi tutto
Aumenta l’estensione delle aree percorse da grandi incendi boschivi in Italia. Le regioni più colpite Sicilia e Calabria. Leggi tutto
Il decreto del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica definisce gli indirizzi nazionali per la tutela e la valorizzazione della biodiversità e degli ecosistemi. Il supporto tecnico-scientifico di Ispra. Leggi tutto